Lavoro - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Gio, Mar

Abbiamo 5959 visitatori e nessun utente online

Lavoro

Le ultime notizie dal mondo del lavoro: occupazione, opportunità di lavoro, pmi, made in Italy, start up, innovazione e agroalimentare, professioni e previdenza, formazione e altro

 

"Siamo profondamente delusi e arrabbiati, le imprese hanno bisogno di un urgente e congruo sostegno. Bisogna riaprire subito le attività commerciali e serve un piano per farlo in sicurezza". E' l'allarme che lancia Alessandro Ravecca, presidente di Federfranchising Confesercenti, commentando, con Adnkronos/Labitalia, le misure contenute nel dl sostegni.  

 

Un 'obbligo' senza sanzioni per chi non vi adempie, squilibrato nelle responsabilità assegnate al datore di lavoro. Si potrebbe definire così, secondo la Fondazione studi consulenti del lavoro, l'articolo 4 del decreto legge n.44/2021 che, con una "norma timida", secondo i professionisti, ha introdotto l'obbligo vaccinale del personale sanitario per prevenire contagi da Covid-19.  

 

Un ponte tra Italia e Marocco attraverso le imprese, per trasformare la sfida della pandemia in opportunità e creare nuove occasioni di sviluppo sostenibile per tutto il Mediterraneo. E’ l’obiettivo condiviso dalla Cifa, confederazione autonoma rappresentativa delle imprese, guidata da Andrea Cafà, che nei giorni scorsi ha incontrato l’ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Balla.  

 

Per rispondere alle sfide derivanti dalla forte crescita del mercato italiano dell’efficienza energetica, e alla luce del grande sviluppo che sta vivendo la società, Samso SPA, Energy Service Company attiva nel mondo industriale, nella Pubblica Amministrazione e nel settore residenziale legato all’Ecobonus, ha nominato Sergio Ferraris, Direttore Generale, Pianificazione, Finanza e Controllo. 

 

InfoJobs, la piattaforma numero 1 in Italia per la ricerca di lavoro online, si schiera in prima linea a fianco delle aziende italiane e investe sul territorio, unendo la leadership digitale alla profonda conoscenza del mercato del lavoro locale con la creazione degli InfoJobs Lab, centri di competenza territoriali che estendono la capacità consulenziale del brand. Il progetto degli IJ Lab ha l’obiettivo di offrire alle aziende della Penisola un alleato nella ricerca di talenti, affiancando alla piattaforma e al database più grande d’Italia nuovi servizi di altissima qualità nel recruiting, che supporteranno gli Hr delle aziende italiane attraverso formazione e strumenti dedicati.  

 

A un anno dall’esplosione degli effetti del Covid 19 sull’economia, si evidenziano alcune tendenze manageriali destinate a restare nella nuova normalità e a definire chi saranno i leader aziendali di domani. La pandemia ha introdotto nuovi stili di leadership e nuove modalità per guidare e gestire i team. Ha fatto emergere alcune nuove parole d’ordine e nuove esigenze per le aziende che devono guardare oltre la crisi, con scelte coraggiose e lungimiranti. In questo scenario, Keystone, la linea di business di Randstad dedicata alla ricerca e selezione di profili executive, ha stilato il decalogo delle caratteristiche che deve avere il ceo di successo nel 2021 sulla base dell’esperienza dei grandi manager alla guida delle più importanti aziende globali. 

 

 

Nuove opportunità di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo grazie ai rapporti tra Italia e Marocco attraverso le imprese. A rilanciarli un incontro tra il presidente della Cifa e l’ambasciatore del Marocco in Italia.  

 

Da un anno lo smart working è entrato in maniera prepotente nella routine lavorativa: casa e ufficio si sono fuse in un ambiente unico, ospitando attività di natura diversa. Nel frattempo, mentre sempre più persone alla ricerca di un nuovo work-life balance si sono ritrovate a fare call in attesa di scolare la pasta o riunioni di team nel tempo di una lavatrice, è nata una soluzione che promette di unire l’utile al dilettevole: il 'sail working'. Questa modalità di lavoro da remoto concilia lo smart working con un contesto piacevole come la barca, permettendo di lavorare immersi nella natura per un tuffo dove l’acqua è più blu, magari in pausa pranzo. Il contatto con il mare e un ambiente più rilassato possono, inoltre, avere ricadute positive anche sulla produttività, le relazioni all’interno dei team e le dinamiche lavorative.  

 

Circa 8 italiani su 10 sono favorevoli a lavorare da remoto, anche dopo la fine della pandemia da Covid-19. E' quanto emerge da un sondaggio Emg-Different per Adnkronos. Alla domanda (rivolta agli occupati che fanno lo smart working), 'finita l'emergenza è favorevole o contrario a proseguire con lo smart working?', il 77% del campione si dice favorevole, il 17% contrario (mentre il 6% preferisce non rispondere).  

 

Servono soluzioni concrete e immediate per rilanciare l’occupazione giovanile. A sostenerlo il Fondo interprofessionale Formazienda, al quale aderiscono 110mila imprese per 750mila lavoratori. Nel Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) l’obiettivo di includere i giovani nel mondo del lavoro è considerato prioritario. Una meta da perseguire - sottolinea Formazienda - anche attraverso la valorizzazione dell’apprendistato duale che nel Pnrr cuba 600milioni all’interno della missione ‘inclusione e coesione’. Il governo Draghi, a seguito dell’azione congiunta di Mef e ministero del Lavoro, ha destinato oltre 45 milioni di euro per finanziare le Regioni affinché si possano realizzare i progetti formativi indirizzati alla dualità scuola-lavoro.  

 

"I numeri in gioco sono drammatici. Secondo il Centro Studi di Confassociazioni, tra il 2020 e i primi 2 mesi del 2021 abbiamo perso più di 350 miliardi di fatturato. Un mondo che difficilmente potrà essere risollevato dai 20 miliardi di euro del Recovery plan che potrebbero arrivare quest’anno. Per questo, serve subito un nuovo scostamento per salvare imprese e partite Iva in crisi. Fatti i calcoli, ce ne vorrebbero almeno 50. Ci aspetta un autunno di grande sofferenza". A dirlo il presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, presentando il report previsionale di Confassociazioni sugli scenari economici 2021. "Siamo sempre stati ottimisti - ammette - ma il dato concreto di realtà è che siamo molto preoccupati perché il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare, ma per il vaccino dell'economia ci vorrà ancora molto tempo. Le risorse nel decreto sostegni non coprono nemmeno il 5% dei costi fissi. Praticamente, un’elemosina".  

 

Un milione di posti di lavoro persi in un anno. E' il quadro che si delinea dai dati Istat. A febbraio 2021 gli occupati erano 22.197.000, ovvero 945.000 in meno rispetto a febbraio dello scorso anno. "Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione - registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021 - hanno determinato un crollo dell’occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945mila unità) - rileva l'Istat - La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (-590mila) e autonomi (-355mila) e tutte le classi d’età". Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 2,2 punti percentuali, toccando il 56,5%. 

 

Il 37% degli incentivi totali per l'acquisto di auto elettriche, previsti per l'intero 2021, è stato utilizzato nei primi tre mesi dell'anno. Di questo passo, il plafond di fondi disponibili potrebbe esaurirsi ad agosto prossimo, causando il blocco del mercato dell'auto 'alla spina'. Lo rileva l'analisi di Motus-e che sottolinea come, da una parte, gli italiani stanno rispondendo bene visto che a marzo si sono verificate vendite record: 15.011 unità di auto full electric (Bev) e ibride plug in (Phev) delle 30mila dell'intero primo trimestre 2021.  

 

"Noi wedding planner stiamo lavorando come se il prossimo decreto ci consenta di svolgere il ricevimento, ma c'è molta incertezza. Non esiste, infatti, alcuna menzione agli eventi perché vengono considerati 'un di più'". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Francesca Resciniti, wedding planner con alle spalle anni di esperienza anche nel 'destination wedding, cioè il fenomeno dei matrimoni degli stranieri in Italia, uno dei volti di 'Matrimonio all'italiana', trasmissione di 'Sposa tv', il canale tematico di Sky. 

 

Oggi era stata programmata l'apertura di Zoomarine per inaugurare la nuova stagione 2021, invece come per tutti i parchi divertimento italiani, ancora nessuna apertura in vista, in attesa di una normalizzazione della situazione epidemiologica, nella speranza di una veloce diminuzione dei contagi. Ma nel più grande parco marino italiano l’attività, in un anno di pandemia, non si è mai fermata: 400 animali richiedono assistenza quotidiana, cura e alimentazione tramite una squadra di più di 20 persone tra addestratori, biologi marini e veterinari che è tutti giorni presente al parco.  

 

"I dati Istat ci dicono che 300 mila lavoratori hanno perso il posto nel 2020, con un’altissima percentuale di donne: ora si scopre che tanti di loro stanno cercando di trovare una nuova occupazione anche nella scuola, presentando domanda di inserimento nella terza fascia delle graduatorie d’istituto del personale amministrativo, tecnico e a vario titolo facente parte degli Ata". E' quanto riporta una nota dell'Anief. 

 

Licenziamenti collettivi per 1363 dipendenti di Air Italy. A comunicarlo è stata ieri la compagnia aerea in liquidazione che, scrive, "si trova nella necessità di procedere a una riduzione collettiva di personale riguardante tutti i dipendenti a tempo indeterminato della Società, 1383 di cui 6 dirigenti, facenti capo alle sedi, uffici e basi, siti presso gli aeroporti di Olbia, Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Firenze e Napoli, al termine del periodo di integrazione salariale straordinaria" e questo "a causa della intervenuta definitiva cessazione di ogni e qualsivoglia attività svolta dalla società, della quale è già stata da tempo deliberata la messa in liquidazione". 

 

In caso di 'licenziamenti economici' è ''obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente''. Lo afferma la Corte Costituzionale nella sentenza con la quale ha dichiarato ''incostituzionale l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, nel testo modificato dalla 'riforma Fornero', con riferimento all’articolo 3 della Costituzione''.  

 

"Nella speranza di avere dei ristori decenti abbiamo avuto l'ennesima delusione perché il decreto appena varato ci identifica come l'ultima delle categorie; parliamo infatti di cifre che partono dai 1.000 ai 2.000 euro che non bastano neanche a pagare le bollette e ci ritroviamo completamente chiusi per un altro mese".

 

Gli investimenti spingono i risultati della OP Armonia, azienda leader in Italia nel settore dell'ortofrutta di qualità. L'azienda, che aggrega 80 produttori agricoli del Sud e Centro Italia ha approvato il bilancio d'esercizio 2020, registrando un fatturato pari a 24 milioni di euro, in aumento del 20% sull'anno precedente.

 

Carlo Urbinati, presidente di Assoluce di FederlegnoArredo, Federazione di Confindustria, e Massimiliano Guzzini, past president Assil- Associazione nazionale produttori illuminazione, federata Anie Confindustria, sono stati eletti nel nuovo Executive Board di LightingEurope, Associazione che rappresenta in Europa 1.000 aziende, una forza lavoro totale di oltre 100.000 addetti e un fatturato annuo che supera i 20 miliardi di euro.  

 

Più della metà delle aziende, il 54% per l’esattezza, si dice certa di utilizzare lo smart working non soltanto durante questa lunga fase di emergenza sanitaria, ma anche dopo, in misura permanente. Non solo: l’aumentata capacità di innovazione delle aziende, grazie alla formazione, ha potuto sostenere in smart working e contemporaneamente il 56% dei suoi lavoratori. E, ancora, il lavoro agile fa bene anche all’ambiente: i minori spostamenti possono contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 300 chili a persona l’anno, consentendo a ciascuno un risparmio di oltre mille euro. Sono i dati di maggior rilievo di una ricerca di Fondirigenti, il più importante Fondo interprofessionale per la formazione dei manager, promosso da Confindustria e Federmanager.  

 

"Guardiamo con fiducia alla prossima stagione estiva confidando nel successo della campagna vaccinale, grazie anche al cosiddetto 'vaccino naturale' costituito dalle temperature più calde". Lo dice, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Antonio Capacchione, presidente del Sib, Sindacato italiano balneari aderente a Fipe/Confcommercio. 

 

"Se c’è un bilancio che possiamo fare di questo periodo complicato, dal nostro osservatorio sulle industrie manifatturiere, è che è necessario più che mai cambiare, ma farlo come singole aziende (pensiamo alle grandi aziende italiane o alle multinazionali che hanno da tempo innescato dei processi di innovazione) non basta. Affinché il settore possa 'resistere' e crescere in modo armonico, è necessario un cambiamento trasversale che impatti simultaneamente su tutti i livelli della filiera". Così Daniele Predari, presidente di Glass Group, parla con Adnkronos/Labitalia del primo gruppo italiano completamente indipendente che riunisce attorno al proprio marchio primarie aziende vetrarie con esperienza pluridecennale nella trasformazione di vetrate isolanti di alta qualità.  

 

Continuano ad aumentare le truffe assicurative online in Italia. Ma qual è la dinamica? E come ci si può difendere? "Queste truffe assicurative - commenta con l'Adnkronos/Labitalia Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it - stanno provocando molti danni ai consumatori e ai soggetti che operano lecitamente online, con il rischio peraltro di aumentare il numero di veicoli che circolano non assicurati sulle nostre strade, già consistente e a rischio aumento per gli effetti economici della pandemia".  

 

Nestlé Italia riconoscerà un premio di 2.500 euro lordi a 3mila suoi collaboratori che lavorano nelle sedi e nelle fabbriche del Gruppo. Si tratta del bonus più alto degli ultimi anni che l’azienda, in accordo con le organizzazioni sindacali, ha voluto corrispondere nella sua totalità nonostante l’andamento negativo del mercato, fortemente segnato dalle difficoltà della pandemia. Il premio è un ulteriore riconoscimento concreto a chiusura del 2020, anno in cui è stata garantita a tutti la piena retribuzione, anche quando alcune attività sono state sospese a causa della pandemia. 

 

La Regione Siciliana sottoscrive il Protocollo d’intesa con i vertici regionali di Sistema Impresa e Confsal dicendo sì al progetto 'Prospettiva Lavoro' elaborato dalle parti sociali per garantire aziende e lavoratori contro gli effetti negativi della pandemia. La firma dell’accordo è avvenuta a Palermo, nella sede del dipartimento delle attività produttive. Erano presenti l’assessore regionale alle Attività produttive, Girolamo Turano, il presidente della confederazione nazionale Sistema Impresa, Berlino Tazza, il presidente della federazione regionale Sistema Impresa Sicilia, Giovanna Ciralli, il delegato di Confsal Sicilia, Vincenzo Catalano, il delegato di Fesica Sicilia, Bartolomeo Walter Alagna, e il presidente di Ebiten Sicilia, Vito Campo.  

 

Michele Pagliaro, presidente dell’Inca Cgil e del Cepa, fa un appello alle istituzioni e al governo per dare un sostegno a questo presidio di prossimità perché la tutela individuale sia un elemento fondamentale  

 

Il consiglio di amministrazione di Formula center Italia, la startup che ha registrato il brevetto del primo sistema integrato di telemetria al mondo, ha ratificato l'ingresso del nuovo socio Paolo Scudieri, titolare e presidente di Adler Pelzer Group e presidente Anfia. Una novità che permette all’impresa, creata dalla famiglia Venditti, di fare un salto record ed entrare nella rete internazionale delle pmi innovative esportatrici di made in Italy.