Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Mer, Ott

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

(Adnkronos) - E' stato svelato a Pompei, nell’Anfiteatro della zona archeologica, il logo ufficiale che accompagnerà la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco. In primo piano, la mano di uno chef tiene una grande padella sul fuoco, dalla quale a forma di filo di fumo escono alcune eccellenze

(Adnkronos) - Sarà il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ad aprire ufficialmente domani le serate della terza edizione di 'Mediterranea - La Civiltà Blu', rassegna culturale ideata e organizzata da Micromegas e moderata dal vicedirettore del TgLa7 Andrea Pancani, che si terrà dal 2 al 25 agosto a Sabaudia. Ad

Il futuro dei musei pubblici è 4.0. Se il sistema introducesse strumenti e logiche 4.0, digitalizzando l'esperienza di visita, ottimizzando le tariffe e ampliando l’offerta di servizi disponibili, i ricavi potrebbero aumentare fra il 44% e il 66%.

La Walt Disney Company compie cento anni e per celebrare il suo primo secolo di vita la Giunti Editore pubblica un volume dal titolo 'Le più belle storie Disney - 100 anni di storie a fumetti', presentando in occasione del centesimo anniversario una selezione delle storie a fumetti più celebri, significative e amate di tutti i tempi, con protagonisti Topolino e Paperino.

"L'Unesco è uno degli enti inutili più costosi sulla faccia della Terra... Sparano giudizi senza conoscere e senza sapere, procedono decretando pareri a destra e a manca, di cui è bene disinteressarsi: sono una baracca di 'mangiapane a tradimento', non tirano fuori un soldo, non danno un finanziamento per interventi reali, sanno solo decretare...

Parte domani primo agosto"“ALT(R)E PIAZZE", il Festival delle terrazze di Roma che offrirà ai cittadini la possibilità di poter godere gratuitamente di un patrimonio di spazi aperti, disponibili a molti usi, collettivi o semi collettivi, che troppo spesso ignorati o non utilizzati. Stiamo parlando delle terrazze: scuole, uffici, condomini privati e case popolari.

"Spiace, perché poteva essere una razionalizzazione del ministero di cui proprio i musei potevano avvantaggiarsi". A parlare con l'Adnkronos è il direttore generale Musei del Mic Massimo Osanna, che commenta così il ritiro dell’emendamento al decreto Pa che avrebbe portato a una riorganizzazione del ministero della Cultura, tra le altre cose articolandolo in 'dipartimenti'.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare uno schema di Dpcm recante “Regolamento concernente modifiche al Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169”, che realizza un primo e importante intervento di riorganizzazione dei musei statali italiani.

Gli ultimi dubbi, dopo quasi tre anni di scavi, si sono oramai dissolti: nelle viscere del cortile di Palazzo della Rovere a Roma, la sede dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro che affaccia su via della Conciliazione a pochi metri dal confine con il Vaticano, è emerso l’antico Teatro di Nerone, che era collocato all’interno della vasta area degli Horti di Agrippina.

Può esistere un approccio all'intelligenza artificiale che non sia ingenuamente entusiasta o stupidamente reazionario? È questa la sfida alla base del progetto di Prometheica, la rassegna di studi sul sovrumanismo, la tecnica e l'identità europea, di cui le edizioni Altaforte hanno appena pubblicato il quinto volume.

(Adnkronos) - In occasione dell’inaugurazione del Museo Caruso, aperto nella Sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli, che affaccia nel Cortile delle Carrozze, è stata restituita all’antico splendore anche la grande fontana di forma ovale. Collocata al centro del cortile che fu riconfigurato nel XIX secolo dall’architetto

"Un primo esame della situazione, una valutazione dei danni arrecati dall’alluvione al patrimonio artistico culturale dell’Emilia Romagna: questi i contenuti dell’incontro con il generale Francesco Paolo Figliuolo. L’impegno di lavorare insieme rapidamente e bene". E' quanto sottolinea su Twitter il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

La Questione Maschile oggi
La Questione Maschile oggi

 

Si prende un aereo e non sappiamo mai con precisione come sarà il volo, cosa ci attenderà una volta che saremo atterrati. Si vola in plurimi modi e plurimi mondi. L’aereo compie il suo percorso. È in alto, tanto in alto.

Dopo il successo della prima edizione, venerdì prossimo prenderà il via 'Voci e storie a Porto Cervo', la kermesse culturale del quotidiano d’opinione La Ragione - leAli alla libertà. Un ciclo di sei appuntamenti dal 28 luglio al 21 agosto con personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dell’impresa condotti dal direttore de La Ragione, Fulvio Giuliani.

(Adnkronos) - Torna Naomi Klein: dopo avere negli ultimi 25 anni mappato e documentato gli sviluppi politici e culturali con una serie di corrosivi bestseller - da No Logo a Shock Economy e Il mondo in fiamme - svelando gli effetti dello strapotere dei grandi marchi, dell’austerity e dello sfruttamento selvaggio delle risorse naturali

Sottocategorie