Economia - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
23
Dom, Mar

Abbiamo 6375 visitatori e nessun utente online

Economia

Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero

(Adnkronos) - Torna Open House, l'evento promosso da Open City Roma che il 21 e 22 maggio apre al grande pubblico, gratuitamente, le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della nostra Capitale.

(Adnkronos) - "Se il turismo nazionale dipende molto dal clima, dalla flessibilità dell'offerta e dalla fiducia, il turismo 'outbound' dipende sempre dalla capacità di attrazione del sistema Paese, perciò per consolidare i risultati citati non basta sperare nella ripresa complessiva degli investimenti lasciandosi la crisi alle spalle, ma risolvere una serie di nodi che riguardano l'offerta di prodotti turistici e culturali da una parte e la promozione e commercializzazione del marchio Roma dall'altra.

(Adnkronos) - "Per Roma sono individuabili tre possibili vie di sviluppo. La naturale evoluzione del concetto di cultura, che non è più da intendersi legata esclusivamente alla tutela e alla conservazione della memoria storica, ma anche alla produzione di eventi ed attività culturali che devono essere in grado di veicolare l’immagine della nostra città e di riflesso di promuovere l’intero sistema economico nazionale. Una seconda linea riguarda l’utilizzo di un management adeguatamente formato per migliorare l’offerta turistica.

(Adnkronos) - "Per rilanciare il turismo nella Capitale a nostro avviso c'è un solo modo: dobbiamo puntare sui grandi eventi. A partire dalla Ryder Cup, che sarà il prossimo anno ed è un evento importantissimo anche a livello di visibilità televisiva, per proseguire con il Giubileo nel 2025, auspicabilmente con l'Expo nel 2030 e poi con un altro Giubileo, quello dei duemila anni della morte di Cristo, nel 2033.

(Adnkronos) - "Oggi consegnamo tre proposte di legge di iniziativa popolare, agli esponenti politici e ai ministri: una per istituire il ministero per il Made in italy, un'altra per un testo unico in materia di detrazioni fiscali connesse ad interventi edilizi, in primis il Superbonus, ed un'altra per norme in materia di disciplina dei rapporti di lavoro a tempo determinato o occasionali, rilanciando anche i voucher per le piccole imprese".

(Adnkronos) - Dare vita a nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della cooperazione. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi tra Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, e Anfir, l’associazione che riunisce le Finanziarie regionali.

(Adnkronos) - Arrivano i nuovi materiali programmabili. Ad annunciarli è un innovativo studio pubblicato oggi su Royal Society Open Science che propone tecniche matematiche per progettare materiali capaci di adattare la propria forma a stimoli esterni, programmandone il comportamento al momento della fabbricazione.

(Adnkronos) - "A chi fa impresa, agli enti locali troppo a lungo mortificati, ai professionisti che supportano la Pubblica amministrazione voglio dire: approfondite le opportunità che si aprono, studiate gli strumenti di sostegno alla progettazione che abbiamo incardinato e che abbiamo finanziato - ce ne sono almeno 13 segnalati anche sul sito del ministero per il Sud - suggeritene altri se avete idee migliori e collaborate per costruire quella rete pubblico-privato che può consentirci di vincere questa importante sfida".

(Adnkronos) - ''Il Pnrr non è un progetto di manutenzione dell'esistente ma deve essere una rivoluzione dal punto di vista regolatorio con riforme che siano la vitamina per far crescere il Paese da un lato e dall'altro la soluzione a tante problematiche che sono rimaste incompiute''.

(Adnkronos) - Parte oggi da Napoli la EU AgriFood Week: dieci giorni di iniziative itineranti incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo.

(Adnkronos) - Prezzi dei carburanti, oggi la benzina torna abbondantemente più cara del gasolio, dopo oltre tre settimane di inversione. La media nazionale dei prezzi della verde in self service sfiora oggi quota 1,87 euro/litro, mentre il diesel è fermo sotto 1,84. Movimenti contrastanti sui listini dei prezzi consigliati, con

(Adnkronos) - Una rete di infrastrutture essenziali che hanno cambiato il volto del porto di Palermo. A snocciolare una dopo l’altra le opere realizzate e in cantiere nel corso di un faccia a faccia con il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, è stato il presidente dell’Autorità del mare della Sicilia occidentale, Pasqualino Monti.

(Adnkronos) - "La Sicilia è la migliore piattaforma logistica che l’Europa può avere e il Ponte sullo Stretto è una necessità. Non farlo è un’antitesi rispetto agli importantissimi investimenti che Italia e Europa stanno facendo sul Meridione e la Sicilia. Non realizzare questa opera sarebbe una cosa antistorica.

(Adnkronos) - Tappa a Palermo oggi per il vice ministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Alessandro Morelli. Dopo l'incontro con i vertici della Direzione marittima e con il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, per fare il punto sugli investimenti infrastrutturali che interessano la città e il suo porto, e un sopralluogo al nuovo terminal crocieristico, il viceministro si sposterà sul ponte Corleone e sul ponte Oreto.