Arrivano gli incentivi Ecobonus per l'acquisto di auto usate. A partire dalle 10 di martedì 28 settembre i concessionari potranno accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati a basse emissioni. Per il nuovo incentivo, si legge in una
Abbiamo 2402 visitatori e nessun utente online
Economia
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero
Smart working e Pa, Brunetta: "Possibile solo se migliora servizi"
Dal 15 ottobre grazie al green pass i dipendenti pubblici "torneranno tutti in presenza" : "si partirà organizzativamente dagli addetti agli sportelli e dagli uffici. Entro una, massimo due settimane, a rotazione anche gli altri. Ma dal 15 ottobre la regola per tutti sarà la presenza". A ribadirlo, in un'intervista a 'Il
Alberto Caliri: "La mia nuova Missoni, leggera e preziosa"
Può volerci una vita per sentirsi parte di una famiglia. O un attimo, come nel caso di Alberto Caliri, lo stilista che dal maggio scorso è diventato direttore creativo di Missoni. Braccio destro e allievo di Angela Missoni per oltre vent'anni, Alberto ha raccolto le redini del brand di Sumirago e oggi è pronto a presentare a Milano la sua prima collezione.
Gattoni (Cib): "Ruolo centrale dell'Italia per la produzione di biogas"
La transizione energetica non è solo un percorso necessario, ma possibile. E’ questo il messaggio che emerge dal confronto degli stakeholder che sono impegnati al fianco dell’agricoltura per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, a conclusione della sesta edizione di Biogas Italy, promossa dal Cib -
Made in Italy, Comitato Leonardo torna a premiare eccellenza imprese
Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid -19, torna la Giornata Qualità Italia del Comitato Leonardo, con la consegna, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei Premi Leonardo 2019, riconoscimenti alla qualità e al valore delle aziende italiane. Il Premio Leonardo
Andrea Illy: "Onorato da premio Leonardo, faro su impresa sostenibile"
“Sono onorato di ricevere questo importantissimo riconoscimento che mi gratifica e mi incoraggia a coltivare ancora di più il sogno di una società attenta al benessere delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente. Il bello, buono e ben fatto che contraddistinguono l’eccellenza del Made in Italy, infatti, non
Made in Italy, a 4 aziende i Premi Leonardo Qualità Italia
Tornano i Premi Leonardo al talento delle imprese italiane, consegnati oggi nel corso di una cerimonia che si è tenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I Premi Leonardo Qualità Italia 2019, che premiano qualità, innovazione e vocazione all’export, sono stati assegnati a 4 eccellenze
Made in Italy, Di Stefano (Affari Esteri): 'Italia potenza industriale all'avanguardia'
"La Giornata Qualità Italia ci permette di costruire quella 'narrazione del futuro' del nostro Paese, qual essa è e intende rimanere: una potenza industriale all’avanguardia e un grande Paese di trasformazione, sostenibile e innovativo”. A sottolinearlo Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla
Made in Italy, Ferro (Ice): 'Sistema Paese al fianco imprese nella ripartenza'
“Tornare in presenza a premiare le eccellenze che si sono distinte nella promozione del Made in Italy nel mondo, in una fase di ripartenza delle fiere internazionali, dell’economia e dell’export grazie ai risultati della campagna vaccinale, è un grande risultato. Un risultato del Paese da consolidare
Banche, Market Watch Npl di Banca Ifis: "Npe ratio 2021 poco sotto 5%, al 5,9% nel 2023"
Le misure anticrisi hanno contenuto l’impatto dei crediti deteriorati sui bilanci bancari italiani: un impatto che sarà gestibile grazie alla maggiore efficienza del sistema bancario italiano e allo sviluppo del mercato Npl e dell’industria del servicing. È quanto emerge dal Market Watch Npl di Banca Ifis diffuso
Eni, Joule sostiene giovani imprenditori con 'Passione e innovazione a confronto'
Un progetto a supporto del territorio siciliano, che nasce dalla volontà di Joule di rivolgersi ai giovani sostenendoli nell’orientamento scolastico, con un evento ispirazionale mirato a sviluppare l’imprenditorialità nei ragazzi nell’ottica delle grandi sfide del presente, come quella del cambiamento climatico,
Energia, Arera: 'Superare idea mercato libero già ottimizzato, faro su comportamento venditori'
"Molta enfasi è stata posta sino ad oggi sul rinforzo della capacità del consumatore di compiere una scelta consapevole all’interno del mercato. Eppure, sarebbe sbagliato immaginare che lo sviluppo di un mercato al dettaglio efficiente possa avvenire interamente aumentando la capacità del consumatore di scegliere o di
Energia, Arera, 'Per tutela graduali sistema aste risultato efficace, prezzi più convenienti tutela'
"La messa a punto delle procedure di gara ha richiesto un lavoro intenso e puntuale, portato a termine nel periodo pandemico, mantenendo tempi e scadenze. Dall’analisi degli esiti delle procedure concorsuali emerge, in generale, come lo strumento delle aste sia risultato efficace, garantendo parità di trattamento tra gli operatori
Arera, Besseghini: "18.600 domande a servizio conciliazione con 13 mln euro di compensazioni"
"Oltre 440.000 cittadini hanno contattato nel 2020 il call center dello Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente per avere informazioni sui propri diritti e sulla regolazione (anche emergenziale), in 9 casi su 10 relativamente ai settori energetici, giudicando positivamente il servizio nell’86% dei casi. Poco più di 18.600
Rifiuti: Arera: "Entrate tariffarie procapite 2021 +2,4% su 2020, in media 195 euro/abitante"
"Da una prima analisi delle proposte ricevute emerge che le entrate tariffarie procapite relative al 2021 a livello nazionale risultano pari in media a 195 euro/ abitante, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa il 2,4%". Ad affermarlo è il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini nel corso della sua relazione
Energia, Arera: 'Transizione pur accettata rischia extra-costi specie per categorie più deboli'
"La transizione, se pur accettata e condivisa, rischia di porci di fronte a extra-costi che potrebbero incidere maggiormente sulle categorie più deboli. È questo il tema della 'transizione giusta', a cui anche la Commissione europea dedica specifica attenzione nella declinazione dei nuovi obiettivi dell’European Green Deal.
Nucleare, Arera: "Italia non può più permettersi di accumulare ritardi su decommissioning"
"L’Italia non può più permettersi di accumulare ritardi": "il decommissioning e l’individuazione del sito per la realizzazione di un deposito nazionale di rifiuti radioattivi (finalmente avviatosi in questi mesi dopo anni di ritardi e titubanze) non possono aspettare". Ad affermarlo è il presidente dell'Arera,
**Energia, Arera: 'Trasferire oneri generali su fiscalità generale'
"Dopo la profonda discesa che ha caratterizzato il 2020, l’attivarsi della ripresa economica con l’inizio del 2021 ma soprattutto l’evidenza della efficacia della campagna vaccinale hanno determinato una brusca accelerazione in tutti i costi delle materie prime, con variazioni che nel giro di pochi mesi li hanno proiettati
Arera, Besseghini: 'In 2021 avviato automatismo bonus sociali, inciderà su bollette'
"Nel corso del 2021 è stato avviato il meccanismo di attribuzione automatica dei bonus sociali. Il dato medio storico (in epoca pre- Covid) era di circa 2,6 milioni di famiglie aventi diritto, con un tasso di domande di adesione pari ad appena il 35%. L’automatismo della concessione dei bonus elettrico e gas vigente dall’anno
Arera: 'Urgenza transizione sollecitata anche da mercati con costo incertezza'
"Diamo il nome di transizione ecologica a un grande ciclo di trasformazioni che abbiamo deciso di intraprendere consapevolmente, alla luce della nostra capacità di studiare il presente e di immaginare il futuro e non per effetto di un evidente immediato vantaggio tecnico o economico. Una condizione che ha caratteristiche di
Acqua, Arera: "Migliora dato su perdite idriche, scende dal 43,7% del 2016 al 41,2%"
"A livello nazionale migliora il dato sulle perdite idriche (oggi al 41,2% rispetto al 43,7% del 2016), nonché un contenimento dei valori degli indicatori riferiti alle interruzioni del servizio, alla frequenza degli allagamenti e sversamenti da fognatura e al tasso di superamento dei limiti nei campioni di acqua reflua scaricata". Ad
Il Gruppo Nexi protagonista a Money 20/20
Si è appena conclusa l’edizione 2021 di ‘Money 20/20 Europe’, l'evento europeo più importante nel mondo dei pagamenti digitali, svoltosi nei giorni scorsi ad Amsterdam, in cui i principali player del mercato hanno presentato le proprie soluzioni e i propri prodotti più innovativi. Un appuntamento in cui il
Spazio, l'Esa sceglie Torino per Esa Bic
L’Agenzia Spaziale Europea sceglie Torino per l’Esa Bic, il centro a supporto delle startup italiane nel settore della Space Economy. L’Incubatore del Politecnico di Torino I3P, il Politecnico di Torino e Fondazione Links hanno infatti vinto la selezione dell’Agenzia Spaziale Europea per la realizzazione e gestione di un
Aumento bollette, Confindustria: "Stato tagli Iva e accise"
Aumento bollette 2021, lo Stato rinunci almeno in via temporanea ai "massicci proventi" che gli giungono dalla tassazione sui prodotti energetici. Lo auspica il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, nella sua relazione all'assemblea 2021, riguardo all'"aumento vertiginoso" dei prezzi energetici, "con il barile di petrolio passato dai 19
Aumento bollette, oggi il Cdm: verso extra bonus anti-stangata
Aumento bollette 2021, un extra bonus per le famiglie in maggiore difficoltà oltre al taglio degli oneri di sistema. Dovrebbe essere questa la strada intrapresa dal governo. Si parla di un intervento di circa 3 miliardi - ma potrebbe essere più pesante, alcune fonti parlano di 4 miliardi di euro all'attivo -.
Oggi
Ferrero Rocher entra nel mercato delle tavolette
Dopo l’ingresso nel mondo dei gelati confezionati, il gruppo Ferrero lancia un nuovo prodotto a firma Ferrero Rocher entrando nel mercato delle tavolette di cioccolato che complessivamente. considerando Gdo, discount e canale tradizionale, vale circa 578 milioni di euro. Un segmento in continua crescita che, solo in Gdo, vale 439 milioni
Bollette, aumento 2021: verso Cdm su misure anti-stangata
Aumento bollette 2021,è convocato per le 19 di oggi il preconsiglio, ovvero la riunione preparatoria del Cdm. All'ordine del giorno figurano solo due decreti legislativi per norme di attuazione dello statuto speciale del Trentino Alto Adige, ma in queste ore il governo lavora alacremente per chiudere il provvedimento anti-stangata,
Recovery, Cottarelli: "Spendere al meglio fondi per istruzione, bene per crescita e giustizia sociale"
"Investire nella pubblica istruzione è fondamentale" anche ai fini della crescita e il Pnrr mette a disposizione risorse che "bisogna spendere al meglio". A sottolinearlo l'economista Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici, intervenendo alla presentazione del volume collettivo 'Conoscenza, competenza,
Gubitosi: "Digitale opportunità importante per paese, Italia sta crescendo in fretta"
"Il digitale è una opportunità importante per il paese e l'Italia sta crescendo in fretta da una base di partenza bassa". E' quanto sottolinea l'amministratore delegato di Tim Luigi Gubitosi secondo cui è importante a tale riguardo "non lasciare indietro" anche le persone che hanno meno competenze: "non voglio parlare -
Milano, nel 2024 le nuove case 'nel bosco' di Boeri
Sarà pronto nel 2024 il nuovo progetto residenziale immerso nel verde ideato da Stefano Boeri. Dopo il Bosco Verticale a Isola, Bosconavigli si prenderà 8mila metri quadrati di un'area da riqualificare in zona San Cristoforo, con affaccio sul Naviglio Grande.