Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Mer, Ott

Abbiamo 1633 visitatori e nessun utente online

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

Filippo Brunelleschi. Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze
Filippo Brunelleschi. Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze

 

Recarsi al Piazzale Michelangelo, a Bellosguardo, a Fiesole, a Settignano vuol dire ritrovarsi a mirare il centro storico e nel suo centro, nel suo cuore, si erge maestoso ed inconfondibile il suo Duomo e la sua Cupola! A distanza di molti secoli la sua costruzione è ancor frutto di studi e d'interesse.

(Adnkronos) - Ada d'Adamo vince il Premio Strega 2023 con il libro autobiografico 'Come D'Aria' (Elliot), che conquista 185 voti. La proclamazione è avvenuta al Ninfeo di Villa Giulia a Roma.  

'Come d'aria' aveva già vinto il Premio Strega Off 2023, votato da lettori forti, collaboratori di case editrici, operatori

Ada d'Adamo vince il Premio Strega 2023 con il libro autobiografico 'Come D'Aria' (Elliot), che conquista 185 voti. La proclamazione è avvenuta al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. 'Come d'aria' aveva già vinto il Premio Strega Off 2023, votato da lettori forti, collaboratori di case editrici, operatori culturali, traduttori, editor e le riviste letterarie.

Il Premio Strega 2023 sarà assegnato questa sera da una giuria di 660 votanti composta da 400 Amici della domenica (come si chiama la giuria storica del premio) ai quali si aggiungono 220 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da oltre 30 Istituti Italiani di Cultura all'estero, 20 lettori forti e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.

(Adnkronos) - Frame by Frame, noto studio italiano di post-produzione e di effetti visivi, ha svelato per la prima volta alla stampa gli spazi di Casa Frame, la sede principale recentemente ristrutturata nel cuore del quartiere Prati a Roma. Qui ogni giorno nascono gli effetti visivi e la post-produzione di film e documentari per il cinema,

(Adnkronos) - Cambio alla direzione editoriale della casa editrice Nord, protagonista negli ultimi anni di diversi successi, a partire dalla saga bestseller di Stefania Auci. Cristina Prasso, infatti, lascia il suo incarico a Grazia Rusticali. Prasso, che va in pensione, rimane nel consiglio di amministrazione della società:

"Non capisco cosa potrei fare di più energico, essendo un non violento, orgogliosamente non violento, non posso ricorrere ad atti violenti nei confronti del sottosegretario Sgarbi. Io posso solo dire quello che ho detto nelle ore immediatamente successive con grande tempestività: sono da sempre categoricamente lontano dalle manifestazioni sessiste e dal turpiloquio.

''Io presenterò il mio prossimo libro al Maxxi perché credo che non si debbano punire i luoghi dove si fa cultura''. La scrittrice Dacia Maraini, conversando con l'Adnkronos, getta acqua sul fuoco delle polemiche dopo che il dialogo tra Vittorio Sgarbi e Morgan, in occasione dell'apertura della stagione estiva del Maxxi, ha provocato la cancellazione della presentazione del libro di Cristina Comencini, che ha manifestato il suo disagio per le parole pronunciate sulle donne dal sottosegretario alla cultura.

Quasi 6mila presenze per oltre 20mila euro di incasso nel primo giorno di ingresso con biglietto al Pantheon. "La prima giornata dell’ingresso a pagamento al Pantheon ha fatto registrare un successo oltre le previsioni. Da ieri il sito nel cuore di Roma è allineato ai monumenti rappresentativi di tutto il mondo.

“Quest’anno il festival cinematografico Marateale, giunto alla sua quindicesima edizione, sarà ancora più giovane e green. Maratea è una città di mare da sempre molto attenta alla salvaguardia delle bellezze naturali che la circondano. Siamo contenti di promuovere la tutela dell’ambiente da una parte ed il coinvolgimento dei giovani dall’altra.

“È già il terzo anno consecutivo che siamo partner del bellissimo evento che è la Marateale, il festival cinematografico e culturale che si svolge d’estate a Maratea (Potenza), in Basilicata, giunto alla sua quindicesima edizione. Uno dei principali motivi per cui abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa è quello di invitare tutti a raggiungere l’evento in treno, con il nostro Frecciarossa.

Un giovane pittore catanese e 'provinciale' (Luigi Deforti) conosce a Firenze la cortigiana Eva Manili che ostenta doti di pittrice dilettante e che man mano rivela le sue vere caratteristiche di cinismo e interesse. Il giovane, irretito dalla donna, abbandona i suoi ideali artistici e, per rivalità con il conte di Fontanarossa, diventa prima baro poi spadaccino.

"Volgari e sessisti?". Al contrario: con Vittorio Sgarbi al Maxxi "è stata una serata di altissimo valore culturale". Marco Castoldi, in arte Morgan, esprime le sue considerazioni sulla bufera mediatica che si è scatenata in merito alle dichiarazioni sue e del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi nel corso della serata al Museo Maxxi di Roma del 21 giugno.

L’arte e la scienza come "fonti di reciproca ispirazione in un dialogo atemporale simboleggiato dall’ottagono", ricorrente nella cultura federiciana e già presente in quella arabo-normanna. “150-93 VIII” è l’installazione site-specific di Edoardo Dionea Cicconi, posizionata al centro del Cortile Maqueda di Palazzo Reale a Palermo: segue la geometria radiale della pavimentazione.

Da oggi l’accesso al Pantheon-Basilica di Santa Maria ad Martyres di Roma sarà consentito tramite l’acquisto di un biglietto dal costo di 5 euro (ridotto a 3 per i giovani tra i 18 e i 25 anni). Per tutte le agevolazioni previste si può fare riferimento al sito https://www.beniculturali.it/agevolazioni .

"Non ho alcuna difficoltà a dirmi rammaricato e a chiedere scusa anche alle dipendenti e ai dipendenti del Maxxi con i quali fin dall'inizio ho condiviso questo disagio". Così il presidente del Maxxi, Alessandro Giuli, intervistato dal Tg1 nell'edizione delle 13.30, dice la sua sulla conversazione del 21 giugno tra Vittorio Sgarbi e Morgan che ha sollevato molte polemiche per il turpiloquio e le frasi sessiste pronunciate dal sottosegretario.

Sottocategorie