Coronavirus, in Belgio oltre 2 mila vittime
Sono più di duemila le persone che hanno perso la vita in Belgio dopo aver contratto il Covid-19.
Abbiamo 3463 visitatori e nessun utente online
Sono più di duemila le persone che hanno perso la vita in Belgio dopo aver contratto il Covid-19.
La sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (Sars-CoV-2) è stata rilevata in 9 su 640 tamponi della gola analizzati nuovamente, ma raccolti dal 6 ottobre 2019 al 21 gennaio 2020 a Wuhan, in Cina, da pazienti con sintomi simil-influenzali.
Possibili 420 mila occupati in meno nel 2020.
Con il ritorno "parziale e programmato" alle attività nella famosa (e tanto attesa) fase 2, "credo che le mascherine siano da considerare nei luoghi pubblici e al chiuso, unitamente alle misure di distanziamento e al lavaggio delle mani.
"La ripresa sarà lunga e costellata di focolai" e "potrà avvenire solo in presenza di tre condizioni fondamentali. Sarebbe un errore partire con qualcosa di improvvisato".
In Veneto i casi positivi al coronavirus oggi sono saliti a 11.925, 227 in più rispetto a ieri sera, i soggetti in isolamento sono scesi a 18.866, i pazienti ricoverati negli ospedali sono 1.579, 2 in più rispetto a ieri, mentre calano decisamente quelli ricoverati nelle terapie intensive, scesi a 297, 19 in meno rispetto a ieri.
L'Africa supera la soglia dei 10.000 casi di coronavirus.
Il premier britannico Boris Johnson ''non è sotto ventilatore'', ma ha ricevuto ''terapia a base di ossigeno''.
"Torneremo alla piena normalità quando ci sarà un vaccino. Fino ad allora, avremo accuratezza nei contatti e senso di responsabilità, che guiderà la ripresa e la riapertura delle attività".
Uno studio pilota realizzato in Cina suggerisce la fattibilità della terapia a base di 'plasma convalescente', il cosiddetto sangue dei guariti, per il trattamento di pazienti con Covid-19.
Sono quasi 75mila le persone che nel mondo hanno perso la vita a causa del Covid-19.
Regione Lombardia non ha proceduto a dichiarare i Comuni di Nembro e Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, zona rossa, perché "quando il 5 marzo sono arrivate le camionette dell'esercito noi eravamo convinti che sarebbe stata attivata" dal governo e "non avrebbe avuto senso per noi fare un'ordinanza.