Sarà inaugurata domani a Roma nella Galleria Arte Roma Design ‘La Materia Ri-Nata - Trash ‘Global’ Metropolis’, la nuova edizione della mostra a tematica ecologica nata come progetto espositivo culturale nel 1997 e da allora fiore all’occhiello della Galleria.
Abbiamo 1680 visitatori e nessun utente online
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Natale, dai saggi ai 'grandi ritorni': sotto l'albero fioccano i libri per le feste
Dai romanzi ai saggi passando per i grandi ritorni sugli scaffali. Il Natale, come di consueto, è il tempo propizio per lo scambio dei doni tra cui i libri hanno un posto d'onore. Le case editrici non si lasciano sfuggire la ghiotta occasione per mandare in libreria le ultime novità.
'Le Ragioni della Nuova Politica', una riflessione di Crosetto apre la XIX edizione del Premio
Mercoledì 14 dicembre, a Roma, in via dei Portoghesi n. 12, nella sede dell’Avvocatura Generale dello Stato, si celebra la diciannovesima edizione del Premio 'Le Ragioni della Nuova Politica' istituito nel 1996 dall’Associazione culturale 'L’Alba del Terzo Millennio', per volontà del presidente Sara Iannone, con l’intento di sollecitare e valorizzare, attraverso esempi concreti di impegno civile, le esperienze più significative nella testimonianza dei valori universali fondamentali per la crescita e lo sviluppo della società.
Paolorossi: "Premio 'Raimondo Vianello' un successo straordinario, pronti al bis l'anno prossimo"
"Il Premio Virgo “Raimondo Vianello” è stato un successo straordinario all'interno della prima edizione della tre giorni di Filottrano. C'è stata una risposta entusiasmante da parte del pubblico, una risposta intelligente da parte degli operatori locali e della politica.
Dalla globalizzazione alla deglobalizzazione

Per chi trova piacere a dar conforto, calore e vivacità allo spirito, accarezzarlo attraverso la bellezza, una camminata in un bosco, in un luogo panoramico da dove si vede il verde, non può che arrecare gioia.
Come il giorno e la notte

A breve il Natale. Alcuni saranno tentati ed altri lo faranno di trascorrere le festività natalizie in luoghi caldi alla ricerca di isole felici, ridenti, gaie. Isole dei Caraibi, isole thailandesi o di quei luoghi sui quali indugia e fantastica la mente alla ricerca di una momentanea e apparente felicità.
Il restauro rivela la sinfonia di luci e colori della Pala di Santa Lucia dei Magnoli
Con il rosa surreale dell'architettura, il verde luminoso delle pareti e l'azzurro del manto della Madonna, torna a splendere il delicato cromatismo della Pala di Santa Lucia dei Magnoli, capolavoro del grande maestro rinascimentale Domenico Veneziano databile intorno al 1445.
Libri, 'Parchi della Rimembranza e luoghi della Memoria': la storia rivive attraverso gli alberi
La memoria e il ricordo legati al simbolismo dell’albero, cento anni fa come oggi.
Addio ad Aldo Bassetti, imprenditore illuminato tra arte e design
Imprenditore illuminato, collezionista, appassionato d'arte e design, Aldo Bassetti è morto all'età di 96 anni nella sua villa sul lago di Monate, in provincia di Varese.
In libreria 'Ikebana svelato', la via dei fiori che nutre lo spirito
Avvicinarsi all’ikebana significa intraprendere un cammino. Il kado, la 'via dei fiori', è il percorso che si compie giorno dopo giorno che fonde, in un viaggio sempre nuovo, il momento artistico e quello introspettivo.
Gabriele Santoro presenta la guida sui '111 luoghi di Roma da scoprire'
Si intitola '111 luoghi di Roma che devi proprio scoprire' la guida di Gabriele Santoro, edita da Emons, che sarà presentata domenica alle 13 nella sala Vega alla mostra 'Più libri più liberi', la fiera della piccola e media editoria organizzata dall'Aie, l'Associazione italiana editori, alla Nuvola di Roma.
Sangiuliano: "La crescita dei cittadini passa attraverso la lettura"
"La nostra crescita civile, come cittadini, passa attraverso la lettura. Le persone si migliorano e si completano leggendo sempre di più, qualsiasi cosa: importante è che sia una scelta plurale, che si dia a tutti la possibilità di leggere e di essere letti".
'Favole per credere alle favole', il piacere del fantasticare nel libro della poetessa Sonia Gentili
“Le cose immaginate non hanno nessun’altra ragione se non il nostro desiderio di vedere”. Questa frase, apparentemente semplice, dà il senso del nuovo libro di Sonia Gentili “Favole per credere alle favole” (Ali Ribelli edizioni), che sarà presentato a “Più Libri più Liberi”, fiera della piccola e media editoria.
Marino Bartoletti: 'Dedico il libro alla Carrà, ha fatto la rivoluzione senza che ce ne accorgessimo"
Tutto nasce tre anni fa con 'La cena degli Dei', dove "un grande vecchio, che poi è Enzo Ferrari, si sta un pochino annoiando e pensa che in quel luogo (il Paradiso, ndr) ci sia qualcuno che gli fa piacere ritrovare tra coloro che ha conosciuto in vita ma anche altre persone che non ha avuto il piacere di conoscere e che vorrebbe conoscere.
20enne con cranio trafitto da spada, 'cold case' del Medioevo nel Varesotto
Un giovane individuo, intorno ai 20 anni, sepolto negli strati di epoca medievale nel cimitero di San Biagio in Cittiglio, in provincia di Varese, fu ucciso con una spada che gli trafisse il cranio.
Mostre, Capucci e Les Etoiles, l'omaggio di grandi fotografi alla danza
Frammenti 'fotografici', scatti che raccontano e immortalano bellezza, forza, sofferenza.
Mostre, da Alda Fendi c'è 'Vogia de carnoval'
L’incanto di Venezia, città antica e futuribile, sacra e licenziosa, ammaliante. Nella capitale, nella sede della Fondazione Alda Fendi, c'è Vogia de carnoval, un 'esperimento' espositivo realizzato grazie ai contenuti forniti dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, aperto al pubblico dal 15 dicembre al 30 aprile con ingresso gratuito in via del Velabro, negli spazi di rhinoceros, il polo culturale affacciato sull’Arco di Giano, ideato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel.
'I miei primi cento anni', Paolorossi e Sgarbi presentano biografia dello stilista marchigiano
(Adnkronos) - La confessione impetuosa di un uomo dalla doppia anima: di giorno uomo con la testa sulle spalle, irreprensibile stilista e imprenditore di successo dell’haute couture maschile. Di notte, Principe del divertimento, presenzialista della Bella Vita ovunque vada in scena e implacabile esploratore dell’Eros e della trasgressione.
A Napoli in mostra i giocattoli antichi
All’Archivio di Stato di Napoli, torniamo tutti bambini: dal 7 dicembre al 30 gennaio prossimi “La Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico”.
L'editore Rubbettino, 'Dopo 50 anni ci attendono nuove sfide e nuove imprese'
Nuove sfide attendono Rubbettino, casa editrice nata mezzo secolo fa a Soveria Mannelli, un paese della Sila Piccola in provincia di Catanzaro, che oggi rappresenta un solido punto di riferimento in particolare per la saggistica a livello nazionale.
Rubbettino celebra i suoi 50 anni con una grande storia d'Italia in quattro volumi
La casa editrice Rubbettino celebra i suoi 50 anni con una grande Storia d'Italia in quattro volumi, curata da alcuni dei più autorevoli specialisti del Risorgimento e della Repubblica. La nuova impresa editoriale verrà presentata in anteprima nazionale durante "Più libri più liberi", la fiera nazionale della piccola e media editoria, mercoledì 7 dicembre, alle ore 15, nella Sala Elettra della Nuvola all'Eur di Roma.
Duomo di Firenze, restaurati i condottieri di Paolo Uccello e Andrea del Castagno
É terminato il restauro dei due magnifici affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno nel Duomo di Firenze che rappresentano i leggendari condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino.
Pala del Verrocchio riemerge agli Uffizi dopo un secolo
Un'opera di Andrea del Verrocchio, maestro di Leonardo da Vinci, lasciata in deposito dagli Uffizi ad una chiesa del territorio fiorentino circa un secolo fa, torna ora al Museo per una mostra speciale.
Oltre 80 fotografi di Instagram alla scoperta dei Mercati Traianei
Oltre 80 fra fotografi e influencer di Instagram alla scoperta dei Mercati Traianei nel contesto inedito di un’apertura notturna. È l’esperienza vissuta dalle community Igers Italia e Igers Roma ieri sera nell’ambito dell’iniziativa #EmptyMuseum. Una sorta di “centro polifunzionale”, dove si svolgevano attività pubbliche, soprattutto di tipo amministrativo.
Ercolani: "Nietzsche l'inventore dei post sui social... e dei cyborg"
"E' stato Nietzsche l'inventore dei post. Cosa erano in fondo gli aforismi? Queste frasi brevi a effetto erano l'anticipazione di quello che sarebbe diventano oggi la società dei post, dei tweet, delle frasi brevi.
Sotto il candore spiriti inquieti raccontano... è 'Neve nera' di Carlo Bravetti
Il 5 dicembre sarà presentato a Roma, presso la libreria Eli di viale Somalia, alle 18.30 il libro del giornalista Rai Carlo Bravetti, un noir dal titolo 'Neve Nera' (edizioni 'fuorilinea'), classificatosi secondo al premio internazionale Nabokov con ‘Caos senza disordine’).
Inaugura a Bari la mostra 'Oblique Magie del Tempo'
Il 5 dicembre inaugura presso il Museo Archeologico di S. Scolastica a Bari la mostra “Oblique Magie del Tempo”, con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate appositamente per gli ambienti del museo, recentemente rinnovati.
La lezione di Federico Caffè, il grande economista scomparso 35 anni fa
Daniele Archibugi è stata la prima persona chiamata dal fratello del grande economista Federico Caffè la mattina di quel fatidico 16 aprile 1987 in cui scomparve.
Il lavoro come condanna, diritto, utopia: aperta la V edizione del Festival del Classico del Circolo dei Lettori di Torino
Perché Adamo fu condannato a lavorare? Perché aveva ceduto al desiderio di attingere all’albero della conoscenza. È con questa scena che ha inizio la storia umana, secondo una tradizione che ha rischiato di imporsi come verità storica.