(Adnkronos) - Boeing, azienda aeronautica statunitense produttrice di velivoli, ha dichiarato di avere in programma la creazione di una struttura di ricerca e sviluppo in Giappone, per favorire lo sviluppo dei carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF) e per far progredire la tecnologia degli aerei elettrici e a idrogeno. L'obiettivo
Sostenibilita
Transizione green, crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Ondata di calore marino nel Mediterraneo
(Adnkronos) - Le alte temperature registrate queste settimane in tutta Europa hanno scatenato un'ondata di calore marino nel Mar Mediterraneo che potrebbe devastare gli ecosistemi. Infatti le acque tra le isole Baleari spagnole e la costa italiana sono state fino a 5°C più calde rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Le
'Attenti a quei 4', i pesci alieni nei nostri mari
(Adnkronos) - Pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Sono tutte arrivate dal canale di Suez le quattro specie aliene invasive di origine tropicale segnalate nei mari italiani, per la prima volta in Sicilia, cui prestare attenzione per evitare spiacevoli incidenti. L’Istituto Superiore per la
Rane e serpenti, quanto ci costate!
(Adnkronos) - Due sole specie animali invasive, la rana toro americana (foto) e il serpente arboreo marrone, sono costate all’economia mondiale circa 16 miliardi di dollari tra il 1986 e il 2020, calcolando il costo di problemi che vanno dai danni alle colture alle interruzioni di corrente. La rana toro, che può arrivare a pesare
Il Brasile apre un'autostrada nella foresta amazzonica
(Adnkronos) - Giovedì l'Autorità ambientale brasiliana ha concesso un primo permesso che consentirà la realizzazione di un'autostrada nel cuore della foresta amazzonica, secondo quanto ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture. Fortemente contrari tutti gli esperti ambientali, che temono che una strada asfaltata
E' la Giornata mondiale della Tigre
(Adnkronos) - Si celebra oggi la Giornata mondiale della Tigre. Dopo essere stata quasi sterminata lungo tutto il Novecento e fino ai primi anni Duemila, negli ultimi 12 anni il numero di esemplari del felino più grande del mondo è cresciuto di quasi il 20 per cento, grazie alla svolta rappresentata dalla Global Tiger Initiative,
Economia dell'usato, Lazio regione più Second Hand d'Italia
(Adnkronos) - Lazio regione virtuosa per la second hand: nel 2021 ha generato un valore di 3,4 miliardi, posizionandosi al primo posto tra le regioni italiane più attive nella compravendita dell’usato. E' quanto rilevato dall’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, piattaforma per vendere e comprare
Animali esotici, giro di vite del governo
(Adnkronos) - Vita dura per chi commercia, traffica o desidera animali esotici. Il Governo ha approvato due decreti legislativi, su proposta del ministro Speranza, che riguardano animali esotici e selvatici: quasi 5 milioni ogni anno, secondo i dati ufficiali, attualmente commerciati e detenuti in cattività in gabbie, teche, vaschette,
Rifiuti organici, accordo Cic-Agenzia Territoriale della Regione Puglia
(Adnkronos) - Dopo l’accordo con la Regione Calabria e quello con la Regione Sardegna, il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) prosegue il suo impegno per promuovere l’estensione e la qualità della raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti organici compostabili, firmando un protocollo d’intesa con
Ambiente, benessere e comunità: il Bilancio di Sostenibilità di Q8
(Adnkronos) - Riduzione delle emissioni, approvvigionamento elettrico con energia verde certificata, utilizzo massivo di biocarburanti, soluzioni e servizi smart, promozione di una cultura aziendale della sostenibilità. Sono alcuni degli obiettivi raggiunti da Q8 riportati nel bilancio di sostenibilità riferito all’anno
Emergenza climatica come opportunità lavorativa
(Adnkronos) - L'Australia vede l'emergenza climatica mondiale come un'opportunità per creare posti di lavoro. E' quanto dichiarato dal nuovo governo laburista guidato dall'italo-australiano Tony Albanese, introducendo una legislazione per ridurre le emissioni. Il Ministro per il Clima e l'Energia Chris Bowen ha sostenuto che un decennio