(Adnkronos) - "Abbiamo deciso di proporre un patto per la ristorazione collettiva perché crediamo profondamente nell’importanza del cooperare per dare il giusto valore a un settore così strategico per il nostro Paese". Così Chiara Nasi, presidente di Cirfood, in un’intervista a margine del Terzo Summit della
Abbiamo 3572 visitatori e nessun utente online
Economia
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero
Cavandoli: "Ristorazione collettiva è parte del welfare, garantirne la sostenibilità"
(Adnkronos) - - "Il tema della ristorazione collettiva coinvolge tutto il sistema del welfare: le persone, le famiglie, i lavoratori e chi si trova in una condizione di cura. È un ambito che merita grande attenzione da parte delle istituzioni perché incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e
Le imprese dell'aerospazio protagoniste agli stati generali della Space Economy
(Adnkronos) - "Il sistema aerospazio del Lazio s’inserisce a pieno titolo nelle strategie industriali e di cooperazione internazionale che l’attuale Governo sta portando avanti con una forte connotazione industriale e tecnologica. La Regione intende ulteriormente rafforzare questo settore d’eccellenza attraverso un rinnovato
Andriani, gruppo innovazione alimentare apre stabilimento in Canada
(Adnkronos) - Con l’apertura ufficiale del primo stabilimento produttivo in Canada, situato a London, Ontario, Andriani, Società Benefit, segna una tappa decisiva nella propria storia industriale e consolida il suo posizionamento come gruppo multinazionale dell’innovazione alimentare. L’investimento complessivo di 34
'Donne: negoziate meglio', presentata a Milano la ricerca dell'università Bicocca
(Adnkronos) - Le ragazze si sottovalutano nella negoziazione. Lo rivela la ricerca presentata in Regione Lombardia, 'Donne: negoziate meglio', condotta dall'università Milano-Bicocca. Il 73.3 % delle partecipanti all'indagine ritiene "più facile" per i ragazzi farsi ascoltare durante una trattativa. Quasi la metà del
Il lusso cambia rotta, Prada ed Hermès tengono e Kering cerca la ripresa
(Adnkronos) - Il lusso mondiale rallenta ma non si ferma. Dopo anni di espansione continua, i colossi del settore hanno chiuso i primi nove mesi del 2025 tra segnali contrastanti: vendite in moderata crescita, performance differenziate per brand e aree geografiche, consumatori più selettivi, e una Cina che lentamente torna a respirare.
Porti, Tardino (Adsp Sicilia occidentale): "Obiettivo rendere scalo Gela efficiente"
(Adnkronos) - Il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale Annalisa Tardino ha incontrato oggi, a Palermo, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, il comandante del porto di Gela Daniele Curci, l’assessore comunale al Porto Giuseppe Di Cristina, la consigliera comunale
Poste celebra a Piazza Affari il decimo anno della quotazione in Borsa
(Adnkronos) - Poste Italiane festeggia i dieci anni dalla sua quotazione in Borsa, avvenuta il 27 ottobre 2015, al termine della più grande offerta pubblica iniziale (Ipo) d’Europa. Un decennio durante il quale - si sottolinea in una nota - l’azienda ha compiuto un percorso di profonda trasformazione e diversificazione del
Alimentazione, Prandini (Coldiretti): "Puntare su qualità cibo è investire in salute e nel futuro del Paese"
(Adnkronos) - "La ristorazione collettiva oggi ha un ruolo strategico e mai come in questo momento storico rappresenta un presidio di equità sociale. Riguarda milioni di famiglie e persone che spesso vivono situazioni di difficoltà economica, ma che devono poter contare su pasti sani e di qualità nelle mense pubbliche,
Appalti, la svolta FonARCom: la contrattazione oltre il principio di equivalenza
(Adnkronos) - A Napoli, durante la Convention dei Consulenti del Lavoro, FonARCom ha acceso il dibattito sul nuovo volto della contrattazione collettiva. Al centro del convegno, il principio di equivalenza e la sfida di Cifa–Confsal: contratti fondati su qualità, tutele e innovazione, per un pluralismo sindacale maturo e
'Sensorium Worlds' al Pirelli Hangar Bicocca celebra collaborazione Iqos Curious X - Seletti
(Adnkronos) - È con l'installazione multimediale 'Sensorium Worlds', ospitata al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, che si conclude la collaborazione nel segno della curiosità tra Iqos Curious X e il marchio di design italiano Seletti. Arte, tecnologia e immaginazione si contaminano per ridefinire le modalità di
Bonus elettrodomestici, quanto vale e a chi spetta. In arrivo le domande
(Adnkronos) - Arriva il bonus elettrodomestici 2025 che mira a favorire l'acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica per consentire agli utenti di sostituire dispositivi obsoleti. A chi spetta? Quanto vale il bonus in base all'Isee? Come si utilizza?
Il bonus è a disposizione di persone fisiche,
Mase, sottosegretario Barbaro a Budapest per ministeriale Cesec
(Adnkronos) - Il sottosegretario al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, parteciperà domani, a Bucarest, alla riunione ministeriale del Cesec - Central and South Eastern Europe Energy Connectivity, l’iniziativa europea nata nel 2015 per rafforzare la cooperazione energetica tra i Paesi
Volpetti (Pmi): "Con Seletti è stato un connubio naturale"
(Adnkronos) - "Realizzare un futuro smoke-free richiede un livello di innovazione molto importante. L'innovazione parte dalla creatività e dalla curiosità. Quando ci siamo incontrati con Stefano Seletti abbiamo trovato lo stesso livello di curiosità, la stessa maniera di guardare a un problema o a un'opportunità da
Design, Seletti: "La creatività è importante in ogni ambito"
(Adnkronos) - “La creatività è importante in tutti gli ambiti. È importante anche per chi fa il benzinaio o chi ha un'edicola. Probabilmente un edicolante creativo avrebbe la possibilità di superare la crisi e lo stesso farebbe un benzinaio, potrebbe risollevare le proprie sorti usando un briciolo di
Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): "Crescita esponenziale in ultimi 20 anni ma sguardo a futuro"
(Adnkronos) - "Queste sono occasioni in cui guardiamo alla crescita che è stata esponenziale negli ultimi 20 anni ma poi come impone la nostra indole guardando al futuro". Così, conversando con Adnkronos/Labitalia, Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro in chiusura della
Calderone: "Professioni centrali per il sistema, far valere sempre equo compenso"
(Adnkronos) - "A volte le professioni si sono fatte male da sole e in alcuni casi accade ancora oggi perché ci sono conflitti interni. Quello che va sempre ricordato è i professionisti hanno diritto a un compenso adeguato al loro valore e attività professionale. Quella dell'equo compenso è una battaglia che viene da
La7, è morto l'amministratore delegato Marco Ghigliani
(Adnkronos) - E' morto all'età di 60 anni Marco Ghigliani, amministratore delegato di La7 dal 2013. Lo rende noto l'azienda. "Da tempo lottava contro una grave malattia, eppure ha lavorato fino all'ultimo giorno con l'impegno e la passione che lo hanno contraddistinto in questi ultimi vent'anni", si legge in un comunicato. Ghigliani era
Continua la fuga da Musk, dopo la ceo lascia anche il responsabile pubblicità di X
(Adnkronos) - Non si ferma l'emorragia di top manager dalle aziende di Elon Musk: questa volta tocca al social X, dove il responsabile della pubblicità, John Nitti, che era stato considerato come potenziale successore di Linda Yaccarino come amministratore delegato, ha lasciato la piattaforma social dopo soli 10 mesi. Lo riferisce il
Lavoro, Pizzuti (Cifa): "Principio di equivalenza apre a competizione virtuosa tra modelli di tutela"
(Adnkronos) - “Il principio di equivalenza è un punto di svolta: restituisce dignità a tutti i contratti collettivi che, pur non essendo comparativamente più rappresentativi secondo i vecchi criteri, garantiscono ugualmente ai lavoratori le stesse tutele sostanziali. È un riconoscimento di civiltà
Lavoro, Capaccio su appalti e contratti collettivi: "Principio di equivalenza richiede responsabilità"
(Adnkronos) - "Il ruolo dei tecnici rispetto al nuovo quadro normativo è estremamente complesso e delicato, perché si tratta di bilanciare le tutele economiche e normative dei lavoratori in un contesto in continua evoluzione. Quella dei consulenti del lavoro è una funzione cruciale, di supporto non solo al mondo
Lavoro: Pizzuti (università del Molise), "il principio di equivalenza restituisce dignità a tutti i contratti collettivi: conta la qualità delle tutele, non il nome del contratto"
(Adnkronos) - "Il principio di equivalenza è un punto di svolta: restituisce dignità a tutti i contratti collettivi che, pur non essendo comparativamente più rappresentativi, garantiscono ugualmente le stesse tutele ai lavoratori". Lo ha dichiarato Paolo Pizzuti docente Diritto del Lavoro presso l'università del
Lavoro: Capaccio, "il principio di equivalenza è una responsabilità per le imprese, servono competenza e consulenza qualificata"
(Adnkronos) - "Il principio di equivalenza è una grande opportunità, ma anche una responsabilità per le imprese: non basta dichiararla, va dimostrata con competenza e verifica tecnica". Così Francesco Capaccio, avvocato giuslavorista e consulente del lavoro, al talk organizzato da FonARCom nell'ambito della
Manifestazione Cgil oggi a Roma, perché si scende in piazza: orari e percorso del corteo
(Adnkronos) - Oggi, sabato 25 ottobre, a Roma la manifestazione nazionale dalla Cgil 'Democrazia al lavoro' per chiedere l’aumento di salari e pensioni, maggiori investimenti nella sanità e nella scuola, una vera riforma fiscale, per dire no alla precarietà e al riarmo.
Il concentramento è previsto
Bollette, maxi addebito sotto dicitura 'ricostruzione consumi'? Ecco cosa fare
(Adnkronos) - Una bolletta altissima, in cui troviamo un maxi addebito sotto la dicitura 'ricostruzione consumi'. Che cosa vuol dire? A rispondere l'Unione nazionale consumatori, ricordando che può succedere, per esempio, dopo la sostituzione del contatore di luce, gas o acqua, o dopo una verifica, nel caso in cui i consumi non siano
Aulab e Sistech insieme per promuovere inclusione donne rifugiate nel mondo tech
(Adnkronos) - Trasformare l’inclusione in un percorso concreto e sostenibile, in cui la formazione diventa non solo un mezzo per acquisire competenze professionali, ma anche uno strumento di empowerment, autonomia e integrazione. E' questo l’obiettivo della partnership tra Aulab, la prima tech school in Italia, e Sistech, la
Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): "Non dimentichiamo passato ma guardiamo a futuro"
(Adnkronos) - "Non bisogna mai dimenticarsi del passato, da dove si arriva. Serve per guardare al futuro e per restare con i piedi per terra, perchè quando si sale tanto in alto e poi si cade ci si fa ancora più male. Questo non vuol tornare a fare solo quello che facevamo in passato, e cioè gli adempimenti, ma piuttosto
 
																						 
														