Economia - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
23
Dom, Mar

Abbiamo 1242 visitatori e nessun utente online

Economia

Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero

(Adnkronos) -  

Con 3.159 vittime in incidenti stradali in Italia e 165.889 sinistri (nel 2022), la sicurezza stradale è oggi un tema di vitale importanza. Il Consiglio dei Ministri ha così approvato in via definitiva il disegno di legge sul nuovo Codice della Strada, introducendo una serie di norme che prevedono

(Adnkronos) - L'utilizzo del granchio blu in cucina "richiede molto lavoro perché la polpa che se ne ricava è molto poca ma è gustoso". Parola di Cristina Bowerman, chef stellata, interpellata dal'Adnkronos sull'utilizzo del crostaceo di cui tanto si parla a causa dell'invasione nel delta del Po. Bowerman sta adoperando il

(Adnkronos) - Il governo di Giorgia Meloni verso la conferma oggi del bonus bollette luce e gas nel decreto energia, secondo quanto prevede la bozza del provvedimento all'esame del Consiglio dei ministri. Semaforo verde anche al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria

(Adnkronos) - "Ho messo il granchio blu nel menù dei miei ristoranti. In particolare, utilizzo i granchietti blu nel mio brodetto 'inside', una ricetta tradizionale rivisitata. E' un crostaceo molto buono". Ad affermarlo è lo chef Moreno Cedroni, marchigiano Doc, nato e vissuto nella sua Senigallia (An), dove rivela, parlando con

(Adnkronos) - C'è attesa per il rinnovo del Fondo di garanzia mutui per la prima casa che si conferma una misura strategica per i giovani che vogliono comprare la prima casa. Senza il Fondo, infatti, oltre 210.000 i giovani con meno di 36 anni, e attualmente in cerca di un immobile, ammettono che dovrebbero rinunciare all’acquisto

(Adnkronos) - Quella di Mutti è una filiera completamente made in Italy, ed è l’attenzione alla qualità la chiave del suo successo. Da luglio a settembre sono centinaia i produttori italiani che conferiscono all’azienda il pomodoro, colto sempre nel suo periodo di massima maturazione, per rispettare

(Adnkronos) - Grande affluenza di visitatori il 24 settembre al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova in una giornata di sole all’insegna della salvaguardia del mare e del suo ambiente. 

In visita alla manifestazione il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Il Ministro ha potuto visitare varie

(Adnkronos) - Il Consiglio dell'Ue, riunito a Bruxelles, ha adottato la propria posizione negoziale sul regolamento Euro 7, destinato a regolare le emissioni di auto, furgoni, bus e camion. Ne dà notizia il Consiglio. Ecco le news di oggi su regole e normativa e cosa cambia.  

La proposta di regolamento Euro 7 riguarda, in

(Adnkronos) - Gucci è stata insignita del premio Ellen McArthur Foundation Award for Circular Economy in occasione della cerimonia annuale dei Cnmi Sustainable Fashion Awards, andata in scena ieri sera al Teatro alla Scala di Milano. Il riconoscimento premia l’impegno di Gucci nel promuovere una visione del lusso responsabile,

(Adnkronos) - Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica. Si parla di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici

(Adnkronos) - A cinque giorni dalla pubblicazione da parte del board di Mediobanca della lista del cda, che di fatto sanciva l’impossibilità di trovare un accordo con Delfin, azionista con il 19,8% di Piazzetta Cuccia, e con il gruppo Caltagirone (9,8%), emergono anche i rilievi del gruppo romano inviati alla banca milanese. Sono

(Adnkronos) - Nonostante nel 2022 il comparto domestico abbia contribuito al 5,6% dell’occupazione nazionale, dando lavoro a 1.429.000 collaboratori (regolari e non), l’emergenza inflazione ha iniziato a pesare sulle famiglie italiane determinando nei primi sei mesi del 2023 un aumento medio del costo dei servizi di assistenza

(Adnkronos) - "Il cuneo fiscale è una battaglia di anni di Confindustria. Siamo in un paese in cui c'è più tassazione sul lavoro che sulle rendite finanziarie. C'è qualcosa che non funziona. In questi anni c'è stato un aumento delle materie, dei costi energetici e dei tassi ed è evidente che i redditi

(Adnkronos) - Dalle misure contro caro-energia alla Nadef. Si apre una settimana calda per il governo chiamato ad approvare lunedì gli interventi contro i rialzi di elettricità e carburanti e venerdì la Nota di aggiornamento al Def con le stime che faranno da base alla manovra da presentare entro metà ottobre.

(Adnkronos) - Dal futuro di Tim a quello dell'ex Ilva, di Ita e Stellantis: sono oltre centomila i posti di lavoro in ballo nelle quattro grandi partite industriali con le quali è alle prese il governo e oltre un milione di occupati nell'indotto. E' quanto sottolinea il direttore di Milano Finanza Roberto Sommella in un editoriale.

(Adnkronos) - Il passaggio per le bollette della luce al mercato libero, per tutti, previsto salvo rinvii dall'inizio del 2024, non convince la Cisl. La Flaei, guidata da Amadeo Testa, prende una posizione netta, spiegando perché difende la maggior tutela. “Il 10 gennaio prossimo tutti gli utenti domestici elettrici, tranne i

(Adnkronos) - Nella suggestiva Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, si è svolta ieri sera la cerimonia di premiazione del Design Innovation Award. Giunto oggi alla sua IV edizione, il Premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, nato nel 2020,

(Adnkronos) - "Ci sono problemi di bilancio? Ci sono alcune centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici dei comuni? Sì. Non sarebbe più saggio per quelle di piccole entità andare a sanare tutto quanto, lo Stato incassa e i cittadini