Unichina all'esame di maturità, il gel dell'università in 90 scuole
Dopo l'ospedale, le scuole. Continua il viaggio dell'Unichina, l'igienizzante per le mani 'made in ateneo' a Milano.
Abbiamo 3040 visitatori e nessun utente online
Dopo l'ospedale, le scuole. Continua il viaggio dell'Unichina, l'igienizzante per le mani 'made in ateneo' a Milano.
27 MAG - Alla Regione Calabria sono stati assegnati più di 11 milioni di euro, sbloccati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per acquistare autobus del trasporto pubblico locale e regionale fino al 2024: 5 milioni, previsti dalla ripartizione del fondo 2018/2021, saranno immediatamente spendibili, altri 3 milioni verranno erogati entro il 2024 e la restante quota negli anni successivi. È quanto stabilisce, é detto in un comunicato, il decreto ministeriale, proposto dalla Ministra Paola De Micheli e sottoscritto d'intesa in Conferenza Unificata, che prevede l'erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per il ricambio della flotta dei mezzi del trasporto locale pari a 380 milioni di euro. "Le Regioni - si aggiunge nel comunicato del Ministero - non dovranno stipulare alcuna Convenzione con il Mit e potranno procedere all'acquisto dei bus senza obbligo di cofinanziamento e scegliendo la tipologia di alimentazione che riterranno più opportuna, salvo che si tratti di mezzi con emissione nei gas di scarico di classe più recente. Trattandosi di nuove forniture, i bus dovranno essere tecnologicamente all'avanguardia ed è previsto che siano corredati da idonee attrezzature per l'accesso ed il trasporto di persone a mobilità ridotta, conta-passeggeri, dispositivi per la localizzazione e predisposizione per la validazione elettronica. Le spese potranno riguardare anche l'allestimento di protezioni e predisposizioni utili a contrastare l'epidemia Covid 19. Inoltre, i nuovi bus consentiranno alle aziende del tpl di poter rispettare i criteri di sicurezza adottati in seguito al Covid19. Per le stesse finalità anche il Dl Rilancio ha autorizzato l'acquisito di autobus tramite la convenzione Consip al fine di consentire un utilizzo più rapido delle risorse".
Lo stabilisce Decreto proposto da Ministro De Micheli
Per superare la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che costituisce una "sfida vitale" per l'Ue, serve "un piano di ripresa e di resilienza" la cui componente "principale" devono essere gli "investimenti pubblici".
Sale a 2,4 milioni il numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti, per un valore di 250 miliardi.
Con 269 sì, 193 no e 9 astenuti la Camera ha approvato il decreto legge liquidità.
"L'Italia otterrà oltre 170 miliardi: 80 mld in trasferimenti e 90 mld in prestiti stando alle chiavi di ripartizioni adottate".
"Vedo che alcuni presidenti di Regione, come Toti in Liguria, dice 'accoglierò a braccia aperte i milanesi', altri, non li cito, parlano di patente di immunità.
In piazza a Roma "manichini con il camice bianco accoltellati alle spalle, per far capire al Governo che siamo stufi e stanchi.
Cinema e fiction pronti a tornare sul set. È stato firmato il protocollo sanitario che consentirà la ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive.
Il decreto che autorizza l'uso di idrossiclorochina per curare il Covid-19 è stato abolito in Francia.
Su settembre "sta uscendo il rapporto intermedio della commissione Bianchi e in quel rapporto si dice in modo chiaro che per i bambini della primaria e per i ragazzi della secondaria di primo grado la didattica dovrà essere al 100% in presenza, quindi dovremo moltiplicare gli spazi, accrescere l'organico, non del doppio ma di una di una buona percentuale".
Dopo il viceministro della Salute Sileri e il governatore della Lombardia Fontana, protezione anche per la titolare della Scuola, Lucia Azzolina.