Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Mer, Ott

Abbiamo 1599 visitatori e nessun utente online

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

"Stiamo monitorando l'intero sistema museale nazionale, per mettere in rete tutto il nostro patrimonio culturale e adeguare in modo coerente e coordinato le tariffe e gli standard di visita. E stiamo lavorando per una offerta culturale e turistica che non si limiti soltanto alle tradizionali tappe di quello che potremmo continuare a definire come il Grand Tour".

(Adnkronos) - "Uffizi più cari? Anche sui prezzi di ingresso ai musei e ai siti archeologici dobbiamo adeguarci agli standard europei, che in media sono più costosi". E’ quanto afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita agli scavi di Pompei, in occasione della riapertura dopo vent’anni della Casa dei Vettii. 

'Camminando si impara a camminare' del reggente della Prefettura della Casa Pontificia è il tredicesimo titolo della collana editoriale 'La fontana del villaggio, una raccolta di scritti per arginare la fretta

(Adnkronos) - Riapre dopo 20 anni la casa dei Vettii a Pompei. A parte una parziale riapertura nel 2016, questa domus simbolo viene restituita al pubblico che la può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie ai recenti interventi. 

(Adnkronos) - Il Consiglio d'amministrazione delle Gallerie degli Uffizi ha deciso all'unanimità di ritoccare il prezzo del singolo ingresso individuale alla Galleria delle Statue e delle Pitture per far fronte all'aumento dei costi nel settore energetico ed edilizio. Dal 1 marzo sarà di 25 euro invece degli attuali 20.

Il fumettista giapponese Gosaku Ota, disegnatore di numerosi manga tra i quali spiccano i super robot Mazinga Z e Goldrake, creati da Go Nagai, è morto all'età di 74 anni in seguito a una polmonite legata alle complicazioni del Covid in un ospedale della prefettura di Gunma.

Il Giudeo Americanismo. Il problema dell'ora presente
Il Giudeo Americanismo. Il problema dell'ora presente

 

Il mistero colora e si colloca nelle vostre vite, si addensa nelle nostre esistenze, nell’aria che respiriamo, nei cibi che mangiamo, nella cultura della nostra epoca, nelle nostre amicizie, famiglie, cellule, fibra e terminazioni nersose.

Alle Gallerie degli Uffizi un capolavoro della pittura risorgimentale: è stato acquistato il "Ritratto del colonnello Arese Lucini in carcere" di Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882). Il dipinto ad olio su tela ritrae il personaggio in cella, nella famigerata prigione dello Spielberg.

Georgofili: dalla strage alla verità processuale
Georgofili: dalla strage alla verità processuale

 

A Fiesole, in via Belvedere, nacque Eumeswil, all’alba dei primi anni ‘90. Un piccolo gruppo di amici, appassionati di lettura, si erano invaghiti dell’opera di Ernst Jünger, ciascuno per un motivo suo proprio e un suo moto dell’anima, e così quasi per gioco, l’avventura del mondo di Eumeswil ebbe inizio.

Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista di primo piano dell'informazione e dell'editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista "Studi cattolici" e delle Edizioni Ares legate all'Opus Dei, è morto oggi a Milano all'età di 86 anni dopo una lunga malattia.

C'è voglia d'Italia tra i turisti stranieri che, da giorni, affollano le nostre città d'arte. Passato lo stress post pandemico, complici le giornate di sole e le alte temperature si continua a registrare il tutto esaurito negli alberghi e nei B&B, nei musei e nelle pinacoteche, nei monumenti simbolo del Bel Paese.

Sottocategorie