Marzollo (Fmsi): ‘In arresto cardiaco, fondamentale rianimazione cardiopolmonare’
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
20
Lun, Mag

Marzollo (Fmsi): ‘In arresto cardiaco, fondamentale rianimazione cardiopolmonare’

Salute e Benessere
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - “Le manovre di rianimazione cardiopolmonare sono fondamentali per il primo soccorso nel caso di arresto cardiocircolatorio. Bisogna preparare le persone a intervenire in maniera corretta. L’obiettivo del progetto di Primo soccorso sportivo defibrillato (PSS-D) della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) è

formare i cosiddetti operatori sportivi a intervenire nella maniera migliore”, afferma Paolo Marzollo, Coordinatore Corsi di PSS-D dell’FMSI. “Come insistono anche le linee guida internazionali – continua - è fondamentale che le persone sappiano eseguire perfettamente la rianimazione cardiopolmonare, nella quale il defibrillatore riveste un ruolo importante, ma non essenziale. Ormai è noto che il solo uso del defibrillatore è quasi inutile, mentre invece le manovre di rianimazione cardiopolmonare devono essere utilizzate sempre”. (Video) 

A tale proposito, “tutti gli sportivi hanno ancora negli occhi l’episodio di Eriksen durante i Campionati europei di calcio dello scorso anno – ricorda Marzollo. Abbiamo visto il giocatore mentre correva dietro al pallone accasciarsi a terra e rimanere immobile. L’iniziale intervento dei medici della squadra e dei suoi compagni è stato piuttosto empirico. Ma quando, dopo meno di un minuto, è intervenuta l’equipe di rianimazione del campo, la catena di sopravvivenza ha funzionato egregiamente: hanno infatti avviato le manovre di rianimazione cardiopolmonare, ovvero il massaggio cardiaco esterno e, infine, hanno applicato il defibrillatore. Dopo poco, il giocatore è stato portato fuori dal campo in barella, ma si era ripreso. Abbiamo poi visto, più tardi, come si è risolta la cosa”. Eriksen, infatti, ha partecipato ai mondiali di quest’anno con la sua nazionale. 

“L’episodio Eriksen – ricorda lo specialista - ricorda che anche nello sport l’arresto cardiocircolatorio è presente. Uno studio eseguito in regione Lombardia ha rivelato, in 4 anni, ben 113 arresti cardiocircolatori in una popolazione che andava dai giovanissimi agli anziani: età media 50 anni. La sopravvivenza in questi 113 casi è stata dell’88% e una 70ina di queste persone sono state rianimate dai presenti. Questo è un segno che c’è già una presenza sul posto” per intervenire nella crisi cardiaca. 

Questi risultati si devono all’introduzione del “D.M. 2011 - dopo l’infausto episodio di Morosini - poi ribadito nel 2013 con il famoso Decreto Balduzzi, che all’articolo 5 – aggiunge Marzollo - indica che è necessario che gli impianti sportivi, come altri ambienti, siano dotati di un defibrillatore semiautomatico, puntualizzando inoltre che il Coni, nella sua autonomia, adotta il protocollo di PSS-D della FMSI. Inoltre, gli sportivi sono più tutelati perché, prima di poter praticare attività fisica, sono regolarmente sottoposti alle visite medico-sportive per la certificazione dell’idoneità mentre nella società civile i controlli si fanno in maniera casuale o solo perché se presentano sintomi”. 

Il numero di arresti cardiocircolatori nell’ambito dello sport “è peraltro limitato rispetto a quello che interessa la società civile. Non è però così per gli episodi traumatici che sono invece molto frequenti, dovuti - soprattutto negli ultimi tempi - anche alla preparazione degli atleti – sottolinea Marzollo – in cui gli allenamenti portano a un maggiore aumento della muscolatura. Uno scontro tra due giocatori, di corsa, può avere un impatto simile a quello di uno scontro a 50 chilometri all’ora con tutte le conseguenze. La Federazione Medico Sportiva nel preparare le lezioni di PSS-D ha inserito fin dai primi capitoli un Modello Organizzativo per la Gestione delle Emergenze Sanitarie nello Sport (MOGESS) anche per i traumi maggiori: cranici, spinali, toracici e addominali”. 

Il trauma cranico continuo “può provocare danni irreversibili al cervello - ricorda lo specialista - che possono portare al Parkinson, come nel caso di Cassius Clay, o demenza, come per Bobby Charlton e altri giocatori dell’epoca”. Un’altra emergenza è il trauma del rachide spinale che, “se non trattato correttamente e immediatamente, può portare a danni neurologici gravissimi, fino alla paralisi completa. Uno studio statunitense ha indicato che il 25% dei danni neurologici è causato soprattutto da interventi sanitari non corretti. Il PSS-D della FMSI – conclude Marzollo - ha anche come compito quello di illustrare, insegnare e mettere a frutto tutti questi studi per poter trattare i traumi gravi in maniera corretta”. 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.