Beni Culturali, Csel: in Italia 7.425 biblioteche, solo 30% ha avviato digitalizzazione
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
26
Ven, Apr

Beni Culturali, Csel: in Italia 7.425 biblioteche, solo 30% ha avviato digitalizzazione

Lavoro
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

"I dati diffusi dall’Istat lo scorso giugno indicano che in Italia sono presenti 7.425 biblioteche, 5.710 delle quali a titolarità pubblica. Quasi il 90% di queste (5.121) è gestito dalle Amministrazioni comunali, il 2,8%

è di proprietà statale, il 2,1% regionale e l’1,5% è appannaggio di istituti ed enti di ricerca. Mediamente, abbiamo 3 biblioteche ogni 100 chilometri quadrati e una ogni 8mila abitanti". Emerge da un dossier elaborato per Adnkronos dal Csel, Centro Studi Enti Locali. 

Le biblioteche non sono però distribuite in modo omogeneo nel paese. "Il 64,5% è concentrato in sette regioni: Lombardia (1.398), Piemonte (721), Emilia-Romagna (627), Veneto (617), Lazio (530), Toscana (468) e Sardegna (431). Anche in questo caso, così come in quello dei musei, i numeri analizzati dall’Istituto nazionale di statistica hanno messo l’accento su un tasso di digitalizzazione, almeno prepandemia, decisamente modesto", osserva il Csel.  

“Se la quasi totalità delle biblioteche è organizzata per offrire un servizio di prestito locale (l’83,3%), sono poche - si legge nel report - le strutture che riescono a garantire all’utenza prestiti e consultazioni di documenti tramite piattaforme o dispositivi digitali (il 40,7%). Al 31 dicembre 2019 solo il 30% delle biblioteche ha avviato un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio librario. Del resto, la quota di biblioteche organizzate per fornire in remoto un servizio inter-bibliotecario di riproduzioni di documenti (il 32,5%) e il numero di transazioni totali effettivamente fornite in remoto in un anno (circa 350 mila) dimostrano una bassa propensione delle biblioteche a utilizzare reti e sistemi territoriali o nazionali per effettuare, sia come ‘richiedente’ che come ‘prestante’, servizi a distanza”.  

Anche in questo caso, però, l’effetto Covid sembra essersi fatto sentire. MediaLibraryOnLine, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale (con oltre 5.500 in 19 regioni italiane e 9 paesi stranieri) ha, ad esempio, evidenziato come i propri utenti abbiano subito un incremento dell’89% rispetto al 2019 e come, parallelamente, il numero di prestiti e consultazioni degli ebook presenti nel proprio catalogo siano più che raddoppiati (+102,56%), così come le visite (+107,68% di accessi). 

"Il numero di biblioteche digitali si sta moltiplicando e sono sempre di più anche le realtà, a gestione comunale, che si stanno affacciando sul web. Come sempre, a fare da freno a questa spinta propulsiva verso il digitale, c’è il tema della scarsa formazione digitale dei bibliotecari. Una indagine Isob sul fabbisogno formativo delle biblioteche pubbliche italiane, realizzata in collaborazione con Csbno e altri sistemi bibliotecari, ha messo in evidenza come gli addetti si valutino, mediamente, molto poco preparati quando si tratta di Ict", spiega il Csel.  

L'autovalutazione sulle proprie competenze tecnico-informatiche (con una scala da 1 a 5, dove 1 è un livello di conoscenza nulla e 5 ottimale) non superava nel migliore dei casi (Comunicazione sui social media) il punteggio di 2.84. 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.