Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Mer, Ott

Abbiamo 1517 visitatori e nessun utente online

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

Zuppi e Veltroni in dialogo sulla speranza. Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell'io, alla continua celebrazione dell'egoismo e dell'apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell'accettazione passiva delle cose come stanno? Il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, e Walter Veltroni, fondatore del Pd, scrittore e regista, ne hanno discusso nel libro ‘Non arrendiamoci’ (Rizzoli edizioni)’.

'l’Italia è di Moda', da un’idea e a cura di Stefano Dominella, presidente della sezione Moda e Design di Unindustria, continua il tour nel mondo con tappa a Belgrado nelle sale dello splendido Museo etnografico della capitale serba, dal 16 al 26 maggio sotto l’egida, dell’ambasciata italiana a Belgrado, dell’ambasciatore italiano Luca Gori e di Fabrika la società di Vesna Mandic tra le più importanti organizzatrice di eventi, mostre e spettacoli d’Europa.

Torna dal 18 al 21 maggio il Francigena Fidenza Festival, quattro giorni di storia, incontri, visite guidate, camminate e approfondimenti per esplorare 'La bella Via dell'Europa' da una prospettiva privilegiata: Fidenza, Comune al centro della Via Francigena che da Canterbury arriva a Santa Maria di Leuca.

"La lettura su Internet è oggi diventata predominante. E il nuovo mezzo ha avuto conseguenze anche per la nostra lingua: l'ha semplificata nelle strutture sintattiche (il che potrebbe anche essere un fatto positivo), ma l'ha anche un po' impoverita, perché la fretta della composizione e l'assenza di rilettura porta spesso a usare frasi fatte, ad adoperare parole con un significato approssimativo, a non dominare appieno l'impianto testuale e informativo".

Non si può usare senza autorizzazione l'immagine del David di Michelangelo, tanto più per fare pubblicità, perché fa parte dell'immaginario collettivo della Nazione che va considerato un bene tutelato e disciplinato. Il Tribunale di Firenze ha riconosciuto l'esistenza del diritto all'immagine dei beni culturali: è la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all'avanguardia nel campo della tutela del patrimonio culturale.

Torna Open House Roma e quest'anno raddoppia a 9 giorni la possibilità di far visitare al grande pubblico edifici storici, architetture contemporanee e luoghi di eccellenza della Città Eterna, siti di pregio spesso mai aperti ai visitatori.

Erin Doom ha, finalmente, un volto. A Che tempo che fa, la giovane scrittrice rivela il proprio volto. "Sono sempre stata una persona molto introversa, riservata e schiva", ha detto l'autrice di Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve. Nel salotto di Fabio Fazio, svela il suo vero nome, Matilde.

Supera Pennac e Ammaniti, si lascia alle spalle il principe Harry e Coelho: attesa da tempo e subito vendutissima, la versione a fumetti firmata da Milo Manara de 'Il nome della Rosa' di Umberto Eco non conquista solo il primo posto nella classifica settimanale delle vendite di fumetti elaborata da GFK e pubblicata da Tuttolibri, ma si fa largo nella top ten generale, a conferma di un grande attenzione non solo degli appassionati.

Il Metropolitan Museum of Art di New York ha annunciato l'importante prestito da parte della Fondazione Mont'e Prama, in Sardegna, di una colossale statua in calcare di un pugile noto come Manneddu (mannu in sardo significa "grande").

Il fumettista Massimo Cavezzali, in arte "Cavez", autore di tante divertenti biografie a fumetti di musicisti, a partire da quella di Vasco Rossi, così come di folgoranti vignette e personaggi come la papera sexy Ava o Kika la ragazza dei gatti, è morto mercoledì 10 maggio all'età di 73 anni. La notizia della scompara è stata diffusa via social.

Sono trascorsi 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, che con il suo romanzo 'I Promessi Sposi' ha accompagnato almeno una parte del percorso scolastico di ogni italiano. Per celebrare questa ricorrenza, la casa editrice Giunti pubblica dal 17 maggio il libro a fumetti 'PaperManzoni', il nuovo volume Disney ispirato al grande scrittore, che arriva sull’onda dei successi di 'TopoPrincipe' e 'PaperDante'.

E' Massimo Giannini il vincitore dell'edizione 2023 del Premio 'Montale Fuori di Casa' per la Sezione Giornalismo - Direttori di quotidiani. Il direttore del quotidiano "La Stampa" riceverà il riconoscimento durante una cerimonia che si svolgerà venerdì 12 maggio, alle ore 18, nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano (via Francesco Sforza 7).

E' in libreria dal 12 maggio, con la prefazione di Vittorio Sgarbi, "Non avrai altri denti - Una difesa moderna della tua salute" (Baldini & Castoldi, collana Le Boe, pagine 288, 20 euro). Un libro pieno di aneddoti, pillole di saggezza e singolari rivelazioni per guadagnare salute di cui sono autori la dottoressa Marisa Roncati e il musicista e Dj producer di fama internazionale Giangi Cappai.

“Il cinema è immaginazione e storia, emozione e cultura. E’ anche svago, sogno, libertà. Ha impresso segni indelebili nella memoria di ciascuno e appartiene alla nostra civiltà come uno dei suoi tratti identitari”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia al Quirinale per la presentazione dei candidati ai premi ‘David di Donatello’.

"Non bisogna mai dimenticare il passato se vogliamo costruire un futuro migliore. Sono 60 anni che giro l'Italia per raccontare ai ragazzi il mio vissuto e i ragazzi, nonostante la grande fatica che faccio, mi ripagano con le loro lettere, con la loro attenzione, considerazione e comprensione".

Sottocategorie