Ricerca, Carrozza inaugura al Cnr il meeting H2IOSC: "Il nuovo Cloud è una vera sfida"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
05
Dom, Mag

Ricerca, Carrozza inaugura al Cnr il meeting H2IOSC: "Il nuovo Cloud è una vera sfida"

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - "E' una vera sfida" dare vita ad un "grande 'cloud' multidisciplinare", di libero accesso, per ricercatori e professionisti, che possa mettere in sinergia e 'in dialogo' i nodi nazionali delle principali infrastrutture di ricerca nel settore umanistico e delle scienze del patrimonio culturale presenti attualmente in Italia. E'

stata la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ad aprire così il meeting del progetto H2iosc - Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud che si tiene oggi e domani, 7 febbraio, nell'aula convegni della sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. 

Nel suo discorso di apertura Carrozza ha rilevato che "costruire una infrastruttura di open science che però tuteli il copyright, i dati, che tuteli i creatori dei dati" non è semplice. Il progetto si inserisce nella transizione digitale che "coinvolge ampiamente il patrimonio umanistico e culturale" ed "un aspetto di tale processo è la costruzione di infrastrutture di ricerca per potenziare la condivisione di dati, strumenti di ricerca e conoscenze in tali ambiti" ha sottolineato il Cnr.  

"Al Cnr siamo nel posto giusto" per sviluppare questo progetto. Il Cnr, ha poi aggiunto la presidente Carrozza, "ha le competenze per affrontare questa sfida". La presidente ha aperto i lavori insieme al coordinatore scientifico del progetto e ricercatore dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr, Emiliano Degl’Innocenti.  

Il progetto "H2iosc è un ecosistema digitale avanzato che favorisce la collaborazione, la sinergia tra discipline e il progresso nella ricerca scientifica, ottimizzando l'efficienza dei processi e promuovendo l'innovazione attraverso l’uso di tecnologie all'avanguardia. Un'opportunità unica per rafforzare la centralità del sistema italiano della ricerca umanistica e sul patrimonio culturale nel contesto internazionale" ha spiegato Dell'Innocenti. 

Costanza Miliani, coordinatrice del nodo italiano di E-Rihs e direttrice dell’istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ha indicato che "nell’ambito del progetto di federazione il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca per le scienze del patrimonio E-Rihs mira a implementare la nuova piattaforma di accesso Digilab basata su un cloud interoperabile per la ricerca data-driven negli studi storico-artistici, archeologici, di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, seguendo i principi Fair dei dati e adottando un approccio di Open Science". 

Parito il 1° novembre del 2022, il progetto H2iosc ha una durata complessiva di 30 mesi e conta sul coordinamento del Cnr e su oltre 41 milioni di euro di fondi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il Cnr spiega che l’obiettivo di H2Iosc è quello di creare un ecosistema digitale aperto a studiosi, professionisti e cittadini, in grado di mettere in sinergia e ‘in dialogo’ i nodi delle principali infrastrutture di ricerca nel settore umanistico e delle scienze del patrimonio culturale presenti attualmente in Italia, riconosciute dall’Esfri - European strategy forum on research infrastructure, promuovendo la condivisione e l'accesso libero ai dati scientifici. 

I 'nodi' italiani delle infrastrutture di ricerca che saranno federati sono E-Rihs - European Research Infrastructure for Heritage Science - che aggrega, coordina, rende interoperabili e accessibili i migliori laboratori, archivi fisici e digitali e tecnologie all’avanguardia per il patrimonio culturale; Clarin - Common Language Resources and Technology Infrastructure - dedicata alle risorse e alle tecnologie linguistiche; Operas - Open Scholarly Communication in the European Research Area for Social Sciences and Humanities - tesa al potenziamento delle politiche di open science e open publishing nelle scienze umane e nel patrimonio culturale; Dariah - Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities - un’infrastruttura digitale avanzata per la ricerca umanistica, che fornisce strumenti, supporto e risorse per facilitare la collaborazione, l'accesso ai dati e la condivisione delle conoscenze nelle arti e nelle discipline umanistiche.  

Il Pnrr, prevedendo investimenti specifici per il settore dell’Innovazione Sociale e Culturale, stimola la comunità scientifica a compiere il processo di transizione digitale, attraverso un approccio sempre più stringente rispetto all’utilizzo di strumenti e tecnologie digitali per lo studio, la gestione e l’elaborazione dei dati prodotti da ricercatori e ricercatrici. Infatti, la federazione delle infrastrutture di ricerca realizzata da H2iosc ha positive ricadute anche per la conservazione e l’interpretazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, per superare - attraverso la creazione di questo ecosistema aperto e accessibile di risorse digitali - la frammentazione degli strumenti e delle conoscenze nell’ottica della interdisciplinarità della ricerca. 

Il progetto H2iosc coinvolge 12 istituti del Cnr ed ha già permesso l'assunzione a tempo determinato all'interno dell'Ente di circa 50 figure professionali e si prevede possa diventare un volano per l’incremento occupazionale e la creazione di figure professionali altamente qualificate. Più in generale H2iosc, che riecheggia il modello europeo Eosc (European Open Science Cloud), risponde all’esigenza di favorire l’evoluzione dello Spazio Europeo della Ricerca (European Research Area, Era), nato per consolidare la leadership europea in settori strategici come ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico, favorendo la libera circolazione di ricercatori e ricercatrici e allineando le politiche e i programmi nazionali. Infine la rete paneuropea di infrastrutture di ricerca fornisce risorse, servizi e soluzioni basate sulla conoscenza e contribuisce alla realizzazione delle transizioni verde e digitale. 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.