E' iniziata alle 10.40 ora di Pechino la nuova avventura su Marte della Cina quando il suo rover Zhurong ha poggiato le sue ruote sul suolo marziano. L'annuncio della Cnsa, la China National Space Administration è stato rilanciato dall'agenzia cinese Xinhua e l'eco ha fatto rapidamente il giro del mondo. Zhurong è infatti il primo rover che il colosso asiatico ha inviato sul pianeta rosso per esplorare il suolo marziano a caccia di altri misteri e altre conoscenze e Pechino è il secondo paese al mondo ad arrivare con un suo rover su Marte.
Abbiamo 5883 visitatori e nessun utente online
Esteri
Notizie dall'Europa e dal mondo
Covid India, oggi 4.194 decessi e 257mila contagi: i dati
Sono 4.194 i decessi registrati oggi in India a causa del coronavirus. I dati dell'ultimo bollettino riportano di oltre 257.000 nuovi contagi.
Bolsonaro multato: "Senza mascherina, promuove assembramenti"
Multato Jair Bolsonaro. Le autorità dello stato brasiliano di Maranhao hanno inflitto una sanzione al presidente per aver provocato assembramenti e non aver indossato la mascherina durante un evento ad Acailandia nel mezzo della pandemia di coronavirus.
Terremoto Cina, 3 morti e migliaia di sfollati
E' di tre morti e 27 feriti il bilancio del terremoto di magnitudo 6.4 che ieri ha colpito la regione dello Yunnan, nel sudovest della Cina. Lo riferiscono i media ufficiali del gigante asiatico dopo la scossa che ieri sera è stata registrata nella contea di Yangbi Yi, vicino alla città di Dali, a una profondità di 10 chilometri, secondo i dati del China Earthquake Networks Center.
Israele-Palestina, Biden: "Due stati unica soluzione"
"Prego perché questo cessate il fuoco" nel conflitto Israele-Gaza "regga". "C'è ancora bisogno della soluzione dei due stati, è l'unica risposta". Joe Biden si è espresso così nelle scorse ore durante una conferenza stampa a seguito dell'incontro alla Casa Bianca con il presidente sudcoreano Moon Jae-in, dopo la tregua tra Israele e Hamas che ha posto fine a 11 giorni di ostilità. "Non c'è nessun cambiamento - ha detto il presidente americano - nel mio impegno rispetto alla sicurezza di Israele. Punto. Nessun cambiamento".
Germania, quarantena di due settimane per chi arriva da Gb
Una quarantena di due settimane ai viaggiatori in arrivo dalla Gran Bretagna sarà imposta in Germania a partire da domenica. La decisione, annunciata dall'istituto Robert Koch di Berlino, è stata presa a causa della diffusione della variante indiana sul territorio britannico. La quarantena sarà obbligatoria anche in caso di tampone negativo.
Forte terremoto in Cina, scossa di magnitudo 7.4 nel nord-ovest
Una forte scossa di magnitudo 7.4 gradi della scala Richter ha colpito la contea di Maduo, nella provincia nordoccidentale cinese di Qinghai. La scossa di terremoto è stata registrata alle 2:04 di sabato mattina (ora locale), secondo quanto ha reso noto il Centro sismologico cinese.
Covid, Oms: "9 morti al minuto nel mondo"
"Solo ieri, più di 13mila persone in tutto il mondo hanno perso la vita a causa di Covid-19". Significa "9 ogni minuto". E "oggi il numero sarà simile. Così domani, e il giorno successivo". "Le persone continueranno a morire finché persisterà la disparità globale nei vaccini". E' il monito lanciato dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in occasione del Global Health Summit in corso a Roma.
Covid, Oms: "Morti reali sono 2-3 volte più di quelli ufficiali"
I 3,4 milioni di morti per Covid-19 attualmente segnalati all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) "sono probabilmente sottostimati in misura significativa. Le cifre reali" potrebbero essere "almeno 2-3 volte superiori". A suggerirlo è l'Oms sulla base delle "stime di mortalità in eccesso per il 2020", calcolate
Summit Ue, asse Draghi-Sanchez sui migranti?
La gestione dei flussi migratori verso l'Ue non sarà nell'agenda del Consiglio Europeo straordinario di lunedì e martedì prossimi, ma a Bruxelles ci si attende che il presidente del Consiglio Mario Draghi e il premier spagnolo Pedro Sanchez sollevino comunque la questione al tavolo dei 27.
Covid Germania, più di 87.000 morti da inizio pandemia
In Germania sono più di 87.000 i decessi a causa della pandemia di coronavirus dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Nelle ultime 24 ore nel Paese sono stati diagnosticati 8.769 nuovi casi di Covid-19 e si sono registrati altri 226 decessi. Gli ultimi dati dell'Istituto Robert Koch parlano di un totale di 3.635.162 contagi con 87.128
Harry confessa: "Alcol e droghe per non pensare a morte di mia madre Diana"
Alcol, droghe per "mascherare" le emozioni, con il trauma della morte di mamma Diana. Ansia e attacchi di panico tra i 28 e i 32 anni. Il principe Harry aveva solo 12 anni quando morì Diana, il 31 agosto del 1997. Nei primi tre episodi della serie 'The Me You Can't See' su Apple Tv, Harry, che ha lasciato il Regno Unito da più di un anno, ha affrontato i ricordi traumatici della sua infanzia, anche il funerale di Lady D, immortalato con il padre, il fratello, lo zio e il nonno dietro al feretro di Diana.
Israele-Gaza, regge la tregua: Hamas rivendica "vittoria"
E' in vigore dalle 2 di notte e sembra reggere la tregua raggiunta con la mediazione dell'Egitto tra Israele e Hamas dopo undici giorni di battaglia. Fino all'alba non sono stati segnalati lanci di razzi dalla Striscia di Gaza in direzione di Israele e, riporta il Times of Israel, non ci sono notizie di raid israeliani nell'enclave palestinese controllata da Hamas.
Covid India, più di 276.000 contagi e quasi 4mila morti in 24 ore
All'indomani del triste record di decessi a causa della pandemia di coronavirus, l'India segnala 276.110 nuovi casi di Covid-19 e altri 3.874 morti. Lo riporta il 'Times of India' sottolineando come il dato odierno sui decessi sia il più basso dal 15 maggio. Il bollettino del ministero della Sanità parla di un totale di 25.772.440 contagi con 287.122 decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria nel gigante asiatico con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di persone dove i casi attivi sono 3.129.878.
Covid Germania, 12.298 contagi e 237 morti
La Germania registra 12.298 nuovi contagi di Covid-19 e altri 237 morti a causa della pandemia di coronavirus. I dati aggiornati dell'Istituto Robert Koch parlano di un totale di 3.626.393 contagi con 86.902 decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. L'incidenza dei contagi è pari a 68 casi ogni 100.000 abitanti, in continuo calo nelle ultime settimane.
Russia, migliorano condizioni salute Navalny
Migliorano le condizioni di salute dell'oppositore russo Alexei Navalny, ricoverato in ospedale dopo lo sciopero della fame in carcere. Lo rende noto l'agenzia di stampa russa Tass, aggiungendo che Navalny potrà ora comunicare con la sua famiglia.
Israele-Gaza, "cessate il fuoco possibile già domani"
Un cessate il fuoco tra Israele e Hamas potrebbe entrare in vigore già domani. Lo scrive il 'Wall Street Journal' citando fonti vicine ai negoziati secondo le quali i mediatori egiziani avrebbero compiuto ''progressi nei colloqui con i leader di Hamas''. Israele, scrive ancora il 'Wall Street Journal', avrebbe ''ammesso'' di essere vicino al raggiungimento dei suoi obiettivi militari. Oltre a Egitto, anche Qatar e Stati Uniti stanno lavorando e facendo pressione per un cessate il fuoco.
Israele-Gaza, nella notte ancora razzi e raid
Ancora una notte di razzi e raid in Medio Oriente. Dalla Striscia di Gaza circa 80 razzi e colpi di mortaio sono stati lanciati verso Israele tra le 19 di ieri sera e le 7 di questa mattina. Lo sostengono le forze di difesa israeliane (Idf), spiegando che dieci razzi sono caduti all'interno dell'enclave palestinese. L'Idf riferisce che circa il 90% dei razzi diretti verso aree popolate sono stati intercettati dal sistema di difesa missilistica Iron Dome.
Covid e viaggi all'estero, le regole per gli italiani
Consultare la 'scheda' per il singolo Paese verso cui si desidera viaggiare e prendere contatto anche con l’ambasciata o il consolato del Paese di interesse in Italia. È questa la prima raccomandazione del ministero degli Esteri, evidenziata in tutte le sezioni rilevanti del proprio sito e del portale ViaggiareSicuri, per tutti gli italiani che hanno in programma di viaggiare all’estero entro il prossimo 30 luglio, ovvero fino a quando sarà in vigore “la disciplina generale per gli spostamenti da/per l’estero contenuta nel Dpcm 2 marzo 2021 e nell’Ordinanza 14 maggio 2021 del Ministro della Salute”.
Vaccino Covid, primi test su terza dose in Gb
Vaccino Covid, il ministro della Sanità del Regno Unito Matt Hancock annuncia una sperimentazione su larga scala sulla terza dose. Nel corso di un briefing a Downing street, il ministro ha spiegato che la campagna sarà portata avanti con tutti e sette i vaccini ordinati dal Regno Unito e tarata per scoprire l'effetto protettivo sulle nuove varianti.
'Pazzo, porco, razzista': cosa 'pensa' Obama di Trump
"Pazzo", "razzista", "porco sessista". Sarebbero gli sferzanti giudizi di Barack Obama su Donald Trump, secondo quanto scrive il corrispondente politico della rivista Atlantic, Edward Isaac Dovere nel suo nuovo libro. Per gran parte della presidenza Trump, riporta il Guardian, Obama ha rispettato la tradizionale consegna per gli ex presidenti di non muovere critiche pubbliche ai loro successori.
Covid Gb, 3 morti e 2.696 contagi
Nelle ultime 24 ore in Gran Bretagna si sono registrati 2.696 nuovi contagi e tre decessi. I dati della Sanità britannica confermano il progressivo calo di morti e contagi, malgrado i timori per la variante indiana. Intanto procede la campagna vaccinale: il 70,2% della popolazione adulta ha infatti ricevuto almeno la prima dose.
Brexit, Di Maio: "12 i connazionali trattenuti e rimpatriati"
Sono dodici i casi di connazionali italiani a cui è stato negato l'ingresso in Gran Bretagna per mancanza di visto e tutti, compresa Marta Lomartire, hanno ricevuto assistenza dal Consolato generale d'Italia a Londra. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, rispondendo al Question time alla camera.
Colloquio Biden-Netanyahu: "Ci aspettiamo oggi de-escalation verso cessate il fuoco"
"Ci aspettiamo oggi una significativa de-escalation in un percorso verso il cessate il fuoco". E' il messaggio che il presidente americano Joe Biden ha trasmesso in una telefonata con il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, la quarta da quando è iniziata la crisi con Gaza.
Covid Germania, oltre 11mila nuovi casi: scende l'incidenza settimanale
Sono 11.040 i nuovi casi di positivi al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Germania. I decessi ammontano a 284. Lo rende noto l'Istituto Robert Koch, aggiornando il totale delle infezioni registrate da inizio pandemia a 3.614.095 e quello dei decessi a 86.665.
Covid, in India record di 4.529 morti in 24 ore: mai così tanti nel mondo
In India sono 4.529 le persone che hanno perso la vita a causa di complicanze riconducibili al coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il ministero della Salute di Nuova Delhi. Il dato segna un record a livello mondiale. In precedenza erano gli Stati Uniti ad avere registrato il numero più alto di vittime in un giorno, ovvero 4.475. Inoltre per l'India è la prima volta che conferma più di 4.500 morti dall'inizio della pandemia in 24 ore.
Gaza, razzi di Hamas contro basi Aeronautica Israele
Hamas e la Jihad islamica hanno lanciato numerosi razzi contro le regioni centrali e meridionali di Israele tra la notte di martedì e le prime ore di oggi. Le sirene di allarme sono scattate in tutte le cittadine israeliane al confine con Gaza, nelle città costiere di Ashdod e Ashkelon a sud, in quelle centrali e a nord fino a Rehovot e Palmachim. Sirene di allarme anche in alcune basi dell'Aeronautica israeliana. Secondo un comunicato di Hamas, le basi prese di mira sono quelle di Hatzor, Hatzerim, Nevatim, Tel Nof, Palmachim e Ramon.
Covid Francia, 17.210 contagi e 228 morti
Nelle ultime 24 ore, in Francia vi sono stati 17.210 nuovi contagi di coronavirus e 228 morti. I dati del ministero della Sanità arrivano alla vigilia della seconda tappa dell'alleggerimento delle misure anticovid, con l'apertura domani di bar e ristoranti, ma solo all'aperto. Il coprifuoco viene spostato alle 21.
AstraZeneca e trombosi, stop vaccino in Austria: news di oggi
Il vaccino anti Covid di AstraZeneca non sarà più utilizzato in Austria. Lo ha annunciato il ministro della Sanità, Wolfgang Mueckstein, motivando la decisione con i ritardi nelle consegne da parte della casa farmaceutica anglo-svedese e con i timori suscitati nella popolazione dai rari effetti collaterali del siero, tra cui le trombosi. L'Austria diventa così il terzo Paese europeo, dopo Norvegia e Danimarca, a cancellare AstraZeneca dalla sua campagna vaccinale.
India, disponibile nuovo farmaco per curare i sintomi
E' disponibile da oggi (ieri, ndr) in India, il Paese più gravemente colpito dall'epidemia di coronavirus dopo gli Stati Uniti, un nuovo farmaco per contrastare i sintomi di Covid-19 e accelerare la guarigione dei pazienti. Il farmaco, 2-deossi-D-glucosio (2-DG), è stato sviluppato da un laboratorio della difesa e dall'azienda farmaceutica Dr Reddy's Laboratories.