Salute e Benessere - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
20
Gio, Mar

Abbiamo 2877 visitatori e nessun utente online

Salute e Benessere

Notizie su salute, medicina e ricerca. Approfondimenti su malattie e terapie, prevenzione e stili di vita

Austria, Kogler: "Recovery non peggiori debiti Stati membri"

Per superare la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che costituisce una "sfida vitale" per l'Ue, serve "un piano di ripresa e di resilienza" la cui componente "principale" devono essere gli "investimenti pubblici".

Ascani: "A settembre elementari e medie 100% in presenza"

Su settembre "sta uscendo il rapporto intermedio della commissione Bianchi e in quel rapporto si dice in modo chiaro che per i bambini della primaria e per i ragazzi della secondaria di primo grado la didattica dovrà essere al 100% in presenza, quindi dovremo moltiplicare gli spazi, accrescere l'organico, non del doppio ma di una di una buona percentuale".

Lagarde: "Covid può avere impatto doppio rispetto a crisi 2008"

La Bce ha preparato diverse stime sull'impatto della crisi coronavirus sull'economia dell'Eurozona ma alla fine è probabile che la perdita di Pil complessiva "sarà tra lo scenario medio e quello severo, ovvero fra l'8 e il 12%, "quindi stiamo parlando del doppio di quella registrata" nella grande crisi finanziaria scoppiata nel 2008.

Bollette, al via riduzione di 600 milioni di euro per piccole imprese

Al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette dell’elettricità delle utenze non domestiche connesse in bassa tensione attraverso la diminuzione delle componenti fisse delle tariffe di trasporto, distribuzione e misura e degli oneri generali.  

Codacons: "Da app Immuni problemi su smartphone"

Il Codacons sta ricevendo nelle ultime ore le segnalazioni degli utenti che denunciano l’attivazione automatica sui propri smartphone con sistema operativo Android, di servizi legati al Covid-19, senza le dovute informazioni circa le finalità dei medesimi servizi.

Dl Rilancio, riunione governo-opposizioni: "Spazio a modifiche"

Terminata dopo circa due ore la riunione con i ministri Federico D'Incà e Roberto Gualtieri che hanno voluto incontrare le opposizioni per poter discutere della gestione del decreto legge Rilancio in sede di conversione nei due rami del Parlamento.

Unimpresa, serve oltre 1 miliardo per rifinanziare 'Impresa Sicura'

"Chiediamo che il governo provveda a un immediato rifinanziamento, di oltre 1 miliardo di euro, del bando per 'Impresa Sicura' tenendo conto delle esigenze reali delle imprese colpite da una crisi economica che non conosce precedenti e che ora devono far fronte a spese ingenti per acquistare i dispositivi di protezione individuale, fondamentali per ripartire e contenere i rischi legati all’epidemia Covid-19".

Coronavirus, in Russia 8.915 nuovi casi e 174 morti in 24 ore

Sono oltre 360mila i casi di Covid-19 registrati in Russia dall'inizio dell'emergenza sanitaria: secondo il Centro di risposta all'emergenza, nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 8.915 contagi, per un totale di 362.342 casi confermati ufficialmente dalle autorità.

Fase 2, Gualtieri: "Governo svilupperà grande piano di ripresa"

Dopo le misure contenute nel decreto Cura Italia e gli interventi disposti sulla liquidità, il decreto legge Rilancio ''stanzia ulteriori risorse e contiene misure importanti per affrontare la fase 2, con l'obiettivo duplice di affrontare una crisi senza precedenti, innescata dalla pandemia, attraverso la prosecuzione e il rafforzamento di misure già predisposte e, al tempo stesso, fornire stimoli e mettere in campo gli interventi necessari alla ripresa del Paese''.

Crollo Pil, Confcommercio: "Stima aprile -24%"

Dopo un 2019 chiuso in forte rallentamento, il 2020 è iniziato con un calo tendenziale del Pil del 4,8% nel 1 trimestre e con veri e propri crolli ad aprile e maggio stimati, rispettivamente, in un -24% e -16%.

Sottocategorie