Esteri - Notizie dall'Europa e dal mondo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
08
Mar, Lug

Abbiamo 2929 visitatori e nessun utente online

Esteri

Notizie dall'Europa e dal mondo

 

Dramma a Houston in Texas. Un bambino di tre anni ha trovato una pistola nell'appartamento, dove si trovava, e ha aperto il fuoco contro il fratellino di 8 mesi, uccidendolo. Il neonato, ha riferito l’assistente capo della polizia di Houston Wendy Baimbridge, è stato colpito all’addome: le persone che erano all'interno dell’appartamento lo hanno portato all’ospedale più vicino, dove è morto. 

 

Almeno sei vittime nel terremoto di magnitudo 6.0 che ha fatto tremare la parte orientale di Giava, in Indonesia. Un'altra persona risulta ferita, secondo l'Agenzia nazionale per la gestione dei disastri. Le vittime si registrano nei distretti di Lumajang e Malang, come confermato dal portavoce dell'Agenzia Raditya Jati, che ha parlato di "danni di lieve entità nelle case" e di sfollati, ma non è chiaro quanti siano. 

 

In Germania si registrano 24.097 nuovi casi confermati di coronavirus e altri 246 decessi per complicanze legate al Covid-19. Secondo i dati diffusi dall'Istituto Robert Koch, dall'inizio della pandemia sono quasi tre milioni i contagi in Germania (2.980.413) con 78.249 morti. Le persone guarite dopo aver contratto il virus sono 2.661.500. 

 

Multa record per Alibaba. Come si legge sul New York Times le autorità cinesi hanno sanzionato il gigante dell'e-commerce per quasi 2,8 miliardi di dollari (2,78 mld di dollari pari a 18,2 miliardi di yuan) per abuso di posizione dominante. 

 

L'India continua a registrare numeri record di nuovi contagi di Covid, con 145.384 persone risultate positive nelle ultime 24 ore. E' la quinta volta che vengono superati di 100mila contagi quotidiani, con il totale dei contagiati che è salito a 13,2 milioni. I decessi sono 168.436, 794 nelle ultime 24 ore. 

 

Si concentra su quanto riferito da due testimoni l'indagine della polizia greca sull'assassinio di Giorgior Karaivaz, il giornalista ucciso ieri in un agguato sotto casa in pieno giorno ad Atene. I due hanno visto fuggire i due killer a bordo di una piccola motocicletta, forse uno scooter. La persona alla guida indossava il casco, quella dietro una giacca militare e aveva la mascherina. Intanto, è stato confermato che è stata usata una pistola, una 9 mm, con un silenziatore. I testimoni hanno detto che il killer ha sparato al giornalista prima dalla moto poi è sceso ed ha continuato a sparare. Sono stati sparati almeno 17 colpi, sette dei quali hanno raggiunto Karaivaz, Si ritiene che i due avessero seguito la vittima dalla redazione della televisione privata per la quale lavorava. 

 

La morte di George Floyd è stata causata dal modo in cui è stato trattenuto dagli agenti di polizia. Lo ha detto un perito alla corte durante il processo per omicidio in cui è imputato l'agente Derek Chauvin, quello che pose il suo ginocchio sul collo di Floyd. 

 

Vaccino Covid in Francia, il 5,4% della popolazione francese ha già ricevuto due dosi. Ad annunciarlo è stato il governo di Parigi, precisando che si tratta di un totale di 3,6 milioni di persone. Il ministero della Salute del governo di Parigi ha poi reso noto che 10,5 milioni di persone hanno ricevuto almeno una dose di antidoto dall'inizio della campagna vaccinale nel mese di dicembre scorso, pari al 15,7% della popolazione. Il ministro della Salute Olivier Véran ha peraltro annunciato un nuovo record di vaccinazioni nel paese con 510mila dosi, somministrate nella sola giornata di oggi. 

 

Diplomazie al lavoro per 'ricucire' quella che da alcuni osservatori viene definita una "crisi senza precedenti" nei rapporti tra Roma e Ankara. A quanto apprende l'Adnkronos, nel colloquio avuto ieri sera con l'ambasciatore Massimo Gaiani, convocato "con un breve preavviso" al ministero degli Esteri dopo le parole di Mario Draghi, che ha definito Recep Tayyip Erdogan "un dittatore", il vice ministro degli Esteri turco e direttore degli Affari Ue Faruk Kaymakci ha chiesto che siano "ritirate le inaccettabili dichiarazioni del presidente del Consiglio italiano". 

 

Il rapper Dmx è morto all'età di 50 anni. Lo riferisce l'emittente Abc citando informazioni provenienti dalla famiglia dell'artista. Dmx, nome d'arte di Earl Simmons e una delle icone del rap Usa, era ricoverato in un ospedale di New York dopo essere stato colpito da un attacco cardiaco il 2 aprile. 

 

 

Morto oggi, all'età di 99 anni, il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della Regina Elisabetta. Secondo le regole previste per i funerali della Casa Reale, le esequie si svolgeranno nei prossimi 10 giorni nella St George's Chapel del Castello di Windsor in 'forma ristretta', come ha chiesto lo stesso principe. Le regole del distanziamento e i divieti di assembramenti vigenti per il Covid imporranno dei cambiamenti al programma già elaborato dal Palazzo dei funerali, che ha come nome in codice Operation Forth Bridge.  

 

 

Morto a 99 anni il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta. "Ricordiamo il duca per il suo continuo sostegno alla sovrana, non solo come Regina, ma come marito", un passaggio della dichiarazione fatta dal premier Boris Johnson, dopo avere appreso la notizia della scomparsa del principe. "E' a sua maestà e alla sua famiglia che i nostri pensieri si ricolgono oggi - ha detto ancora Johnson parlando a Downing Street - oggi piangiamo con sua maestà e le nostre condoglianze vanno a lei e alla sua famiglia, che ringraziamo come nazione e regno", ha sottolineato il premier. 

 

 

Morto a 99 anni il Principe Filippo di Edimburgo. E dal palazzo reale arriva la nota ufficiale sul "profondo dolore" della Regina Elisabetta, insieme al consorte dal 1947, anno del fidanzamento ufficiale e delle nozze. "È con profondo dolore che Sua Maestà la Regina ha annunciato la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Sua Altezza Reale è morta in pace questa mattina al Castello di Windsor. La famiglia reale si unisce alle persone di tutto il mondo in lutto per la sua perdita. Ulteriori annunci saranno fatti a tempo debito", recita la nota comparsa anche sui profili social della Royal Family. 

 

 

 

E' morto il principe Filippo, aveva 99 anni. "E' con profondo dolore che Sua Maestà la Regina annuncia la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale, il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Sua Altezza Reale si è spento in pace questa mattina al Castello di Windsor", recita il comunicato di Buckingham Palace.  

 

 

Ancora sparatorie negli Stati Uniti dove Joe Biden ha lanciato una serie di iniziative contro "l'epidemia della violenza che è per noi un imbarazzo internazionale". Poco dopo il discorso del presidente, un dipendente di un fabbrica di mobili in Texas ha aperto il fuoco nel deposito della ditta uccidendo una persona e ferendone altre sette, tra le quali uno degli agenti che ha partecipato all'inseguimento del killer. La caccia all'uomo si è conclusa due ore a Bedias, ad una sessantina di chilometri da Bryan, la località non lontana da Houston, dove si trova la Kent Moore Cabinet, teatro della nuova sparatoria. La polizia ha confermato che il killer era un dipendente della ditta, ma non ha fornito altri dettagli sull'identità o sul movente. La notizia della sparatoria a Bryan è arrivata dopo che il governatore del Texas, il repubblicano Greg Abbott, aveva criticato l'azione di Biden come "un nuovo tentativo dei liberal di prendersi le nostre armi". "E' arrivato il momento di varare una legge che renda il Texas uno stato che protegge il secondo emendamento", ha aggiunto.  

 

In Germania è necessario un nuovo lockdown nazionale per cercare di contenere la diffusione del coronavirus. Lo ha dichiarato il ministro della Sanità Spahn nel corso di una conferenza stampa a Berlino, dicendo che ''abbiamo bisogno di un lockdown per mettere fine all'ondata in corso'' e sottolineando che un coprifuoco notturno è utile a ridurre i contatti. 

 

In Brasile si è registrato un record di morti a causa di complicanze legate al coronavirus, 4.249 nelle ultime 24 ore per un totale di oltre 345mila vittime dall'inizio della pandemia. Una situazione insostenibile anche a livello politico, tanto che il Senato ha deciso di aprire un'indagine sul presidente Jair Bolsonaro, che da sempre ha sottostimato gli effetti della pandemia e minimizzato il rischio che gli ospedali potessero terminare i farmaci e i posti letto a disposizione per i malati. Solo due giorni fa Bolsonaro aveva detto di ''non piangere sul latte versato'' e che ''la pandemia in parte viene utilizzata politicamente non per sconfiggere il virus ma per abbattere il presidente''. 

 

AstraZeneca in Francia e seconda dose, cambio di passo. Le persone sotto i 55 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino faranno infatti il richiamo con Pfizer o Moderna. Lo ha anticipato il ministro della Salute, Olivier Veran, mentre l'annuncio ufficiale è previsto nelle prossime ore. 

 

In India si è registrato un nuovo record di contagi da Covid per il terzo giorno consecutivo. Lo riferiscono le autorità sanitarie di Nuova Delhi, parlando di 131.968 nuovi casi nelle ultime 24 ore e aggiornando a 13.060.542 il totale dei contagiati nel Paese. 

E' salito invece a 167.642 il totale delle persone che sono morte per complicanze legate all'infezione, 780 nell'ultima giornata. 

 

Nuove restrizioni dovrebbero entrare in vigore a Tokyo e in altre due prefetture del Giappone, Kyoto e Okinawa, a causa di un aumento di casi di Covid-19. Nella capitale giapponese, che fra meno di quattro mesi ospiterà le Olimpiadi, per il secondo giorno consecutivo si sono registrati oltre 500 nuovi casi.  

 

Sono 25.464 le persone che hanno contratto il coronavirus nelle ultime 24 ore in Germania, mentre sono 296 le persone che hanno perso la vita per complicanze. Lo ha reso noto il Robert Koch Institute (Rki), l'agenzia incaricata dal governo di Berlino di monitorare l'andamento della pandemia nel Paese. Viene così aggiornato a 2.956.316 il numero totale delle persone contagiate, mentre sono 78.003 coloro che hanno perso la vita per complicanze. 

 

Almeno una persona è stata uccisa e altre cinque ferite durante una sparatoria all'interno di un'azienda di Bryan, in Texas. Lo riporta il sito 'Usa Today', citando fonti di polizia. 

E' di un morto e 4 feriti gravi il bilancio di una sparatoria avvenuta a Bryan, in Texas. La polizia sta dando la caccia all'assalitore. Un altra persona, riferiscono i media Usa, è rimasta ferita in modo non grave. 

 

Granada-Manchester United si gioca a porte chiuse e senza pubblico. C'è però l'invasione di campo di un uomo nudo. La sfida di Europa League tra la formazione spagnola e quella inglese viene interrotta dallo show di uno streaker, che si fionda in campo e costringe la polizia ad intervenire. A quanto pare, l'exploit viene compiuto da un personaggio noto a Granada per analoghe imprese per le vie cittadine. 

 

Covid Gb, oggi 3.030 nuovi contagi e 53 morti. Lo rende noto il bollettino giornaliero delle autorità sanitarie, specificando che sono 31.807.124 le persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino anti covid. Quelle che hanno ricevuto anche la seconda sono, invece, 6.091.905. 

 

"Non capisco come in Italia non si riesca, come è successo in altre questioni storiche, a concedere l'amministia per delle vicende vecchie di oltre 40 anni. E' incomprensibile. Ci vuole una pacificazione, servono misure di amnistia". Ad affermarlo all'Adnkronos è l'avvocata francese Irène Terrel, storico difensore di molti dei fuoriusciti italiani della lotta armata commentando l'incontro tra il ministro della Giustizia Marta Cartabia e il suo omologo francese Eric Dupond-Moretti, durante il quale l'Italia ha ribadito alla Francia la "pressante richiesta" "affinché gli autori degli attentati delle Brigate Rosse possano essere assicurati alla giustizia". 

 

Il numero di nuovi contagi di coronavirus negli Usa si è stabilizzato a un "livello inquietante" e c'è il rischio di una "nuova ondata". E' l'allarme lanciato oggi dal virologo della Casa Bianca, Anthony Fauci, nel corso di un'intervista alla 'Cnn'. 

Sottocategorie