(Adnkronos) - Sono passati vent'anni dalla morte di Gianni Agnelli. Dal 24 gennaio 2003, data della morte dell'Avvocato, il mondo è cambiato e sono cambiate tante cose anche negli affari di famiglia. Ce ne sono due su tutte, però, che lo avrebbero scosso di più, le vicende della Juventus e quelle della sua Fiat, oggi diluita nel gruppo Stellantis.
Economia
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero
Energia, dal 17 al 19 maggio a Piacenza Hydrogen Expo 2023
(Adnkronos) - Idrogeno sempre più al centro delle politiche energetiche italiane. Il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (Pnrr) sbloccherà infatti investimenti complessivi per oltre 2 miliardi di euro a favore della nuova tecnologia green.
Gianni Agnelli, 20 anni fa moriva l'imprenditore-simbolo dell'Italia nel mondo
(Adnkronos) - Ambasciatore dell'Italia nel mondo, icona di eleganza e stile, ultimo grande capitano d'industria del Novecento, simbolo e protagonista indiscusso di un lungo capitolo della storia del Paese, Gianni Agnelli, il "signor Fiat", nell'immaginario collettivo era soprattutto l'Avvocato.
I 100 anni di Walt Disney nella crisi del cinema
(Adnkronos) - Cinema. Il prossimo 27 gennaio la Walt Disney Company compirà 100 anni; la più grande società del mondo di intrattenimento (con un valore di mercato di oltre 180 miliardi dollari) ha da poco licenziato il suo Ceo Bob Chapek richiamando al vertice della società il leggendario manager Bob Iger.
Gas Russia, Descalzi: "Azzeramento in inverno 2024-2025, Algeria strategica"
(Adnkronos) - L’Italia confermerà le previsioni per azzerare il gas russo? "Sta andando cosi, sono positivo", dunque tagliare il traguardo dell’indipendenza da Mosca "nell'inverno '24-'25. Direi che continuando così, le cose andranno nel verso giusto”.
Prezzi benzina oggi, nuovi rialzi mentre lo sciopero si avvicina
(Adnkronos) - Mentre si avvicina lo sciopero annunciato dai benzinai e alla luce del balzo delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, oggi si registrano nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti e della benzina.
Stando alla rilevazione di Staffetta Quotidiana e Quotidiano Energia, Eni ha aumentato
Benzinai, Urso: "Incomprensibile sciopero contro un cartello"
(Adnkronos) - "Sinceramente non capisco come si possa scioperare contro la trasparenza, contro un cartello. E temo che non lo capiscano nemmeno i cittadini. Il decreto prevede che in ogni stazione sia visibile il prezzo medio regionale, ciò a beneficio dei consumatori come della stragrande maggioranza dei gestori: la trasparenza aiuta
Sciopero benzinai, sindacati: "Stop 25 e 26 gennaio era e resta confermato"
(Adnkronos) - Lo sciopero dei benzinai "era e rimane confermato". Così una nota congiunta dei Presidenti Faib, Fegica e Figisc/Anisa sulla vertenza in cui si legge che "le dichiarazioni di questa mattina del ministro Urso" che in mattinata aveva lanciato un appello a revocare lo sciopero del 25 e 26 gennaio "sono l'ennesima
Conti pubblici, 40% della spesa statale è riconducibile ai territori
(Adnkronos) - I pagamenti del bilancio dello Stato per spese finali, nel 2021, sono stati pari a 810.970 milioni (66.435 in più rispetto all’anno precedente). Nella maggior parte dei casi, è impossibile associare in maniera esatta la spesa statale a un’area geografica specifica del paese. Le spese non
Stelle sempre meno visibili, inquinamento luminoso aumenta fino al 10% ogni anno
(Adnkronos) - Il cielo notturno sta perdendo le sue stelle perché la velocità con cui gli astri stanno diventando invisibili all’occhio umano è più elevata di quanto pensato finora.
Ita, l'Usb alza gli scudi: "Sottoscritti i contratti peggiori d'Europa"
(Adnkronos) - L'Usb alza gli scudi e riferisce che "i sindacati firmatari ammettono di aver sottoscritto i salari 'peggiori d’Europa'". Intervendo così sul dossier Ita, l'Usb Lavoro Privato - Trasporto Aereo annuncia di avere convocato "i lavoratori martedì 24 gennaio per un presidio davanti al Mef".
Mafia, Cgia: "Fattura 40 miliardi l'anno"
(Adnkronos) - L'Italia registra una 'economia criminale' che in massima parte è gestita dalle organizzazioni mafiose e conta un volume d’affari annuo stimato in 40 miliardi di euro, pari a oltre il 2% del nostro Pil. Lo sottolinea l’Ufficio studi della Cgia definendo l'impatto riconducibile alla Mafia Spa che, a titolo