Esteri - Notizie dall'Europa e dal mondo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
23
Dom, Mar

Abbiamo 6685 visitatori e nessun utente online

Esteri

Notizie dall'Europa e dal mondo

Angela Merkel spiata dagli Usa. Alcuni parlamentari e funzionari tedeschi, francesi, norvegesi e svedesi sarebbero stati spiati dalla National Security Agency (Nsa) statunitense che tra il 2012 e il 2014 avrebbe intercettato le telecomunicazioni attraverso i cavi sottomarini danesi.

Sono 1.079 i nuovi contagi da Coronavirus a Cuba secondo il bollettino di oggi, 30 maggio. Nella tabella si fa riferimento ad altri 7 morti. Nel Paese il totale dei contagi ha raggiunto quota 141.166 e il bilancio delle vittime è stato pari a 950 secondo quanto ha riferito oggi il ministero della Sanità cubano. 

Covid nel mondo, oltre 170 milioni di contagi e più di 3,5 milioni di morti. Lo riporta la Johns Hopkins University, aggiornando a 170.051.453 il numero delle persone contagiate dal virus dall'inizio della pandemia. Il numero dei decessi nel mondo invece è pari a 3.535.540. 

Tre uomini armati di fucili e pistole hanno fatto irruzione nella sala eventi El Mula di Hialeah, in Florida, uccidendo 2 persone e ferendone 25. Lo ha riferito il 'Miami Herald', secondo cui è in corso una caccia all'uomo per fermare i responsabili. Almeno uno dei feriti è in condizioni gravi, mentre diverse persone sono state trasportate in ospedale. 

Dal Vietnam è arrivato l'allarme per una nuova variante Covid, che combina caratteristiche di quella indiana e di quella inglese. Lo ha dichiarato il ministro della Salute vietnamita, Nguyen Thanh Long, spiegando che la nuova variante, ''un mix tra quella indiana e quella britannica'', ha come caratteristica principale quella di

Patrick Zaki, l'attivista e ricercatore egiziano che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi, ha scritto una lettera alla senatrice Liliana Segre dal carcere ringraziandola per il suo amore e sostegno. E' quanto riferisce la rete dei sostenitori di Zaki spiegando che il ricercatore "ha deciso di tenere con sé" la lettera per Liliana Segre "per dargliela a mano quando tornerà in Italia". 

Boris Johnson si è sposato in gran segreto. Si sarebbero già svolte le nozze tra il premier britannico e la sua fidanzata Carrie Symonds. E' quanto hanno rivelato i tabloid 'The Sun' e 'Mail on Sunday', precisando che il matrimonio è stato celebrato alla Westminster Cathedral di fronte ad un piccolo gruppo di familiari ed amici. Da Downing Street arriva un secco no comment alle richieste di una conferma: "Ho rigide indicazioni di non rilasciare commenti", ha detto un portavoce. 

Decine di migliaia di persone hanno preso parte alla protesta, in oltre 200 città brasiliane, per chiedere l'impeachment di Jair Bolsonaro sotto accusa per la catastrofica risposta al Covid che ha provocato quasi mezzo milione di vittime in Brasile. "Oggi un momento decisivo nella battaglia per sconfiggere l'amministrazione da genocidio di Bolsonaro" ha dichiarato Silvia de Mendonça, 55enne attivista dei diritti umani che ha manifestato a Rio. 

Dopo l'esperimento di Barcellona, anche a Parigi il primo concerto con cui in Francia si vuole testare la possibilità di riprendere i grandi eventi, garantendo le misure anti Covid. Per assistere all'esibizione del gruppo francese Indochine, i 5mila spettatori dell'Arena di Bercy si sono sottoposti ad un test antigenico tre giorni fa ed uno salivare poco prima dell'ingresso nell'arena.

Un morto e almeno sei persone rimaste ferite in una sparatoria avvenuta a Wynwood, un quartiere di Miami frequentato da turisti. Un portavoce della polizia ha detto alla 'Cnn' che gli agenti sono intervenuti poco dopo la mezzanotte sul luogo della sparatoria, trovando diverse persone ferite, trasportate negli ospedali dell'area.

Si sono registrati 3.398 contagi nelle ultime 24 ore nel Regno Unito. Lo ha reso noto oggi il governo britannico dopo che ieri aveva reso noto il numero più alto di contagiati, 4.182, negli ultimi due mesi. Inoltre si registrano sette decessi per Covid. 

La variante indiana in Inghilterra sta facendo di nuovo aumentare i contagi di coronavirus, anche tra i vaccinati con una sola dose. A lanciare l'allarme è Roberto Burioni in un post su Twitter: "La situazione in Uk sta peggiorando, a causa della variante 'indiana' che si diffonde con particolare intensità tra i non vaccinati e i vaccinati con una sola dose (pessima idea).

Sono quasi 50mila le persone che hanno contratto il coronavirus nelle ultime 24 ore in Brasile. Lo rende noto il ministero della Sanità brasiliano parlando di 49.768 contagi nell'ultima giornata e aggiornando a 16.391.930 il numero dei casi positivi registrati nel Paese. Sono invece 2.371 le persone che hanno perso la vita per complicanze nelle 24 ore trascorse, 459.045 dall'inizio della pandemia. 

Sono più di 3,5 milioni le persone che hanno perso la vita a causa di complicazioni del coronavirus nel mondo. Lo riporta la Johns Hopkins University, aggiornando a 3.511.375 il numero dei decessi confermati. Sono invece 168.970.971 i contagi confermati nel mondo. 

In Germania sono ormai più di 88.000 le persone morte a causa del coronavirus dopo i 192 decessi registrati nelle ultime 24 ore. L'Istituto Robert Koch, che monitora l'andamento della pandemia nel Paese, segnala 7.380 nuovi casi confermati nelle ultime 24 ore. L'incidenza su sette giorni per 100mila abitanti è a 39,8, dopo che mercoledì per la prima volta dallo scorso ottobre è scesa sotto i 50. 

La cofondatrice di Black Lives Matter, Patrisse Cullors, lascia la fondazione dopo quasi sei anni. La 37enne ha annunciato il passo indietro dalla Black Lives Matter Global Network per dedicarsi - riporta la Bbc - al suo secondo libro, 'An Abolitionist's Handbook' in uscita entro l'anno, e a progetti in tv con Warner Bros. 

"Al vostro fianco con umiltà e rispetto, sono venuto per riconoscere le nostre responsabilità", ha dichiarato il Presidente francese, Emmanuel Macron, al memoriale per il genocidio di Kigali, dove si è recato dopo aver incontrato il Presidente Paul Kagame.

L'India segnala 186.364 nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime 24 ore. E', scrive il giornale Hindustan Times, il dato più basso da 44 giorni, dallo scorso 14 aprile. Il bollettino del ministero della Sanità conferma anche altri 3.660 decessi a causa della pandemia, che nelle ultime settimane ha duramente colpito il gigante asiatico.

La Germania riconosce le atrocità commesse negli anni del colonialismo, nei primi anni del '900, contro le popolazioni degli Herero e dei Nama in quella che è oggi la Namibia. Passati più di 100 anni, Berlino riconosce il genocidio promettendo oltre un miliardo di euro per lo sviluppo.

Il presidente siriano Bashar al-Assad ha vinto le elezioni presidenziali con il 95,1% dei voti. Lo speaker del Parlamento Hamoudeh Sabbagh ha precisato che si sono recati al voto circa 14 milioni di elettori, pari al 78,64%. 

I minori sopra i 12 anni potranno essere vaccinati contro il covid in Germania a partire dal 7 giugno. Lo hanno stabilito oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel e i leader delle 16 regioni del paese. La decisione dipende dal via libera dell'ente regolatorio europea Ema sull'approvazione del vaccino Pfizer BioNTech per questa fascia d'età, che è atteso per domani. Al momento l'età minima è 16 anni. 

Un turista italiano è stato trattenuto per sette ore e respinto dalle autorità di frontiera britanniche, che lo hanno trattato come un bugiardo o un criminale. "E' stato orribile, sono disgustato per come mi hanno trattato, non sono mai stato umiliato così in vita mia", ha raccontato al Guardian il 51enne Sergio D'Alberti, giurando di non voler mai più tornare in Gran Bretagna. "Per me il Regno Unito non esiste più, non fa più parte del mio vocabolario. Dopo Calais c'è il Polo Nord", ha affermato.  

Dopo l'Europa anche gli Usa hanno approvato l’uso emergenziale dell'anticorpo monoclonale Sotrovimab, sviluppato da Gsk e Vir Biotechnology, per il trattamento di Covid-19 da lieve a moderato in adulti e pazienti pediatrici ad alto rischio di età pari o superiore a 12 anni. Pazienti positivi ma ad alto rischio di progressione della malattia grave, incluso il ricovero in ospedale o la morte. Lo annuncia un nota di Gsk. 

Il governo indiano ha riferito oggi di 211.298 nuovi casi di contagio da Coronavirus e 3847 decessi per il Covid-19 nelle ultime 24 ore, con un totale di 27.369.093 di casi di positività e 315.235 decessi da inizio pandemia.  

Si tratta del secondo giorno consecutivo in cui il numero di casi supera i 200mila dopo che martedì erano risultati al di sotto di questa soglia per la prima volta dopo un mese. Un periodo che ha fatto registrare, per tre settimane consecutive, più di 300mila contagi quotidiani, e perfino - per quattro giorni - più di 400mila.  

I casi attivi nel paese sono attualmente 2.419.907, 75.684 in meno rispetto al giorno prima, il totale dei pazienti guariti è di 24.633.951, di questi 283.135 nel corso delle ultime 24 ore.  

Sono 6.313 i casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore dalle autorità sanitarie tedesche. Una settimana fa i casi erano 12.298. L'incidenza su sette giorni per 100mila abitanti è a 41 (contro il 46,8 di ieri e il 68 di una settimana fa). I decessi sull'intero territorio sono stati 269 nelle ultime 24 ore, contro i 237 di una settimana fa.  

Lo stato di Victoria, in Australia, entra in lockdown alla mezzanotte di oggi e per una settimana nel tentativo di arginare i contagi da Coronavirus che tornano ad aumentare: 34 i casi positivi attualmente registrati, 12 dei quali nelle ultime 24 ore.  

Sottocategorie