Sasà Savino nasce a Torre del Greco l'11 dicembre 1975 e già da piccolo mostra una forte propensione al ballo, aiutato dalla scioltezza e dalla elasticità del suo corpo.
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Libri, neurologo Sorrentino: "La mia intervista al geniale affabulatore Freud"
"Ma non ti rendi conto che ancora oggi tenere una persona 20 anni in un salotto dorato a parlare di mamma, di papà, di zio e di zia vuol dire precludere a quella persona la libertà? Si può curare diversamente. Perché condannarla?". È una delle domande chiave dell'intervista impossibile realizzata dal neurologo e divulgatore scientifico Rosario Sorrentino nel suo ultimo libro 'Intervista esclusiva a Freud.
'L'ultimo giorno di Roma', Alberto Angela collegato con tremila studenti
Oltre 3.000 studenti d’Italia oggi si sono collegati su Feltrinelli Live, lo spazio digitale di laFeltrinelli, per incontrare virtualmente Alberto Angela, in collegamento dalla Feltrinelli Largo Torre Argentina, e confrontarsi con lo scrittore su “L’ultimo giorno di Roma”, il primo volume della trilogia pubblicata da
Nuova collana graphic novel di Panini Comics sui personaggi Disney
Arriva una collana di graphic novel, con una serie di titoli alla riscoperta dei personaggi firmati Walt Disney: la Panini Comics porta infatti in edicola, nelle fumetterie e su Panini.it le graphic novel Disney edite in Francia da Glenat per il mercato d’Oltralpe. A dare il via alle pubblicazioni, in uscita giovedì, sarà 'Mickey e l’Oceano Perduto', prova d’autore di Denis-Pierre Filippi con i disegni di Silvio Camboni e i colori di Gaspard Yvan e Jessica Bodart, un 'concentrato' di avventura, azione, umorismo e poesia in stile graphic novel.
"Hitler mai stato imbianchino, ma sognava di fare il pittore"
Da Fidel Castro ad Adolf Hitler il passo è breve, almeno per la scrittrice Paola Sorge che dieci mesi dopo l'uscita di 'Fidel in love' sulla storia del grande amore segreto del rivoluzionario cubano con l'italiana Anna Maria Traglia nipote del cardinale, esce ora con 'Herr Hitler, nascita di un fuhrer', sempre per l'editore Castelvecchi, che racconta l'infanzia, l'adolescenza e poi l'ascesa al potere del dittatore nazista. "Fidel è un personaggio che mi ha sempre molto intrigato, in Hitler sono incappata spesso come germanista", spiega all'AdnKronos l'autrice di questa biografia narrativa, una sorta di romanzo storico in cui ogni evento è però documentato. "Tutti e due avevano una grande arte oratoria", osserva.
Pio e Amedeo, Marrazzo (Partito Gay): "Per 'ricchione' c'è gente che si è uccisa"
"Cari Pio e Amedeo, siete dei comici brillanti ma avete fatto una stupidaggine. Con una risata non si possono seppellire anni di discriminazione: 'ricchione' al sud significa persona che non può procreare, è una parola molto pesante e offensiva, c'è un ragazzo (il 15 romano Andrea Spaccacandela, ndr) che rispondeva sempre
Fedez e 1 maggio, Di Mare convocato in Vigilanza Rai
Caso Fedez-Rai, il direttore di Rai3 Franco Di Mare è stato convocato alle ore 19 di mercoledì prossimo 5 maggio dalla Commissione parlamentare di Vigilanza Rai.
Fedez e 1 maggio, Povia: "Rai lo perdoni, non è informato"
"Il primo maggio è da sempre un concerto politico per i lavoratori. In un momento come questo bisognava far leva sulla crisi che c'è da più di un anno. Fedez ha espresso i suoi pensieri ed è giusto ma solo per attaccare un partito e senza sapere che in Italia abbiamo già leggi solide che tutelano tutti, gay compresi". E' quanto dice Povia all'Adnkronos sulla polemica che ha Fedez come protagonista. La Rai dovrebbe fargli causa? "No -risponde il cantante- siamo nell'era di tutti contro tutti. Si può perdonare un errore di ingenuità soprattutto se fatto da un ragazzo che non è informato su quello che dice".
Fedez e 1 maggio, Codacons: "Con legge Zan lui primo denunciato"
"Se il Ddl Zan diventerà legge, il primo soggetto ad essere denunciato in base alle nuove disposizioni normative sarà proprio Fedez". Lo annuncia il Codacons, che "sostiene pienamente il disegno di legge contro le discriminazioni di genere", e ricorda "la carrellata di canzoni dal contenuto omofobo pubblicate da Fedez negli anni.
Fedez e 1 maggio, Usigrai: "Inquietante invito ad adeguarsi a sistema"
"E' stato inquietante ascoltare l'invito rivolto a Fedez ad adeguarsi a un sistema. In Rai non ci deve essere alcun sistema ed anzi, poiché la Rai è nostra, di tutti noi cittadini, lancio questa iniziativa: #lanostrarai. In queste ore si è tanto parlato del ruolo dei social, quindi immagino un'iniziativa che parta dal basso e attraverso la quale tutti coloro che tengono alla Rai Servizio Pubblico dicano cosa vogliono e come vogliono #lanostrarai". Il segretario dell'Usigrai, Vittorio Di Trapani, condivide con l'Adnkronos la sua idea a due giorni dal Concertone segnato dalla polemica tra Fedez e la Rai.
Star Wars Day, ecco perché si celebra il 4 maggio
Ogni 4 maggio si celebra lo Star Wars Day, una intera giornata dedicata alla saga più amata della storia. Una ricorrenza solitamente celebrata da tutti i fan della principessa Leila, del Jedi Luke Skywalker e del maestro Joda - senza dimenticare Darth Vader, Han Solo e Obi-Wan Kenobi solo per citarne alcuni - con dei 'viewing partiesi,meeting dedicati alla visione dei film della saga o altri eventi a tema, che anche quest’anno avverranno online per via della pandemia di coronavirus. Senza dimenticare i social, dove spopola l’hashtag #StarWarsDay.
Il problema di Aladino

Gli appassionati di Jung, dell’interpretazione dell’esistenza, dei sogni, degli archetipi avranno pane per i loro denti leggendo l’interessante, denso scritto di Antonio Vitolo past President Apa, docente universitario, psicologo, saggista dal titolo: Sull’archetipo della metanoia. Nel suo testo si trova un’interpretazione di ciò che sta avvenendo. Troveranno, nella lettura, gran piacere anche gli appassionati dello zodiaco! È un testo che apre molteplici scenari di inchiesta, di ricerca e riflessione. Noi ci poniamo in dialogo aperto con il Prof. Vitolo e con voi, cari lettori, e prendendo la palla al balzo vi proponiamo invece la lettura di un testo scarsamente conosciuto di Ernst Jünger non fosse altro per giocare con i due nomi che spesso vengono confusi Jung e Jűnger. Abbiamo di fronte "due giovani", pietre miliari del pensiero e della ricerca.