(Adnkronos) - "Molta gente crede di essere innamorata, mentre non è innamorata affatto. Può avere un forte interesse erotico per una persona, pensare continuamente a lei, passare con lei ore e giorni felici e poi, dopo un certo tempo, perdere questo interesse perché, in fondo, lo ha soddisfatto. Non era vero innamoramento
Abbiamo 1267 visitatori e nessun utente online
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
E' morto Francesco Alberoni, il sociologo dell'amore aveva 93 anni
(Adnkronos) - Il sociologo e scrittore Francesco Alberoni è morto a Milano all'età di 93 anni.
È stato il primo studioso italiano a scrivere di "sociologia dei consumi" e a indagare il fenomeno allora nascente del divismo. Era considerato il più importante studioso internazionale dei "movimenti
Due frammenti dei Fasti Ostienses scoperti durante gli scavi a Ostia Antica
(Adnkronos) - Due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses emergono dalla seconda campagna di scavo del progetto 'Ops - Ostia Post Scriptum', curato dal Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. I frammenti dei Fasti, una sorta di cronaca incisa su lastre di marmo che
Le beatitudini ovvero la felicità autentica

"Voi tutti conoscete la selvaggia tristezza che suscita il rammemorare il tempo felice: esso è irrevocabilmente trascorso, e ne siamo divisi in modo spietato più che da quale si sia lontananza di luoghi. Le immagini, risorgono, più ancora allettanti nell’ alone del ricordo, e vi ripensiamo come al corpo di una donna amata, che morta riposa nella profonda terra e che simile a un miraggio riappare, circonfusa di spirituale splendore, suscitando in noi un brivido di sgomento.
Elon Musk vs Mark Zuckerberg, spunta Parigi come sede
(Adnkronos) - Né Roma né Pompei. Lo scontro tra Elon Musk e Mark Zuckerberg potrebbe svolgersi oltreconfine.
Michela Murgia, Saviano: "Per lei le parole più difficili della mia vita" - Video
(Adnkronos) - Queste "sono le parole più difficili della mia vita". E' così che Roberto Saviano ha iniziato il suo intervento alla fine dei funerali della scrittrice Michela Murgia nella Basilica degli Artisti di Roma ricordando che la scrittrice sarda, morta a Roma giovedì scorso dopo una lunga malattia, "voleva che
Michela Murgia, folla ai funerali a Roma: lungo applauso e 'Bella ciao' per l'ultimo omaggio
(Adnkronos) - Il feretro accolto da un lungo applauso, la scalinata gremita da una folla silenziosa a rendere l’ultimo omaggio a Michela Murgia, alla chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma. Famiglie arcobaleno, giornalisti, rappresentanti del mondo della cultura e del giornalismo, gente comune. E anche i politici rendono
Sfida con Elon Musk in Italia, Mark Zuckerberg frena
(Adnkronos) - Elon Musk è pronto al combattimento con Mark Zuckerberg in Italia. Se Mister Twitter (o Mister X) scalpita, come dimostra l’annuncio di ieri, Zuckerberg frena. Il creatore di Facebook, boss dell’universo Meta, ha preso posizione su Threads, il social creato per contrastare Twitter.
Sfida Musk-Zuckerberg, sindaco Pompei: "Da contatti avuti penso sarà qui"
(Adnkronos) - ''Pompei è il miglior sito dove ospitare la sfida mondiale tra Elon Musk e Mark Zuckerberg. Questo governo, e lo dico io che non sono di quella parte politica, ha puntato molto su Pompei. Anche quello di prima lo era ma il ministro Sangiuliano lo è ancora di più. Dai contatti istituzionali che ho avuto penso
Michela Murgia, i funerali domani a Roma nella Chiesa degli Artisti
(Adnkronos) - I funerali della scrittrice Michela Murgia, morta ieri all'età di 51 anni dopo una lunga malattia, avranno luogo domani alle 15,30 nella Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo, a Roma.
Malata da tempo, la scrittrice a maggio aveva annunciato di avere un tumore al quarto stadio e ormai "mesi di vita". Ma,
Morte Michela Murgia, Meloni: "Grande rispetto per chi combatte per le sue idee"
(Adnkronos) - "Voglio esprimere sincere condoglianze alla famiglia e agli amici della scrittrice Michela Murgia. Era una donna che combatteva per difendere le sue idee, seppur notoriamente diverse dalle mie, e di questo ho grande rispetto". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
"Michela Murgia si
E' morta Michela Murgia, la scrittrice aveva 51 anni
(Adnkronos) - E' morta la scrittrice Michela Murgia. Malata da tempo, aveva 51 anni. A maggio aveva annunciato di avere un tumore al quarto stadio e ormai "mesi di vita". Ma, aveva confidato in una lunga intervista ad Aldo Cazzullo per il 'Corriere della Sera', "non ho paura della morte. Ho vissuto dieci vite. Ho fatto cose che la stragrande
Michela Murgia: dall'"Accabadora" al tumore fatale, passando per le nozze queer
(Adnkronos) - L'ultima pagina della vita di Michela Murgia, durata soltanto un anno in più di mezzo secolo, si è chiusa oggi all'età di 51 anni: era nata a Cabras in provincia di Oristano il 3 giugno del 1972. Una vita che, prima di darle la notorietà raggiunta come scrittrice, soprattutto con il romanzo
Il bello, la musica ed il potere

Quando il caldo si manifesta in modo uniforme, nel corso dell’intera giornata e notte, siam giunti alla pienezza dell’estate. Nelle notte vissute con spensieratezza soprattutto dell’età giovanile degli studi.
Poesia: Premio Fabrizio De Andrè, in 12 in finale, a settembre cerimonia premiazione
(Adnkronos) - E' tutto pronto per la cerimonia del prestigioso premio 'Fabrizio De Andrè' sezione poesia, che si terrà a Roma il prossimo settembre all'Auditorium per la Musica. Sono 12 i finalisti che una giuria d'eccellenza ha individuato per la XXII edizione di questa iniziativa nata del 2002 e presieduta da Dori Ghezzi, per
Il sovrintendente di Pompei: "Record di visitatori ma non sarà mai turismo di massa"
(Adnkronos) - "Con 21.000 presenze in un giorno, abbiamo superato ogni record di visitatori paganti all'area archeologica di Pompei: io mi trovavo proprio nel sito due giorni fa, alla Casa dei Vettii; e mai avrei immaginato di vedere così tante persone. Questo vuol dire che stiamo lavorando sodo e che stiamo andando nella giusta
Unesco, cucina italiana candidata: svelato il logo a Pompei
(Adnkronos) - E' stato svelato a Pompei, nell’Anfiteatro della zona archeologica, il logo ufficiale che accompagnerà la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco. In primo piano, la mano di uno chef tiene una grande padella sul fuoco, dalla quale a forma di filo di fumo escono alcune eccellenze
Festival, da domani a Sabaudia 'Mediterranea - La Civiltà Blu'
(Adnkronos) - Sarà il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ad aprire ufficialmente domani le serate della terza edizione di 'Mediterranea - La Civiltà Blu', rassegna culturale ideata e organizzata da Micromegas e moderata dal vicedirettore del TgLa7 Andrea Pancani, che si terrà dal 2 al 25 agosto a Sabaudia. Ad
Gaia Tortora: "Bene riforma giustizia Nordio ma siamo solo ai primi passi"
(Adnkronos) - "La riforma della giustizia richiede un intervento complessivo, quelli prospettati dal ministro Nordio sono soltanto alcuni primi passaggi, propedeutici alla riforma vera e propria della giustizia, la cui parte più
Digitale, il futuro dei musei pubblici è 4.0
Il futuro dei musei pubblici è 4.0. Se il sistema introducesse strumenti e logiche 4.0, digitalizzando l'esperienza di visita, ottimizzando le tariffe e ampliando l’offerta di servizi disponibili, i ricavi potrebbero aumentare fra il 44% e il 66%.
"Le più belle storie" per i cento anni della Walt Disney Company
La Walt Disney Company compie cento anni e per celebrare il suo primo secolo di vita la Giunti Editore pubblica un volume dal titolo 'Le più belle storie Disney - 100 anni di storie a fumetti', presentando in occasione del centesimo anniversario una selezione delle storie a fumetti più celebri, significative e amate di tutti i tempi, con protagonisti Topolino e Paperino.
Cacciari: "Unesco ente inutile e costoso non parli a vanvera su Venezia"
"L'Unesco è uno degli enti inutili più costosi sulla faccia della Terra... Sparano giudizi senza conoscere e senza sapere, procedono decretando pareri a destra e a manca, di cui è bene disinteressarsi: sono una baracca di 'mangiapane a tradimento', non tirano fuori un soldo, non danno un finanziamento per interventi reali, sanno solo decretare...
Amir Sharifi, noto artista iraniano, dedica a giovane curda Mahsa Amini una mostra a Roma dal 5 agosto
Nella Galleria dei Miracoli a Roma (in via del Corso, 528) sarà presentata sabato prossimo 5 agosto (dalle 17 alle 19) la mostra ‘La nostra Luna’ del noto artista iraniano Amir Sharifi.
Venezia, Unesco vuole includerla in lista siti in pericolo
Venezia, patrimonio mondiale dell'umanità dal 1987, potrebbe essere inserita dall'Unesco nella lista dei siti in pericolo.
Al via a Roma 'Alt(r)e Piazze', il Festival delle terrazze
Parte domani primo agosto"“ALT(R)E PIAZZE", il Festival delle terrazze di Roma che offrirà ai cittadini la possibilità di poter godere gratuitamente di un patrimonio di spazi aperti, disponibili a molti usi, collettivi o semi collettivi, che troppo spesso ignorati o non utilizzati. Stiamo parlando delle terrazze: scuole, uffici, condomini privati e case popolari.
Cultura, Michela Proietti prima ospite della IIa edizione di 'Voci e storie a Porto Cervo'
Dopo il successo della prima edizione, si è tenuto ieri, venerdì 28 luglio, il primo appuntamento della seconda edizione di “Voci e storie a Porto Cervo”, la kermesse culturale del quotidiano d’opinione La Ragione - leAli alla libertà.
Ravera: "con 'Age Pride' dimostro che vecchiaia non è pura perdita, è trasformazione"
Sfatare i luoghi comuni sulla vecchiaia. Ribaltare il tavolo mettendo in luce i punti di forza della terza età contrastando l'idea secondo la quale questo sia un periodo di "pura perdita". Lidia Ravera si misura con la formula del saggio pubblicando 'Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età' (Einaudi).
Emanuela Fontana con 'la Correttrice' riscopre la editor segreta dei 'Promessi sposi
"Una bambinaia esperta di libri?" Con la domanda del marchese D'Azeglio inizia l'avventura di Emilia Luti , 'La correttrice' del libro di Emanuela Fontana , romanzo storico dedicato all'editor segreta di Alessandro Manzoni.