Saldi estivi finalmente al via. Dopo l’apertura anticipata di Sicilia e Calabria (il primo luglio), Campania (21 luglio) e Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia (la scorsa settimana), oggi sabato primo agosto le vendite di fine stagione partono in tutte le restanti regioni d’Italia.
Recovery Fund, le richieste dei sindaci
Sostenibilità, attraverso un green act che si concretizza in 100 milioni di alberi da piantare in cinque anni e 5 miliardi di euro da investire in mobilità, efficienza energetica, economia circolare, attraverso il lancio di un brand Italia e una politica di sgravi fiscali per i territori che vivono di turismo.
Tasse, bonus e lavoro: cosa ci aspetta ad agosto
Governo al lavoro per un nuovo provvedimento da varare nel mese di agosto.
Mes, Berlusconi: "Voterei sì anche con alleati contrari"
Silvio Berlusconi voterebbe sì al Mes anche con gli alleati contrari e anche se il voto di di Forza Italia fosse necessario al Governo.
Superbonus 110%, ecco i documenti necessari
Con la pubblicazione della guida definitiva per accedere al superbonus del 110%, l’Agenzia delle Entrate ha dato tutte le indicazioni non solo sugli aventi diritto all’agevolazione o sugli interventi che rientrano nella maxi-detrazione, ma anche su certificazioni e documenti che occorre presentare qualora si volesse richiedere il superbonus.
Bonus 600 euro anche per lavoratori turismo
"La Corte dei Conti ha dato il via libera al decreto che estende la possibilità di accedere al bonus da 600 euro anche ai lavoratori del turismo che erano rimasti esclusi dal beneficio perché assunti a tempo determinato nonostante lavorassero a tutti gli effetti come stagionali".
Quattordicesima, a chi spetta e quando arriva
In arrivo il pagamento dello stipendio di luglio e, con lui, milioni di lavoratori italiani sono in attesa del pagamento della quattordicesima mensilità aggiuntiva.
Recovery, nella bozza spunta il 'regalo' all'Olanda
Nelle pieghe della 'negobox' sul pacchetto Mff 2021-27 e Next Generation Eu inviata dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel spunta il 'regalino' all'Olanda.
Vertice Ue, 209 miliardi all'Italia nella bozza del Recovery
In base alla 'negobox' inviata dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel questa sera alle delegazioni nazionali, che deve essere ancora approvata, nell'ambito di Next Generation Eu all'Italia dovrebbero spettare in tutto 208,8 miliardi di euro, cioè oltre 30 miliardi in più rispetto alla prima proposta (173,8 mld). Lo si apprende da fonti italiane.
Recovery, ecco la bozza: 209 miliardi all'Italia
Nella proposta di compromesso, la 'negobox' come si dice in gergo, sull'Mff 2021-27 e su Next Generation Eu inviata dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel alle delegazioni nazionali, la Recovery and Resilience Facility, il 'cuore' del piano per la ripresa, viene rafforzata, anche rispetto alla proposta iniziale della Commissione e a quella di compromesso avanzata da Michel il 10 luglio scorso, passando da un totale di 560 mld a 672,5 mld di euro, dei quali 312,5 mld di trasferimenti (rispetto a 310 mld) e 360 mld di prestiti (rispetto a 250 mld). Il nuovo piano porterebbe all'Italia 209 miliardi.
Vertice Ue, Michel: "Accordo è possibile"
"So che gli ultimi passi sono sempre i più difficili, ma sono fiducioso: anche se è difficile, anche se sarà importante continuare a lavorare, sono convinto che un accordo è possibile".
Ue, fonti: "Leader discutono di governance, taglia Mff e Recovery"
I capi di Stato e di governo dell'Ue sono impegnati dalle 10.25 di stamani in "intense discussioni" sul Recovery Plan e sull'Mff 2021-27, il Quadro finanziario pluriennale dell'Ue, ma "finora non si sono addentrati nei dettagli" ed è "troppo presto per dire quale direzione stanno prendendo i negoziati".
Covid, manifesto dei milionari per pagare più tasse e aiutare chi soffre
Al grido di "l'umanità è più importante dei nostri soldi", un gruppo di 83 milionari - perlopiù americani, ma anche tedeschi, olandesi e britannici - hanno firmato una petizione ai governi mondiali affinché varino un "aumento fiscale permanente" sulle grandi fortune "immediatamente, in maniera sostanziosa e per sempre", con l'obiettivo di fornire più risorse a chi deve combattere - nelle corsie di ospedale ma non solo - la battaglia contro le conseguenze della pandemia di Covid-19.
Con crisi più compro oro e banco pegni, +50% rispetto a pre-Covid
Con la crisi legata al Covid-19 cresce il numero di italiani che si rivolge a compro oro e banco dei pegni per ottenere liquidità vendendo o impegnando i propri oggetti preziosi, al punto che oggi, rispetto al periodo pre-coronavirus, il ricorso a tali strumenti è cresciuto del +50%, come evidenziato anche dalle organizzazioni del settore.
Vacanze brevi e in Italia, in crisi le città d'arte
Il 93% degli italiani, ben il 16% in più dello scorso anno, farà vacanze in Italia.
Covid, Coldiretti: "Estate senza stranieri costa 12 miliardi al turismo"
"Una estate senza stranieri in vacanza in Italia costa 12 miliardi di euro al sistema turistico nazionale per le mancate spese nell’alloggio, nell’alimentazione, nei trasporti, divertimenti, shopping e souvenir".
Bankitalia: contratti a termine più colpiti da crisi Covid
L'impatto della crisi sul numero di occupati ha riguardato soprattutto i contratti a termine: "Secondo i dati Anpal dal 23 febbraio, giorno precedente i primi provvedimenti per il contenimento del contagio, alla fine di aprile sono state rilevate circa 500.000 posizioni lavorative in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, prevalentemente per la mancata attivazione di nuovi contratti a tempo determinato".
Assegno universale, Bonetti: "Farlo partire da gennaio 2021"
“Sicuramente servono risposte e l’assegno unico e universale è una di queste e contiamo di farlo partire da gennaio 2021.
Aziende italiane, "fatturato in crollo del -19,7%"
Fatturato in caduta libera (-19,7%) per le aziende italiane (spa e srl) nel primo semestre dell’anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro.
"E' ancora burrasca per gli alberghi: solo turismo mordi e fuggi"
"La burrasca del Covid-19 è ancora in corso e continua a flagellare il sistema dell’ospitalità italiana".
Covid, Bankitalia: giù il reddito per oltre il 50% delle famiglie
Negli ultimi due mesi, caratterizzati dalla fase più rigida delle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, il reddito di oltre il 50% delle famiglie in Italia si è ridotto, anche tenendo conto degli eventuali strumenti di sostegno ricevuti.