Politica - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
05
Mar, Dic

Politica

Le notizie dal mondo politico: aggiornamenti, sondaggi, analisi e approfondimenti

"Su troppi temi la nostra coalizione non ha una linea precisa e questo gli elettori lo hanno capito". Nessun processo dopo le elezioni 2021, dice il presidente della regione Liguria e fondatore di Coraggio Italia, Giovanni Toti, che, però, ritiene necessario fare un "tagliando" al centrodestra perché a lle amministrative è

Dopo i ballottaggi per le elezioni di Roma e del suo sindaco, "saremo all’opposizione sia che vinca Michetti sia che vinca Gualtieri. Non entreremo in giunta e rispetteremo il mandato civico degli elettori. I voti non sono miei e non posso cederli. Durante tutta la campagna ho spiegato che la forza del cittadino è

"Con Conte c'è un rapporto di stima reciproca, abbiamo collaborato in momenti difficilissimi per il Paese e mi pare che sia lui sia il M5S abbiano fatto una chiara scelta di campo. Mi auguro che, come dice Letta, la convergenza sarà naturale". Lo afferma il candidato di centrosinistra a sindaco di Roma Roberto Gualtieri in

Via libera alla delega fiscale, ma senza la Lega. Dopo l'assenza del Carroccio in Consiglio dei ministri - e prima ancora con l'abbandono della cabina di regia sul fisco -, tensione alle stelle nel governo guidato da Mario Draghi, con Matteo Salvini che chiede "chiarezza" all'esecutivo su una legge che "non conteneva quanto previsto

Lo strappo - "l'ennesimo", si sottolinea al Nazareno- arriva subito dopo la batosta elettorale per la Lega e i dem non esitano a sottolinearlo con una riunione d'urgenza convocata dal segretario Enrico Letta nella sede del Pd con la delegazione dei ministri, i capigruppo e i vicesegretari. L'assenza della Lega al Cdm che oggi ha dato il via

Per la prima volta Serrara Fontana ha un sindaco donna. Con il 60,71% delle preferenze, Irene Iacono è stata eletta sindaco del comune più piccolo dell'isola d'Ischia, 3mila abitanti in un territorio che va dalla cima del Monte Epomeo al Borgo Sant'Angelo, tra i luoghi più suggestivi dell'isola verde e meta preferita delle

"Credo che dovremmo avere ottenuto circa 30mila voti complessivi. Siamo soddisfatti. Per la prima volta avremo due consiglieri comunali, uno a Trieste ed un altro a Rimini. Mentre a Ravenna il nostro candidato non è stato eletto per appena 34 voti. A Roma poi siamo il quinto partito, con lo 0,66%, dietro ai Cinque Stelle che abbiamo

A Buti, paese di 5.700 anime in provincia di Pisa, ancor prima dello spoglio, regnava già una certezza: la nuova sindaca si sarebbe chiamata Buti. A contendersi la poltrona di primo cittadino due donne dallo stesso cognome: la candidata di centrosinistra Arianna Buti (lista Insieme per Buti) e quella di centrodestra Monia Buti (listaButi al centro).

Il governo ha dato il via libera in Cdm alla delega fiscale. Il disco verde è arrivato nonostante l’assenza della Lega che non ha preso parte alla riunione. "Gli scambi avvenuti nei giorni passati in cabina di regia, in varie conversazioni, avevano dato informazioni sufficienti per valutare il contenuto della legge delega" ha detto

Il governo ha dato il via libera in Cdm alla delega fiscale. Il disco verde è arrivato nonostante l’assenza della Lega che non ha preso parte alla riunione. "Gli scambi avvenuti nei giorni passati in cabina di regia, in varie conversazioni, avevano dato informazioni sufficienti per valutare il contenuto della legge delega" ha detto

Elezioni Bologna, Mattia Santori si scopre mister preferenze dopo aver riempito due anni fa la piazza, sconfiggendo Matteo Salvini, lanciato alla conquista dell'Emilia Rossa. Nella lista del partito democratico, dopo le polemiche e qualche scintilla (anche in casa) Santori può dire "oggi qualcuno si lecca le ferite e qualcun altro conta

"Il vero votante è stato l'astensionista. Siamo in un'epoca prefascista. Il prossimo eletto sarà un falso democratico, cioè un tiranno travestito da democratico". E' lapidario Nicola Piepoli, sondaggista, presidente e amministratore delegato dell'Istituto Piepoli che discorrendo con l'Adnkronos del risultato delle

Elezioni 2021, 10 consiglieri in 4 comuni per il partito Gay. "Nella nostra prima partecipazione alle elezioni comunali sono stati eletti 10 consiglieri del nostro partito, in quattro comuni. Un risultato storico per la comunità Lgbt+, che per la prima volta nella storia non si è associata a partiti principali, ma ha deciso di

"Il ballottaggio di Roma? Ne parleremo sicuramente. Non vedo nessuna possibilità, per quanto mi riguarda, che si possa appoggiare la politica che fanno queste destre. Da questo punto di vista non c'è nessuna indicazione da parte nostra in quella direzione. Per quanto riguarda invece Gualtieri, ci ragioneremo". Lo ha detto a

Elezioni Roma, Enrico Michetti il più votato in 9 Municipi su 15. Lo scrutinio non è ancora definitivo anche se mancano poche sezioni (scrutinate 2.574 su 2.603) ma il candidato di centrodestra appare il più votato in 9 municipi su 15, il candidato di centrosinistra Roberto Gualtieri è avanti in cinque municipi,

Elezioni Calabria, neppure un seggio per Mimmo Lucano nel nuovo consiglio regionale. In base ai dati definitivi del Viminale la maggioranza di centrodestra in sostengo del neopresidente Roberto Occhiuto ottiene 20 seggi in consiglio regionale (sette Forza Italia, quattro Fdi, quattro Lega Salvini, due Forza Azzurri, due Coraggio Italia, 1

"Gli elettori hanno clamorosamente bocciato" il tentativo di Virginia Raggi di farsi rieleggere sindaco di Roma. Lo scrive il New York Times, dopo dell'annuncio dei risultati del voto nella capitale. Al ballottaggio andranno Enrico Michetti e Roberto Gualtieri. Raggi, tra i big, ha chiuso al quarto posto, alle spalle di Carlo Calenda. Il NYT

"A Milano ce l’hanno fregato, non ho dubbi. Siamo al 2,99% quando siamo sempre stati sopra al 3 per tutta la notte e stranamente ci svegliamo così. E un po’ difficile pensare che lo scarto minimo tra il mio nome e la mia lista sia praticamente nullo, quando doveva essere il mio nome a trainare. Secondo me qualcuno non ha

Elezioni Roma, lista Calenda la più votata. "Siamo terzi, il che è un balsamo per l’amor proprio, sfiorando il 20%. Prima lista a Roma superando Pd e Fdi. Sono molto grato. Molto. A chi ha avuto fiducia in un modo serio e appassionato di fare politica. Adesso si riprende da @Azione_it. Iscrivetevi. Combattiamo insieme", ha

Eletti 25 sindaci in Basilicata in questa tornata elettorale delle amministrative in Basilicata. Le sfide principali a Melfi e Pisticci, gli unici Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti. A Melfi vittoria al primo turno di Giuseppe Maglione, candidato di una coalizione di centrodestra di cui fa parte anche una lista riformista:

"Calenda? Non l'ho ancora sentito dopo il voto, mi aspetto che sosterrà il candidato progressista, sarebbe strano il contrario''. Lo ha detto Roberto Gualtieri, candidato del centrosinistra a sindaco di Roma, ospite di Unomattina su RaiUno, a proposito del sostegno del leader di Azione al ballottaggio. 

Quanto invece a una

Elezioni Napoli, non solo il nuovo sindaco e una netta maggioranza in Consiglio comunale. La coalizione formata da Movimento 5 Stelle, Partito democratico e altri partiti di centrosinistra vince anche in tutte le 10 Municipalità partenopee. Tutti i presidenti eletti sono infatti espressione del "campo largo" che ha portato alla vittoria

Elezioni Calabria, il candidato di centrodestra Roberto Occhiuto è stato eletto al primo turno presidente con il 54,46% dei voti. La sfidante, appoggiata tra le altre liste da Pd e M5s, Amalia Cecilia Bruni si è fermata al 27,68%. Dai dati definitivi del Viminale Luigi de Magistris, appoggiato da sei liste, ha ottenuto il 16,17%

Elezioni Roma, “è stato uno sforzo titanico, una sfida senza altre liste accanto. Faticosa, difficile". Carlo Calenda parla con Repubblica della sua sconfitta alle amministrative, ma anche del buon piazzamento della sua lista. E dopo aver ringraziato "i 1.500 ragazzi con i quali abbiamo fatto una campagna elettorale porta a porta,

I risultati delle elezioni 2021 "evidenziano che hanno vinto i vaccinati contro i partiti dell'antiscienza. Gli italiani hanno dimostrato di saper scegliere e hanno bocciato chi per mesi ha attaccato i vaccini, chi nei partiti diceva che le varianti sono create dai vaccini che uccidono la gente e che si deve essere liberi di non immunizzarsi,

Elezioni 2021. Roma e Torino al ballottaggio, mentre Milano, Napoli e Bologna chiudono la partita al primo turno. Nella Capitale, il candidato del centrodestra Enrico Michetti (30,15%) tra due settimane dovrà affrontare il candidato di centrosinistra Roberto Gualtieri (27,03). Carlo Calenda più votato della sindaca uscente

Si va al ballottaggio a Trieste tra il candidato del centrodestra Roberto Di Piazza e quello di centrosinistra Francesco Russo. A conclusione dello spoglio delle 238 sezioni, Dipiazza ha ottenuto il 46,92% dei voti, contro il 31,65% di Russo. 

Elezioni Milano, Giuseppe Sala di nuovo sindaco. Il candidato del centrosinistra è stato eletto con il 57,73% dei voti al termine dello scrutinio nelle 1.248 sezioni. Lo sfidante di centrodestra Luca Bernardo si è fermato al 31,97%. 

Gli altri candidati hanno totalizzato: Luigi Paragone, appoggiato da Milano Paragone

Elezioni Bologna, Matteo Lepore è il nuovo sindaco. A conclusione dello spoglio delle 445 sezioni, i dati del Viminale fanno registrare il 61,9% dei voti per il candidato del centrosinistra, contro il 29,64% dei voti di Flavio Battistini, candidato del centrodestra. 

Elezioni Torino 2021, sarà il ballottaggio dei prossimi 17 e 18 ottobre a decidere chi sarà il nuovo sindaco della capoluogo piemontese. A sfidarsi saranno Stefano Lo Russo, candidato del centrosinistra che al primo turno ha ottenuto il 43,69% dei consensi e Paolo Damilano, candidato del centrodestra, con il 38,87% dei voti. Al