Chi non ha sentito parlare di "Le otto montagne", romanzo di Paolo Cognetti, vincitore dello Strega 2017, da cui è stato tratto il film attualmente proiettato nelle sale cinematografiche italiane?
Abbiamo 1599 visitatori e nessun utente online
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Osanna (Mic): "Non solo Grand Tour, piattaforma unica per siti e musei"
"Stiamo monitorando l'intero sistema museale nazionale, per mettere in rete tutto il nostro patrimonio culturale e adeguare in modo coerente e coordinato le tariffe e gli standard di visita. E stiamo lavorando per una offerta culturale e turistica che non si limiti soltanto alle tradizionali tappe di quello che potremmo continuare a definire come il Grand Tour".
Mostre, 'Lilibet. The Queen', omaggio a Milano ad una icona pop
Monarca dei record, sovrana di stile, ultima vera icona pop del nostro tempo che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d’arte, Sua Maestà la Regina Elisabetta II è protagonista della mostra 'Lilibet.
Ambrosini (Ali): "Il libro di Harry già vola, a Natale bene Vespa e Cazzullo"
Il libro del principe Harry, 'Spare', arrivato nelle nostre librerie da ieri pubblicato da Mondadori con il titolo 'Spare – Il minore', ha già venduto 400mila copie in Gran Bretagna e anche in Italia promette di volare nelle vendite. La risposta dei lettori, infatti, in queste prime ore è già positiva.
Sociologia, arriva la versione italiana della rivista francese 'Hermes'
Arriva la versione italiana della rivista francese di sociologia "Hermes", diretta da Dominique Wolton.
'Il minore', escono le memorie del duca di Sussex in Italia e in tutto il mondo, tradotte in 16 lingue: "Io ero il piano B"
Il memoir pubblicato oggi da Mondadori è più atteso che mai; la storia parte dai funerali di Diana
Sangiuliano: "Uffizi più cari? Giusto che cose di valore si paghino"
(Adnkronos) - "Uffizi più cari? Anche sui prezzi di ingresso ai musei e ai siti archeologici dobbiamo adeguarci agli standard europei, che in media sono più costosi". E’ quanto afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita agli scavi di Pompei, in occasione della riapertura dopo vent’anni della Casa dei Vettii.
L'elogio della camminata di padre Sapienza
'Camminando si impara a camminare' del reggente della Prefettura della Casa Pontificia è il tredicesimo titolo della collana editoriale 'La fontana del villaggio, una raccolta di scritti per arginare la fretta
Pompei, Casa dei Vettii riapre al pubblico dopo 20 anni
(Adnkronos) - Riapre dopo 20 anni la casa dei Vettii a Pompei. A parte una parziale riapertura nel 2016, questa domus simbolo viene restituita al pubblico che la può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie ai recenti interventi.
Uffizi, dal 1 marzo il biglietto singolo in alta stagione costerà 25 euro
(Adnkronos) - Il Consiglio d'amministrazione delle Gallerie degli Uffizi ha deciso all'unanimità di ritoccare il prezzo del singolo ingresso individuale alla Galleria delle Statue e delle Pitture per far fronte all'aumento dei costi nel settore energetico ed edilizio. Dal 1 marzo sarà di 25 euro invece degli attuali 20.
Libri: 'Mazara del Vallo, oltre la rete', racconto per immagini
(Adnkronos) - “Qui si oscilla tra il desiderio di restare e il bisogno di andare; tra resistenza ed emigrazione, tra stanzialità ed erranza. Per il mazarese c’è sempre di mezzo il mare, con le cui reti, raccoglie bottini di pesca o di bronzi greci.
Puccini: svelato il mistero di 'Cori', la giovane amante piemontese ora ha un nome
Si chiamava Corinna Maggia, era la rivale della fidanzata del compositore, Elvira Bonturi
‘Antico Caffè Greco’, in un libro le atmosfere e suggestioni dello storico ritrovo degli artisti
Un omaggio letterario di Cesare Pascarella alla caffetteria romana aperta nel 1760
Nel 2022 al Vittoriale degli Italiani oltre 267mila visitatori, crescita di quasi il 50% rispetto al 2021
Il 2022 per il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) è stato l'anno della ripresa, con un aumento di ingressi di quasi il 50% rispetto al 2021 (per la precisione 49,40%) che ha portato la casa museo di Gabriele d'Annunzio a chiudere l'anno con 267.512 visitatori (contro i 179.047 del 2021).
Addio a Gosaku Ota, disegnò Mazinga Z e Goldrake
Il fumettista giapponese Gosaku Ota, disegnatore di numerosi manga tra i quali spiccano i super robot Mazinga Z e Goldrake, creati da Go Nagai, è morto all'età di 74 anni in seguito a una polmonite legata alle complicazioni del Covid in un ospedale della prefettura di Gunma.
Ratzinger, Mariotto: "'Un mondo senza regole è nel caos', condivido suo credo"
"Un uomo colto, lungimirante, di una intelligenza profonda, la sua filosofia di vita mi ha subito conquistato. 'Un mondo senza regole è un mondo che sprofonda nel caos'. Condivido e approvo le sue parole, nella vita di tutti i giorni come nel lavoro dell'haute couture".
Ratzinger, Giovanelli Marconi: "Quando predissi il suo pontificato"
"Non ho mai dimenticato il mio primo e unico incontro, alla fine degli anni '90, con il futuro papa Benedetto XVI a Palazzo Massimo Lancellotti a Roma.
Con 450mila copie è 'Fabbricante di lacrime' il libro più venduto in Italia nel 2022
Con 450mila copie vendute, è "Fabbricante di lacrime" di Erin Doom, pseudonimo di una giovane autrice che vive in Emilia Romagna, pubblicato da Magazzini Salani, il libro più venduto in Italia nel 2022. L'annuncio è stato dato oggi con un comunicato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Il Giudeo Americanismo. Il problema dell'ora presente

Il mistero colora e si colloca nelle vostre vite, si addensa nelle nostre esistenze, nell’aria che respiriamo, nei cibi che mangiamo, nella cultura della nostra epoca, nelle nostre amicizie, famiglie, cellule, fibra e terminazioni nersose.
Un capolavoro della pittura risorgimentale agli Uffizi
Alle Gallerie degli Uffizi un capolavoro della pittura risorgimentale: è stato acquistato il "Ritratto del colonnello Arese Lucini in carcere" di Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882). Il dipinto ad olio su tela ritrae il personaggio in cella, nella famigerata prigione dello Spielberg.
Malore per Hanif Kureishi, ricoverato all'ospedale Gemelli di Roma
Lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo anglo-pakistano Hanif Kureishi, 68 anni, è stato ricoverato in terapia intensiva al Policlinico Gemelli di Roma. Lo apprende l'Adnkronos dal suo entourage.
E' morto Arata Isozaki, l'archistar che modernizzò il Giappone
(Adnkronos) - L'architetto giapponese Arata Isozaki, archistar dei progetti utopico-programmatici, autore di più di cento edifici in Asia, Europa, America e Australia, è morto oggi a Tokyo all'età di 91 anni.
Esce il nuovo Dizionario dell'Italiano Treccani: non parla 'vocabolariese' e non ha (quasi) 'abbr.'
Non adotta il "vocabolariese" né le "abbr". Infatti "è nuovo per la lingua che adotta - spiegano orgogliosi dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana più celebre d'Italia, parlando del debutto del Vocabolario -, un progetto ambizioso e innovativo.
Libri: ironica, riservata, ricca di humour, 'Elizabeth, i segreti dell'ultima regina'
Un ritratto inedito, 'scolpito' su testimonianze e ricordi delle persone che negli anni le sono state più vicine. Dal marito, il duca di Edimburgo, al cugino, il duca di Kent, all'attuale regina consorte Camilla, quando era ancora duchessa di Cornovaglia.
FEDE E CULTURA: L’ipotesi filosofica di Maritain e la poetica di Strawinsky

In questi giorni di festività natalizie tante famiglie e tanti amici si saranno riuniti e si riuniranno con allegria, tanti sentendosi più buoni, altri più soli.
Georgofili: dalla strage alla verità processuale

A Fiesole, in via Belvedere, nacque Eumeswil, all’alba dei primi anni ‘90. Un piccolo gruppo di amici, appassionati di lettura, si erano invaghiti dell’opera di Ernst Jünger, ciascuno per un motivo suo proprio e un suo moto dell’anima, e così quasi per gioco, l’avventura del mondo di Eumeswil ebbe inizio.
Addio a Cesare Cavalleri, direttore di Studi cattolici e delle Edizioni Ares
Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista di primo piano dell'informazione e dell'editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista "Studi cattolici" e delle Edizioni Ares legate all'Opus Dei, è morto oggi a Milano all'età di 86 anni dopo una lunga malattia.
Arte, dal Colosseo agli Uffizi, voglia d'Italia tra i turisti stranieri
C'è voglia d'Italia tra i turisti stranieri che, da giorni, affollano le nostre città d'arte. Passato lo stress post pandemico, complici le giornate di sole e le alte temperature si continua a registrare il tutto esaurito negli alberghi e nei B&B, nei musei e nelle pinacoteche, nei monumenti simbolo del Bel Paese.