Il corpo umano come mezzo di indagine e artistico, messo 'a nudo' e analizzato sotto la lente delle sue possibili mutazioni e contaminazioni. "Una mostra d’arte, una lezione di anatomia, un video sul desiderio e un’operazione di sperimentazione didattica" per usare le parole di Miuccia Prada.
Abbiamo 1370 visitatori e nessun utente online
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Pasqua 2023 a Roma, ecco il calendario degli eventi nei musei
Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile – torna il tradizionale appuntamento con l’iniziativa 'Pasqua nei Musei' promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Picasso, Amodio: "Quando divenni per lui una tavolozza vivente'
"Ho conosciuto Picasso alla Scala giovanissimo, negli anni '50, durante le rappresentazioni del 'Cappello a tre punte' di De Falla, di cui aveva firmato le scenografie. Fu lui a truccarmi da 'loco' prima di entrare in scena, in pochi minuti il mio viso si trasformò in un quadro astratto dalle linee folli, alienate, bislacche. Una tavolozza vivente. Da quel giorno non ci siamo più lasciati".
A Sarzana 'Pablo Picasso, le origini del mito'
Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), il Comune di Sarzana con l’organizzazione di Paloma, un progetto di Comediarting, e in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’, dedicano una mostra a uno dei più grandi geni del XX secolo dal titolo 'Pablo Picasso, le origini del mito'.
A Venezia 'Urbs Scripta', il festival dedicato ai graffiti storici
Si chiama Urbs Scripta, ed è il primo festival dedicato ai graffiti storici mai realizzato in Italia, anche se per dimensioni, carattere e varietà di proposte costituisce una esperienza unica nel panorama europeo: quattro giorni - da giovedì 13 aprile alla successiva domenica 16 - interamente dedicati ai luoghi, ai significati, allo studio e alla scoperta dei graffiti storici veneziani, che (a partire da un caso isolato “di importazione” del XI secolo, il celebre Leone del Pireo situato davanti all’Arsenale) coprono seicento anni di storia, dalla fine del Trecento al secondo dopoguerra.
Vinitaly, Bacco di Caravaggio e Bacco di Reni in mostra per celebrare il vino
Il Bacco di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e il Bacco fanciullo attribuito a Guido Reni, due capolavori dell’arte, entrambi conservati alla Gallerie degli Uffizi di Firenze, appaiono esposti in questi giorni, per la prima volta uno accanto all’altro, a Vinitaly a Veronafiere.
Libri, Ruggero Marino racconta il calvario dei femminicidi in 'Crocifisse
(Adnkronos) - Dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, sparita nel nulla il 22 giugno del 1983, alla fine tragica di Simonetta Cesaroni, la ragazza uccisa in via Poma a Roma il 7 agosto del 1990. Senza dimenticare il caso di Rosaria, "un viso dolce, sorridente", la giovane vittima del massacro del Circeo del 1975, morta "con i suoi sogni" per mano di
Lingua italiana, la Crusca: "Multare chi usa parole straniere? Ridicolo"
"La proposta di sanzionare l'uso delle parole straniere per legge, con tanto di multa, come se si fosse passati col semaforo rosso, rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni allo scopo di difendere l'italiano dagli eccessi della più grossolana esterofilia, purtroppo molto frequente".
In 'Cinema Speculation' di Tarantino le cronache di uno spettatore 'innamorato'
Di Quentin Tarantino si sa che fa bene il cinema perché innanzitutto 'ama' il cinema. Come è evidente dai suoi film, impregnati di citazioni altrui e di rivisitazioni di pellicole amate (a volte contro il comune pensiero critico). Non è un teorico raffinato, quando ne scrive o ne parla, ma - da regista - oltre alla passione ci mette anche l'esperienza, e questo non lo rende mai banale.
Agrigentini doc Guardì-Jannuzzo-Bartolo: "Gioia per capitale cultura"
"Che gioia! Sono davvero orgoglioso". Non nascondono la loro soddisfazione da 'girgentani' le personalità, intervistate dalla AdnKronos, per la proclamazione di Agrigento quale capitale italiana della cultura per il 2025, annunciata al Collegio Romano, sede del Mic, dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.
Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
Agrigento è stata nominata Capitale italiana della Cultura per il 2025. A darne l’annuncio ufficiale è stato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, leggendo la motivazione al Collegio Romano sede del Mic.
Design Week, al Base torna 'We Will Design'
Inclusione, diversità, equità. accessibilità. Dal 17 al 23 aprile Base porta alla design week milanese la terza edizione di 'We Will Design: We have an I.d.e.a'. con designer provenienti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali, giovani studenti che riflettono sul concetto di design plurale e inclusivo.
'Così vicino al cielo il Tibet', le foto di Jacques Borgetto a Roma
"Così vicino al cielo il Tibet' è una mostra di Jacques Borgetto a cura di Laura Serani, con un libro Filigranes Editions, che viene inaugurata mercoledì 5 aprile (ore 18-21), in programma dal 6 aprile al 3 giugno (mercoledì-venerdì 15.30-19.30, sabato 11.30-19.30) al '10b Photography' di via S. Lorenzo da Brindisi 10b a Roma.
"La mafia 'moderata' non esiste", ricorda Rita Mattei di cui esce il romanzo 'Ninna nanna, una storia d'amore e di mafia'
E' ispirato a delle storie vera "d'amore e di mafia", come recita il sottotitolo di "Ninna nanna", autrice la giornalista Rai Rita Mattei, inviata speciale del Tg2 e del Tg3, dove è stata caporedattore della cronaca nazionale. Note le sue inchieste su mafia, camorra e 'ndrangheta.
Sangiuliano visita a Madrid la Fondazione Ortega y Gasset
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in Spagna, ha reso visita alla Fondazione Ortega y Gasset a Madrid nello storico edificio di calle de Fortuny, recentemente inaugurato da re Filippo VI dopo lavori di ampliamento.
Gianni Minà, il duetto con Massimo Troisi e l'agendina - Video
"Cosa invidio a Gianni Minà? L'agendina telefonica". Il grande Massimo Troisi scherza sul palco con Gianni Minà, scomparso oggi a 84 anni.
Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
Una vita di interviste quella di Gianni Minà. Nato a Torino il 17 maggio del 1938 e morto oggi all'età di 84 anni, è stato un giornalista testimone del nostro tempo e protagonista di incontri memorabili: da Fidel Castro al Comandante Marcos, a Maradona fino a Muhammad Ali. Un agenda di numeri di telefono che spaziavano da Luis Sepúlveda a Robert Redford passando per Robert De Niro.
E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
Il giornalista e conduttore televisivo Gianni Minà è morto all'età di 84 anni. L'annuncio della scomparsa sulla sua pagina ufficiale di Facebook. "Gianni Minà ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca.
Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
Decollano con una inedita missione spaziale le parole del messaggio di speranza a tutta l'umanità che Papa Francesco pronunciò durante il lockdown del marzo 2020, con la Statio Orbis in Piazza San Pietro.
Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
I libri della scrittrice britannica Agatha Christie (1890-1976), regina del giallo, riscritti per adattarli alla "sensibilità moderna". Il vocabolario dei suoi romanzi è stato modificato per eliminare termini come "orientale" oppure l'allusione razziale ad un servitore nero.
In nome dell'amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso

Per molti venire a Firenze vuol dire fare un salto o immergersi alle Gallerie degli Uffizi. Tanti vi pongono piede per ritrarsi e farsi vedere all’interno e pochi vanno per reale interesse ancor meno vanno più volte per sostare presso le tele che meglio esprimono la direzione del loro interesse attuale. Non mancano gruppi di scuole, di studenti.
Licenziata in Usa per aver mostrato il David, Firenze la premia
Riceverà un premio dal Comune di Firenze l'insegnante statunitense Hope Carrasquilla, preside della Classical School di Tallahassee, in Florida, costretta a dimettersi dopo una lezione sul Rinascimento durante la quale era stato mostrato il David di Michelangelo, ritenuto 'pornografico' dai genitori degli alunni. Lo ha annunciato il sindaco Dario Nardella nel corso di un video collegamento da New York.
Libri: in uscita ‘L’ultima ombra d’estate’ di Mario Mattia, geofisico catanese dell’Ingv
‘L’ultima ombra d’estate’ edito da Piemme è il romanzo d’esordio di Mario Mattia, geofisico presso l’Osservatorio Etneo dell’Ingv di Catania. Un giallo insolito, dove si intreccia la storia personale del protagonista, il giovane Marco, con uno spaccato della Sicilia degli anni ’70 dello scorso secolo, periodo in cui iniziò in grande stile il ‘sacco’ urbanistico delle città siciliane.