(Adnkronos) - Tra il 28 e il 30 ottobre del 2018, la Tempesta Vaia ha colpito duramente il patrimonio forestale italiano, devastando aree boschive, 14 milioni di alberi totali nell’area Nord-Est italiana. Oggi, in occasione del sesto anniversario, Levissima rinnova il suo impegno nella rigenerazione ambientale dei territori colpiti.
Abbiamo 4601 visitatori e nessun utente online
Sostenibilita
Transizione green, crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Animali, Progetto Jairo arriva in Sardegna grazie a Bper Banca e Banco Sardegna
(Adnkronos) - Sea Shepherd Italia annuncia l’espansione del Progetto Jairo, la sua campagna per la difesa e la conservazione delle tartarughe marine Caretta Caretta nel Mediterraneo, anche in Sardegna. Grazie al contributo di Bper Banca e Banco di Sardegna, è stato infatti possibile ampliare le attività di conservazione di
Ambiente, Balzan (Arb Sb): "Il 64% delle persone cerca turismo sostenibile"
(Adnkronos) - “Il 64% delle persone sta cercando esperienze di turismo sostenibile, è disposto anche a pagare cifre superiori proprio per contribuire al mantenimento di questi luoghi - continua Balzan - proprio una ricerca recente parla del 234% di crescita del turismo sostenibile entro il 2031, un 18% di crescita annua. Stiamo
Alimenti, Altroconsumo: per 7 italiani su 10 spreco cibo al top delle perdite
(Adnkronos) - Lo spreco alimentare è considerato uno dei principali ambiti che incidono maggiormente sul nostro portafoglio, ma per il campione di italiani intervistati, lo sperpero all'interno delle famiglie non riguarda solo il cibo. Per il 72%, la causa principale di perdita di alimenti in casa è dovuta a prodotti acquistati e
Sostenibilità, Fioravanti: "Polo strategico nazionale da 2 anni migra in cloud le pa"
(Adnkronos) - Il Polo Strategico Nazionale “è una realtà giovane, nata nell'agosto del 2022, con un obiettivo, definito nell'ambito di un parternariato pubblico privato, che è di consentire di migrare le pubbliche amministrazioni centrali e locali in cloud. Per favorire questa migrazione sono stati messi a
Ferraris (FiberCop): "Transizione digitale una sfida energetica da cogliere"
(Adnkronos) - “La transizione digitale implica lo sviluppo di connettività e di data center sempre più sofisticati: queste macchine consumano tantissime energie. Google parla addirittura di avere dei mini impianti nucleari in prossimità di grandi centri di calcolo. E' una sfida che dobbiamo raccogliere anche
Imprese, cittadini e istituzioni italiane: ecco come rivedere il Green deal
(Adnkronos) - La cronaca di questi giorni con il dissenso di una parte dell’industria automotive e le proteste dei lavoratori sembra confermare i numeri della rilevazione effettuata da Adnkronos tra i propri utenti web e social: per il 65% il Green deal europeo andrebbe eliminato, per il 23% migliorato e solo per il 12% è una
Sostenibilità, Diamanti (Ing): "È fattore differenziante nell'offerta globale e in Italia"
(Adnkronos) - “La sostenibilità è uno dei fattori differenzianti dell'offerta di Ing a livello globale e a livello italiano. In particolare, quello che facciamo è cercare di giocare un ruolo più sinergico possibile con gli altri attori dell'economia - aziende, consorzi, mondo delle istituzioni - in maniera
Sostenibilità, Pierini (Coca-Cola HBC Italia): "Per le imprese c'è un quadro regolatorio complesso"
(Adnkronos) - Come azienda quotata, parte di un gruppo quotato”, sulla sostenibilità “abbiamo preso degli impegni con gli investitori e con la comunità finanziaria. Gli investimenti proseguono e vanno in un quadro regolatorio che a volte è un po' complesso”. Così Giangiacomo Pierini, Corporate
Ambiente, Piunti (Conou): "In Italia rigenerato il 98% dell'olio minerale contro il 61% Ue"
(Adnkronos) - “L'economia circolare italiana è una esperienza di successo e di primato europeo. La prima legge che ha stabilito qualche cosa in merito al recupero degli oli minerali usati, è del 1940”. Così Riccardo Piunti, presidente Conou, Consorzio nazionale oli usati, intervenendo oggi dell'evento Adnkronos
Urso: "Riesaminare le modalità che porteranno allo stop dei motori endotermici"
(Adnkronos) - "Il percorso verso la transizione ecologica deve essere accompagnato da una strategia chiara e pragmatica, capace di tenere insieme la necessità di ridurre le emissioni con il mantenimento della competitività del nostro tessuto industriale. In questa fase, sul settore automotive, insieme alla Repubblica Ceca, ci
Giovannini: "Green Deal c'è, ora c'è da accompagnare la transizione del settore industriale"
(Adnkronos) - "Cosa resta del Green Deal? Al momento il Green Deal non è stato toccato di una virgola, c’è tutto. Certamente, si potranno rivedere alcuni aspetti. L’approccio ideologico non è mai esistito. Inoltre, il Green Deal è sempre stato immaginato non come una politica ambientalista ma come una
Ambiente, Pichetto: "Aziende che investono su processi sostenibili sono la nostra forza"
(Adnkronos) - "Le imprese che investono su processi produttivi sostenibili sono oggi la nostra maggiore forza". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto in un video-messaggio inviato in occasione dell'evento Adnkronos Q&A ‘Transizione green, investimenti e strategie’, questa mattina
Agricoltura e biodiversità, un piccolo passo verso la neutralità carbonica
(Adnkronos) - Con la messa a valore del 40% circa della superficie terrestre per lo svolgimento delle sue attività, il settore agricolo può dare il suo contributo alla transizione ecologica. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università di Zurigo, in un articolo recentemente comparso su “Nature
Realacci (Symbola): "GreenItaly formidabile rapporto su mitigazione"
(Adnkronos) - "Questo non è un rapporto sull’adattamento, questo è un formidabile rapporto sulla mitigazione. Cioè sulle politiche da farsi. Questo rapporto da anni dimostra e spiega, a partire dai fatti, che quella parte crescente dell’economia italiana che ha a che vedere col tema, risparmio energetico, fonti
Lanzetta (Enel): "Italia verso 7 GW di nuova potenza rinnovabile nel 2024"
(Adnkronos) - "Il dato riferito ad agosto 2024 ci racconta un aspetto positivo: il 44% dell’energia che noi generiamo viene da fonte rinnovabile. Resta una quota importante, del 40%, da combustibile fossile, tipicamente dal gas. E questa è una sfida che il Paese ha. Lo sforzo che stiamo facendo come paese nell’incrementare
Prete (Unioncamere): "Aziende green fatturano ed esportano di più"
(Adnkronos) - "Le imprese che hanno investito in green economy, che sono già un terzo e crescono sempre, sono quelle che fatturano, occupano ed esportano di più, sono testimonial di un percorso virtuoso che altre devono abbracciare". Così il presidente di Unioncamere Andrea Prete in occasione della presentazione del
Imprese, report: investimenti in green economy per oltre 571mila aziende
(Adnkronos) - Nel quinquennio 2019-2023, sono state 571.040 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 38,6% del totale ovvero più di 1 su 3. Sono i dati del Rapporto GreenItaly, arrivato alla quindicesima edizione, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne con il patrocinio del
Report, in Italia 3,1 mln di green jobs (13,4% degli occupati)
(Adnkronos) - Sotto il profilo dell’occupazione, alla fine dello scorso anno le figure professionali legate alla green economy rappresentavano il 13,4% degli occupati totali, 3.163mila unità. Sono i dati del Rapporto GreenItaly, arrivato alla quindicesima edizione, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro
Vetro italiano 'net zero' costerà 15 miliardi al 2050
(Adnkronos) - Il percorso di decarbonizzazione pianificato dall’Ue per il 2050 comporterà per il settore del vetro una trasformazione radicale nel modo di produrre i manufatti e di utilizzare l’energia, richiedendo nuove tecnologie, infrastrutture adeguate e investimenti ingenti, stimati in almeno 15 miliardi di euro per
Aggiusto, recupero, rivendo e compro meno, è lo shopping sostenibile per gli italiani
(Adnkronos) - Aggiusto, recupero, rivendo e compro meno: così gli italiani applicano la sostenibilità̀ nello shopping non Food. Ma vorrebbero più servizi 'green' in negozio. Il 55,9% dei Baby Boomer mantiene con cura e ripara i prodotti acquistati, il 46,6% dei Millennial riduce la spesa non alimentare e il 43,3%
Riciclo assorbenti, i-Foria Italia raccoglie 1,7 milioni di euro
(Adnkronos) - i-Foria Italia, startup innovativa specializzata nel riciclo di rifiuti derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ha completato un round di investimento seed per un valore pari a 1,7 milioni di euro. L’operazione è guidata da Tech4Planet – il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la
Alla scoperta di biodiversità e rinnovabili, al via il Progetto Scuole E.On
(Adnkronos) - È ripartito il Progetto Scuole E.On che porta nelle scuole italiane i temi della sostenibilità e del legame tra energie rinnovabili e biodiversità, coinvolgendo ragazze e ragazzi in attività educative e ludiche per favorire una conoscenza sempre più approfondita dell’ambiente e
De Donato (Gori Spa): “Finalmente la sostenibilità è tema centrale per le aziende”
(Adnkronos) - “La sostenibilità è diventata centrale ma presenta una serie di contraddizioni evidenti, soprattutto nel contesto della nuova normativa europea, con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), recepita in Italia da poco più di un mese. Una delle principali contraddizioni riguarda a mio
Di Donato (Gori Spa): “Finalmente la sostenibilità è tema centrale per le aziende”
(Adnkronos) - “La sostenibilità è diventata centrale ma presenta una serie di contraddizioni evidenti, soprattutto nel contesto della nuova normativa europea, con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), recepita in Italia da poco più di un mese. Una delle principali contraddizioni riguarda a mio
Alimentazione, Grendele (Carrefour Italia): "Con Act For Food equilibrio tra qualità e sostenibilità"
(Adnkronos) - “In questo importante rilancio di Act For Food abbiamo deciso di spostare il baricentro da produrre meglio a mangiare meglio sul gusto e sul piacere di mangiare. Si tratta di fatto di mettere al centro, ancora una volta, della nostra strategia il cliente, le sue aspettative, le sue abitudini, le necessità e trovare
Alimentazione, Grassi (Ricerca Swg): "Gusto driver centrale nelle scelte di acquisto"
(Adnkronos) - "Abbiamo condotto un'indagine su un campione rappresentativo di cittadini italiani con l'obiettivo di cogliere quali sono le componenti che guidano la scelta degli alimentari, in particolare il ruolo del gusto. I dati sono molto chiari, il gusto è un driver centrale nelle scelte di acquisto degli italiani che si accompagna
Rabatel (Carrefour Italia): "Gusto e prezzo al centro di Act for food"
(Adnkronos) - “Oggi parliamo dell’atto due del nostro piano ‘Act for food', lanciato nel 2018. Il rilancio di ‘Act for food’ vede una differenza rispetto al passato: rimettiamo il gusto al centro di tutto, con un’attenzione particolare al prezzo. Una ricerca di SWG ha mostrato infatti che il gusto è
Energia: Gallo (Italgas), biometano e idrogeno soluzioni per sicurezza e costi
(Adnkronos) - L’obiettivo dell’Ue deve essere un bilanciamento tra sicurezza degli approvvigionamenti e competitività dei costi per famiglie e imprese. Per Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, “la soluzione immediata a questa equazione arriva dal biometano”. Parlando dal palco conferenze di Enlit
Alimentazione, lo studio: "La ricerca del gusto guida le scelte di acquisto per il 94% degli italiani"
(Adnkronos) - La ricerca del gusto guida le scelte degli italiani: quasi la totalità (il 94%) lo considera un driver di acquisto importante o molto importante. Anche provenienza locale (85%) e Km0 (78%) sono molto rilevanti per gli intervistati, che li associano a freschezza, supporto all’economia del territorio e minor