Dalla prossima settimana, dal 17, via libera agli abbracci a familiari e amici in Gran Bretagna. Il premier ha detto in conferenza stampa che saranno attenuate anche le misure di distanziamento sociale introdotte all'inizio dell'epidemia di Covid. "Lasciamo a tutti il rischio di fare le loro scelte.
Abbiamo 4488 visitatori e nessun utente online
Esteri
Notizie dall'Europa e dal mondo
Mo, Di Segni: "No ad appelli monodirezionali, Israele si deve difendere"
"Non si lancino appelli monodirezionali a Israele. E' allucinante che sia l'unica ad essere sollecitata a stare ferma, a ritirare, ad aspettare, subendo tutto questo scatenamento di violenza. Quello che succede a Gerusalemme si espande, c'è grande preoccupazione ovunque, con il dispiacere che tutto questo accada in un giorno che doveva essere di festa.
Covid, Oms: "Situazione ancora pericolosa"
Covid, "a livello globale, siamo ancora in una situazione pericolosa". E' quanto evidenzia il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus in conferenza stampa da Ginevra. "La diffusione di varianti, l'aumento delle interazioni sociali, il rilassamento delle misure e le disparità nella vaccinazione stanno tutti guidando la trasmissione" del Coronavirus.
Von der Leyen, 'Contratto Ue per 1,8 miliardi di dosi vaccino Pfizer'
"Felice di annunciare che la Commissione europea ha appena approvato un contratto per 900 milioni di dosi garantite più 900 milioni di opzioni con Pfizer-BioNTech per il 2021-2023. Seguiranno altri contratti e altre tecnologie per i vaccini". Così su Twitter la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Via libera Oms a uso d'emergenza vaccino cinese Sinopharm
Approvato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l'uso d'emergenza del vaccino cinese di Sinopharm, che diventa il sesto vaccino a ricevere la convalida Oms per sicurezza, efficacia e qualità."L'aggiunta di questo vaccino ha il potenziale per accelerare rapidamente l'accesso al vaccino Covid-19 per i Paesi che cercano di proteggere gli operatori sanitari e le popolazioni a rischio", ha affermato Mariangela Simão, vicedirettore generale dell'Oms per l'accesso ai prodotti sanitari.
Breton, 'Ue non ha rinnovato contratto AstraZeneca'
La Commissione europea non ha rinnovato per il momento l'ordine di vaccini anti Covid ad AstraZeneca, l'azienda anglo-svedese contro cui nelle settimane scorse è stata avviata una causa legale per inadempienza del contratto. Lo ha detto il commissario europeo al Mercato Interno Thierry Breton a 'France Inter': "Noi non abbiamo rinnovato l'ordine dopo giugno. Vedremo che succede".
Elon Musk: "Ho la sindrome di Asperger"
Il patron di Tesla e di Space X, Elon Musk, ha rivelato di avere "la sindrome di Asperger". Musk lo ha riferito intervenendo al programma tv americano Saturday Night Live.
Covid, "molto lontani da futuro senza mascherine e distanziamento"
C'è ancora ''una lunga strada da percorrere'' nella lotta contro il coronavirus, considerate le varianti e le ondate in corso. Lo ha dichiarato il professor Andrew Pollard, a capo del gruppo di lavoro dell'Università di Oxford, intervistato dalla Bbc.
Covid India, più di 400mila contagi e oltre 4mila morti
Sono 403mila i nuovi contagi di coronavirus confermati in India nelle ultime 24 ore e 4.092 le persone che hanno perso la vita per complicanze. Lo riferiscono le autorità sanitarie locali, sottolineando che è il terzo giorno consecutivo che nel Paese si registrano più di quattromila decessi riconducibili al Covid-19. Per la quinta volta in una settimana, invece, l'India ha registrato oltre 400mila infezioni.
AstraZeneca, Breton: "Ue non ha rinnovato contratto"
La Commissione europea non ha rinnovato per il momento l'ordine di vaccini anti Covid ad AstraZeneca, l'azienda anglo-svedese contro cui nelle settimane scorse è stata avviata una causa legale per inadempienza del contratto. Lo ha detto il commissario europeo al Mercato Interno Thierry Breton a 'France Inter': "Noi non abbiamo rinnovato l'ordine dopo giugno. Vedremo che succede".
Ue, Conferenza sul futuro dell'Europa
Parte oggi ufficialmente, con una cerimonia inaugurale a Strasburgo, in Francia, dove ha sede il Parlamento Europeo, la Conferenza sul Futuro dell'Europa. In realtà gli incontri e i dibattiti sui vari temi (ambiente e clima, salute, economia e lavoro, eccetera) si svolgono già da qualche tempo (l'agenda è consultabile sulla piattaforma multilingue futureeu.europa.eu).
Afghanistan, autobomba a Kabul: bilancio sale a 50 morti
Sale a 50 morti il bilancio di un'autobomba esplosa a Kabul. Mentre altre 100 persone sono rimaste ferite in tre esplosioni consecutive davanti a un liceo femminile nella capitale dell'Afghanistan, secondo quanto ha confermato domenica la polizia afghana.
Scozia, Johnson: "Lavoriamo insieme, irresponsabile fare a pezzi Paese"
Boris Johnson si congratula con la leader dell'Snp, gli indipendentisti scozzesi, Nicola Sturgeon, e con il leader dei laburisti gallesi Mark Drakeford per le loro affermazioni elettorali e li invita a un vertice per discutere "le nostre sfide e come possiamo lavorare insieme nei prossimi mesi e anni per superarle" e di come il "Team Uk può riprendersi dalla pandemia''.
Scozia, vittoria Snp. Sturgeon: "Nuovo referendum per indipendenza"
Il Partito nazionale scozzese (Snp) trionfa alle elezioni in Scozia e la 'first minister' Nicola Sturgeon proclama: "Non esiste alcuna giustificazione democratica per non tenere un secondo referendum sull'indipendenza" della nazione.
Usa, è morto il cane di Barack Obama
"Oggi la nostra famiglia ha perso un vero amico e un compagno fedele". Con queste toccanti parole l'ex presidente americano Barack Obama saluta con un post su Facebook il suo cane Bo che venne adottato dalla famiglia nell'aprile del 2009 per far felici le figlie Malia e Sasha. "Per più di un decennio - scrive Obama - Bo è stato una costante e gentile presenza nella nostra vita, felice di vederci nei nostri giorni belli, in quelli brutti e in tutti gli altri".
Francia, valanghe nelle Alpi in Savoia: 7 morti
Sette persone sono morte nelle Alpi francesi, vittime di valanghe in due diverse località della Savoia. Una prima valanga ha colpito due gruppi nei pressi della cittadina di Valloire, provocando la morte di quattro persone, secondo quanto riferito dalla prefettura locale. Le squadre di soccorso hanno usato due elicotteri e i cani da
Green pass, von der Leyen: "Obiettivo accordo entro maggio"
(dall'inviata Ileana Sciarra) "Il lavoro legale e tecnico sul green pass è in corso con l'obiettivo di essere pronto a giugno. Sul fronte politico, possiamo ambire ad avere un accordo entro questo mese". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa a Palacio de Cristal a Porto.
Covid Germania, superati i 3,5 milioni di contagi da inizio pandemia: le news
La Germania ha registrato 15.685 nuovi casi confermati di Covid-19 nelle ultime 24 ore ed altri 238 decessi a causa della pandemia di coronavirus. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, secondo i dati diffusi dall'Istituto Robert Koch, che monitora l'andamento della pandemia nel Paese, sono in totale 3.507.673 i contagi con 84.648 decessi.
Brasile, strage nella favela di Rio: i morti sono 28
E' salito a 28 morti il bilancio dell'operazione contro il narcotraffico nella favela di Jacarezinho, a Rio de Janeiro. Lo riportano i media locali, citando fonti della polizia. C'è anche un agente fra le vittime di quello che viene considerato come il blitz più sanguinoso nella storia della città e che la sezione Brasile di Amnesty International ha definito un "massacro".
Covid India, oltre 4.000 morti in 24 ore: le news
Continua a correre il contagio in India a causa della pandemia di coronavirus. L'ultimo bollettino ufficiale parla di 401.078 nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore (superata la quota dei 400mila contagi per il terzo giorno consecutivo), con altri 4.187 decessi, nuovo triste record.
Gerusalemme, scontri su Spianata Moschee: oltre 220 feriti
E' di oltre 220 feriti il bilancio dei nuovi violenti scontri tra palestinesi e forze di sicurezza israeliane scoppiati stanotte, ultimo venerdì di Ramadan, sulla Spianata delle Moschee, a Gerusalemme. Secondo quanto riporta il 'Jerusalem Post', citando un portavoce della polizia israeliana, 17 agenti sono rimasti feriti negli incidenti e circa la metà di loro ha necessitato di cure ospedaliere. Un ufficiale, colpito in testa da una pietra, è in condizioni moderate.
Covid Francia, oggi 19mila contagi e 251 morti: bollettino 7 maggio
Sono salite a 106.101 le vittime del Coronavirus in Francia. A renderlo noto è stato il ministero della Salute francese, precisando che l'ultimo bollettino riporta 251 morti per Covid nelle ultime 24 ore. I nuovi casi di contagio sono stati 19.124 per un totale di 5.747.214 positivi da inizio pandemia.
Biden: "Spero di incontrare presto Putin"
Il presidente americano Joe Biden spera di poter incontrare presto il leader del Cremlino, Vladimir Putin, malgrado la presenza rafforzata di truppe russe al confine con l'Ucraina. Questo "non influisce sul mio desiderio di avere un incontro individuale", ha dichiarato alla Casa Bianca, facendo notare che "prima aveva più militari, ha ritirato delle truppe". In merito all'incontro Biden si è dichiarato "fiducioso" sulla possibilità di organizzarlo: "Sono fiducioso che saremo in grado di farlo. Non abbiamo una data o un luogo specifico. Ci si sta lavorando".
Spionaggio per la Russia, Biot resta in carcere
E' stata confermata oggi nei confronti dell'ufficiale della Marina Walter Biot dal Tribunale Militare del Riesame la misura della custodia cautelare in carcere. Biot era stato arrestato lo scorso 30 marzo dai carabinieri del Ros con l'accusa di spionaggio ed è attualmente detenuto nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere.
Covid, Gb apre a viaggi in 12 Paesi: l'Italia non c'è
Covid Gb, il governo britannico ha stabilito che i viaggiatori che si recano per turismo, a partire dal 17 di questo mese in 12 Paesi e Territori (il cosiddetto 'elenco verde'), fra cui ci sono Portogallo, Israele e Gibilterra, non dovranno sottoporsi a un periodo di quarantena al loro rientro. Dall'elenco sono esclusi Paesi come Francia,
'Il caso Khashoggi', nel libro di Lillo e Pacelli le carte inedite sui retroscena
"In questo libro esplosivo vengono rese note le carte inedite che svelano il retroscena dell'omicidio Khashoggi": così si legge nella presentazione di ''Il caso Khashoggi', nel libro di Lillo e Pacelli le carte inedite sui retroscena' a cura di Marco Lillo e Valeria Pacelli con la Casa Editrice Paper First. "Tutto quello che Matteo Renzi dovrebbe leggere prima di parlare di 'rinascimento saudita', recita il sottotitolo del libro a cura del giornalista investigativo e vicedirettore del Fatto Quotidiano e della giornalista e inviata de 'Il Fatto Quotidiano'.
Vaccino Covid, via libera Oms a uso d'emergenza di Sinopharm
Approvato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l'uso d'emergenza del vaccino cinese di Sinopharm, che diventa il sesto vaccino a ricevere la convalida Oms per sicurezza, efficacia e qualità.
Draghi: "Mercato lavoro ingiusto, giovani e donne ne pagano prezzo"
dall'inviata Ileana Sciarra - Sul tema del lavoro,"lo shock provocato dal Covid 19 ha reso questi divari ancora più profondi. Cosi come durante la Grande Recessione e la crisi del debito sovrano in Europa, sono i nostri giovani e le nostre donne a pagare il prezzo di questa tragedia. Queste fratture hanno profonde radici storiche e culturali. Ma svelano anche evidenti carenze istituzionali e giuridiche". Così il premier Mario Draghi, intervenendo al panel sul tema 'Employment e Jobs' al Social Summit di Porto.
Von der Leyen, dopo Don Milani cita anche il Gattopardo
Non solo Don Milani. Dopo la citazione del prete di Barbiana di ieri, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, cita anche il 'Gattopardo' in un passaggio del suo discorso introduttivo al Summit sociale di Porto. "Il mondo sta cambiando e anche noi dobbiamo cambiare. Come ha detto il celebre Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima", ha infatti sottolineato von der Leyen.
Libia, Alto consiglio di Stato contro Italia e altri 4 Paesi: "No ingerenze"
Le ambasciate di Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti in Libia hanno sollecitato le autorità e le istituzioni in vista delle elezioni previste per il prossimo 24 dicembre. In una nota diffusa nelle ultime ore le ambasciate richiamano la risoluzione 2570 del Consiglio di Sicurezza Onu, che fa appello alle autorità e alle istituzioni libiche, compreso il governo di unità nazionale e la Camera dei Rappresentanti, a facilitare le elezioni del 24 dicembre 2021 e a concordare la base costituzionale e legale per il voto entro il primo luglio.