Il Tribunale federale di Miami, in Florida, si è pronunciato a favore di Maurizio Cattelan, riconoscendo all'artista padovano il diritto d'autore sulla sua opera "Comedian", la discussa banana attaccata al muro con il nastro adesivo, venduta nel 2019 alla fiera Art Basel Miami Beach per 120.000 dollari.
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Alla luce pala lucchese di Sano Ciampanti di cui si erano perse le tracce
La pala d'altare raffigurante "San Girolamo e San Giuseppe con il sacerdote Clemente di Antonio Andrucci come donatore", opera del pittore rinascimentale lucchese Ansano, detto Sano, Ciampanti (1474-1532/35) parla il linguaggio intenso dell'espressività meditativa dei suoi personaggi e della forza del colore.
Morto John Romita Sr., storico disegnatore di Spider-man e dei supereroi Marvel
Il disegnatore statunitense John Romita Sr., leggenda del fumetto americano che ha legato indissolubilmente il suo nome a quello della Marvel Comics nel massimo periodo di splendore della casa editrice, colui che ha rinnovato l'Uomo Ragno creato da Stan Lee, è morto all'età di 93 anni.
E' morto lo scrittore Cormac McCarthy, autore di Non è un paese per vecchi
Lo scrittore statunitense Cormac McCarthy, uno dei grandi narratori della letteratura americana, è morto per cause naturali nella sua casa di Santa Fe, nel Nuovo Messico, all’età di 89 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal suo editore americano. Nato a Providence il 20 luglio 1933, è cresciuto in Tennessee, dove ha frequentato l'Università, abbandonandola per ben due volte.
"Filosofia sotto il portico", con Dipalo un viaggio nel pensiero stoico
Introduce al pensiero stoico antico in maniera organica e completa 'Filosofia sotto il portico', l'ultima fatica letteraria di Francesco Dipalo. La parte centrale del volume, preceduta da un agile compendio, passa in rassegna un’ampia antologia di testi accuratamente commentati e annotati per poter essere utilizzati in chiave pratico-filosofica.
Va all'asta 'Ai bagni di Viareggio', capolavoro di Vincenzo Cabianca
Un dipinto dell'artista italiano del XIX secolo Vincenzo Cabianca (Verona, 1827 - Roma, 1902) è riapparso per la prima volta dopo oltre 150 anni: "Ai bagni di Viareggio" è la tela più grande che il pittore caposcuola dei Macchiaioli abbia mai dipinto ed è rimasta inedita dal suo debutto nell'aprile del 1866, quando fu presentata in una mostra a Torino per la considerevole cifra di 1.800 lire.
Cinisi, dal 18 giugno torna 'Un Libro in Comune'
Ritorna a Cinisi (Palermo) “Un Libro In Comune”, la rassegna letteraria giunta alla seconda edizione promossa dal Comune di Cinisi, diretta da Franco Cascio e con il coordinamento editoriale del Mondadori Point di via Stabile 233 (Palermo).
Hard Rock Cafe festeggia il suo 52mo compleanno
Una nuova candelina si aggiunge alla torta di Hard Rock Cafe che il 14 giugno si prepara a festeggiare il suo 52° compleanno. Era il 1971 quando due giovani studenti americani Isaac Tigrett e Peter Morton, guidati dal motto ‘Love All - Serve All’, aprirono a Londra il primo Hard Rock Cafe, dove tutti senza alcun tipo di discriminazione, né razziale né sociale, trovavano un posto.
Pianeta Poesia 2023. La kitchen poesia al tempo del collasso del linguaggio poetico

I nostri messaggi settimanali vi raggiungono in vari modi: tramite whatsapp, mail e contengono di norma uno scritto del mondo di Eumeswil ed un video con un collaboratore su un tema determinato oppure ospita uno scritto sempre di un collaboratore esterno.
"Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti", il 12 giugno la presentazione del libro di Antonio Funiciello
L’International corporate communication hub presenta il nuovo libro 'Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti' di Antonio Funiciello, edito da Rizzoli, il prossimo lunedì 12 giugno alle 18 presso Palazzo Wedekind sito in Piazza Colonna, 366 a Roma.
A Roma i 'Premi Margutta' a imprenditori, artisti, attori, scrittori, giornalisti
Si è svolta a Roma, al Palazzo della Cancelleria, la cerimonia di premiazione dei vincitori della 17esima edizione de l 'Premio Margutta - La Via delle Arti', tradizionale appuntamento culturale ideato nel 2006 dall’art director Antonio Falanga, organizzato dalla general manager Grazia Marino e prodotto da Spazio Margutta; iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma Capitale e dall’Associazione internazionale Via Margutta.
Premio Strega, Rosella Postorino guida la Cinquina dei finalisti
Una Cinquina quasi tutta al femminile per il Premio Strega 2023, con un'autrice che parte favorita: è Rosella Postorino, in gara con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli), presentata da Nicola Lagioia, forte di 217 voti e del successo conquistato cinque anni fa con il romanzo "Le assaggiatrici" con cui ha vinto il Campiello e sette altri premi e traduzioni in una trentina di lingue.
Premio Strega 2023, Rosella Postorino guida la Cinquina dei finalisti
Una Cinquina quasi tutta al femminile per il Premio Strega 2023, con un'autrice che parte favorita: è Rosella Postorino, in gara con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli), presentata da Nicola Lagioia, forte di 217 voti e del successo conquistato cinque anni fa con il romanzo "Le assaggiatrici" con cui ha vinto il Campiello e sette altri premi e traduzioni in una trentina di lingue.
Susanna Tamaro: "Mai detto di odiare Verga"
Susanna Tamaro prende 'carta e penna' e risponde sulla sua pagina Facebook alle critiche che le sono piovute addosso dopo che, intervistata al Salone del Libro di Torino, aveva affermato che "ci sono testi davvero difficili e anche brutti" e concludendo con la frase "basta con Verga".
Libri, esce 'Segnali in codice': Viaggio tra gli intrighi e i poteri occulti della Repubblica
Un viaggio avvincente tra i misteri della “notte della Repubblica”, un’immersione totale in una stagione drammatica con tanti interrogativi ancora aperti. “Segnali in codice”, edito da SEM, è l’opera di esordio di Gabriele Barberis Vignola, giornalista e opinionista che da oltre trent’anni segue le vicende della politica italiana.
Premio Strega Giovani 2023 ad Ada d'Adamo per 'Come d’aria'
Ada d'Adamo, con il romanzo 'Come d'aria' (Elliot), morta lo scorso 1 aprile a 55 anni, è la vincitrice della decima edizione del Premio Strega Giovani. La vincitrice è stata annunciata da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, durante l'evento condotto da Loredana Lipperini che si è svolta al Mann - Museo Archeologico nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini.
Convivenza religiosa nella città di oggi, al via Rituals/Materials a ex Mattatoio di Roma
Dal 7 al 16 giugno 2023 all’Ex-Mattatoio, Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, la mostra Rituals/Materials offre l’occasione di riflettere sulla convivenza religiosa nella città contemporanea, attraverso un’installazione site-specific p ensata dallo studio di architettura berlinese Kuehn Malvezzi e dal fotografo Armin Linke con Claudia Professione e Greta Valentinotti, allestita grazie al supporto degli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università.
Al Festival delle culture del paesaggio a San Severo si parla di 'transumanza'
Il Festival delle culture del paesaggio torna con la sua seconda edizione da giovedì 8 a domenica 11 giugno nel cuore del Tavoliere delle Puglie, nelle piazze, nei parchi e vicoli di San Severo di Foggia, sui tratturi di Serracapriola, San Paolo di Civitate, Madonna di Belmonte e Serracapriola per mettere a fuoco i temi urgenti del paesaggio, della sua storia e trasformazione sul filo rosso dell’interculturalità.
'L'anarchico conservatore', Sangiuliano racconta Giuseppe Prezzolini
Un intellettuale anticonformista, un conservatore liberale a tutto tondo, che ha attraversato cento anni di storia italiana. Una delle figure più rappresentative del 'Secolo breve' che ha segnato il dibattito politico e culturale assumendo posizioni spesso scomode.
La Galleria BPER Banca presenta 'All that glitters is not gold' di Fabrizio Dusi
La Galleria BPer Banca si presenta per la prima volta a Milano con una mostra d’arte contemporanea dell’artista Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi, realizzata in collaborazione con il team arte di Pavesio e Associati with Negri-Clementi.
Almeno tu nel metaverso: in libreria, online e in ebook dal 20 giugno
Sarà in libreria, online e in ebook dal 20 giugno 2023 'Almeno tu nel metaverso' di Silvia Bertelli e Luana Caraffa. Cosa sono gli NFT musicali? Perché possono essere considerati come il primo vagito di una rivoluzione in grado di sovvertire l'industria musicale a vantaggio degli artisti?
Arte, una parola per la prima volta all'asta: l'opera di Alberto Sorbelli
Una parola all'asta, per la prima volta nella storia dell'arte. Martedì 6, alle 18, presso la casa d'aste Drouot di Parigi, insieme, tra gli altri, a un quadro e a un disegno di Amedeo Modigliani e due sculture di Luciano Fontana, sarà battuta all'asta un'opera dell'artista italiano Alberto Sorbelli.
Libri, Elisa Guzzo Vaccarino firma la prima 'Geopolitica' della Danza
La danza in Occidente tra tecnica e estetica, organismo e corpo politico, specchio nei secoli di battaglie e conflitti ideologici in un continuo confronto con l'universo dello spettacolo dal vivo e il teatro. Elisa Guzzo Vaccarino, massima esperta e studiosa di danza, firma per Scalpendi editore il suo ultimo libro 'Confini Conflitti Rotte. Geopolitica della danza', un complesso e nutrito compendio che si dipana per 'tappe' partendo da una riflessione post pandemica.
Il Premio Atena Donna 2023 a Elisabetta Casellati e Francesca Lo Schiavo
Il Premio Atena Donna 2023, dedicato a una donna che per la prima volta ha raggiunto un ruolo apicale nel suo campo, sarà assegnato il prossimo 6 giugno presso la sala della Protomoteca in Campidoglio al ministro per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, prima donna eletta presidente del Senato.
Premio Fondazione Primoli a Corneli, Messina e Masia
(Adnkronos) - Giorgiomaria Cornelio per la poesia italiana, Marine Messina per il romanzo francese e Giorgia Masia per la fotografia sono i vincitori dei premi Primoli 2022. La Fondazione Primoli, presieduta da Roberto Antonelli, presidente dell'Accademia dei Lincei, è impegnata sin dal 1928 nella promozione della cultura letteraria e
Va all'asta a Londra una Crocifissione giovanile di Beato Angelico
"La Crocifissione con la Vergine, San Giovanni Battista e la Maddalena ai piedi della Croce", un dipinto giovanile del Beato Angelico (1395-1455) - uno dei più grandi e influenti maestri del primo Rinascimento fiorentino - sarà uno dei pezzi forti dell'Old Masters 'Part I Sale' del 6 luglio, l'asta di Christie's durante la Classic Week di Londra dedicata alle "opere eccezionali". La tempera su tavola di pioppo a fondo oro (59,7 x 34,2 cm) è stimata 4 - 6 milioni di sterline (4,7 - 7 milioni di euro).