Insigniti i fisici Zvi Bern, Lance Dixon e David Kosower della Medaglia Galileo Galilei 2023, il premio assegnato ogni due anni dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) con il Galileo Galilei Institute (Ggi), il suo Centro Nazionale per la Fisica Teorica in partnership con l’Università di Firenze, a ricercatori e ricercatrici che hanno dato un contributo eccezionale al progresso delle ricerche in fisica teorica.
Abbiamo 1434 visitatori e nessun utente online
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
'Topolino' dedicato al teatro con prefazione di Arturo Brachetti
Si alza il sipario sul... fumetto. In occasione dei 350 anni dalla scomparsa di Molière e dei 230 anni da quella di Goldoni, l'editrice Panini Comics presenta 'Il teatro raccontato da Topolino', un volume in cui i personaggi Disney più amati sono in scena in avventure che hanno fatto la storia del 'teatro disneyano'.
Addio al poeta Giampiero Neri, il maestro in ombra
Il poeta Giampietro Pontiggia, che il pubblico dei lettori conosceva con lo pseudonimo di Giampiero Neri, grande solitario della poesia, tanto da essere salutato dalla critica come "maestro in ombra", è morto questa notte a Milano all'età di 95 anni.
Libri, 'La Storia della Ricchezza': Maurizio Sgroi viaggia alla scoperta dell'abbondanza
(Adnkronos) - Un lungo viaggio per scoprire quali sono le origini della ricchezza e per tentare di comprendere il motivo per il quale alcune società hanno raggiunto l'età dell'abbondanza mentre altre continuano ad essere povere.
"Pablo Neruda fu avvelenato con botulino", nipote anticipa risultati inchiesta
(Adnkronos) - Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno, morto il 23 agosto 1973 nella clinica Santa María di Santiago del Cile, fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet che mise fine all'esperienza del presidente Salvador Allende.
Banksy, nuova opera d'arte per San Valentino contro la violenza domestica
(Adnkronos) - Banksy ha svelato una nuova opera d'arte sulla violenza domestica contro le donne. Nel giorno di san Valentino, l'artista ha postato sul suo profilo Instagram le immagini del suo lavoro realizzato su un muro bianco.
La sicurezza sulla strada

Camminiamo, guidiamo, conduciamo la bicicletta, il motorino, l’auto! Ma in che stato lo facciamo? Vi riportiamo un breve passo… Alzi la mano chi non si rispecchi in quanto è scritto! Ed alzi altrettanto la mano chi non ha neppure MAI prestato attenzione a quanto vi è enunciato nello scritto:
Libri, 40 anni in terapia intensiva raccontati in 'Dalla parte del cuore' di Antonio Rebuzzi
La storia professionale e umana di Antonio, medico cardiologo che da quarant'anni lavora nella trincea di una terapia intensiva cardiologica, raccontata attraverso le esperienze dei suoi tanti pazienti.
Giustizia e Bellezza, al palazzo giustizia Napoli 12 capolavori barocco italiano
Il palazzo di Giustizia di Napoli apre le porte all'arte: saranno esposti 12 capolavori del barocco italiano per riflettere sul significato di giustizia e sul valore della cultura e della bellezza.
Torna Taobuk, tra i premiati la Nobel Annie Ernaux
“La libertà al singolare esiste solo nelle libertà al plurale”, sottolineava Benedetto Croce, ad indicare l’effetto moltiplicatore di un ideale che si plasma ed evolve via via in simbiosi con i mutamenti sociali e di costume.
Al via il restauro dei magnifici mosaici a fondo oro della cupola del Battistero di Firenze
Per la prima volta il pubblico potrà vedere da vicino il grandioso ciclo di mosaici a cui lavorò anche Cimabue e fonte di ispirazione per la Divina Commedia di Dante
'Manuale per cuori spezzati': consigli utili per riconquistare l'ex firmati Nogarotto
Una guida per cuori spezzati, per chi è stato lasciato, per chi vive una storia in crisi, per chi ha perso la fiducia in se stesso e desidera ritrovarla. Un metodo innovativo per recuperare il dialogo e il rapporto con l’ex. Consigli utili, pratici, efficaci, salutari.
'Senza madre' è il libro-inchiesta che svela storie drammatiche di figli sottratti alle proprie mamme dallo Stato
Presentato a Roma il 9 febbraio a Palazzo Valentini, è scritto da 10 giornaliste e attiviste
Il mistero, lo stupore, il realismo magico di "NUDA"

L’acqua si può notare in molti luoghi e può prendere l’aspetto di mare, lago, fiume, rivo...
Per colui che vive in un luogo dove l'acqua scorre, quest'ultima può scandire, con il suo corso, le giornate dell'osservatore. Non è un caso che un antico filosofo disse: "Panta rei", tutto scorre e a questa asserzione venne aggiunto: non ci si bagna mai due volte nella stessa acqua.
Gianni Vattimo dall'umanesimo al postmodernismo, presentati gli 'Scritti filosofici e politici' al Circolo dei lettori di Torino
Raccolti per la prima volta in volume da La Nave di Teseo in omaggio al grande filosofo
Carlo Levi a Firenze, mostra su 'un anno di vita sotterranea'
È dedicata all'intellettuale antifascista nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975 la mostra "Carlo Levi a Firenze.
Volume speciale della Panini Comics per i 60 anni di 'Hulk'
il personaggio Marvel creato da Stan Lee e Steve Ditko
Libri, alla Casa dell’Architettura Alberto Fabi presenta 'Nella testa di Luca'
Un editore famoso a livello internazionale contatta uno scrittore, Luca, pubblicato con successo da una piccola casa editrice. Da questo momento si scatenano una serie di eventi che provocano fatti e misfatti sul piano lavorativo e sentimentale.
Il Metaverso svela le bellezze della Sicilia, dal 12 al 14 febbraio alla Bit 2023
Si potrà raggiungere il Tempio C di Selinunte chiedendosi per quale motivo l’antica e ricca città fu abbandonata, oppure camminare nella Valle dei Templi fino al Tempio della Concordia, meravigliandosi della sua imponenza e cercando di immaginare come doveva essere l’antica Akragas.
Con "Il letto è una rosa" torna Monica Vitti, protagonista indimenticabile del cinema italiano
Il volume, in una nuova edizione Mondadori, è in libreria a un anno dalla sua scomparsa
Mostre, 'L'Italia è di Moda', sfila il madre in Italy a Seoul
Apertura al pubblico dall'1 al 12 febbraio. Curata da Stefano Dominella si avvale dell’egida dell’Ice Agenzia, dell’Ambasciata Italiana a Seoul e di Unindustria
Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Come è bello star insieme. Ancor più bello è stare in compagnia reciproca facendo cose congiuntamente; è l’unico modo per conoscerci grazie alle differenze che si scorgono nell’agire unitamente. Ognuno ha un proprio modo di fare le cose e accostarsi a queste e compierle. Lavorando con altri è cercar di far musica col mondo.
Libri, sensibile e introverso, il 'ritratto' di Carlo III firmato Penco
Se le memorie del principe Harry stanno toccando vertici di curiosità (e di vendite) over booking in tutto il mondo si affacciano timidamente alla ribalta le prime biografie consacrate a Carlo III in vista dell'incoronazione prevista per il 6 maggio nell'abbazia di Westminster.
Roma, lavori in Parco Appia Antica: affiora statua di Ercole
Durante le operazioni di scavo effettuate da Acea Ato 2 a Parco Scott è stata rinvenuta una statua di marmo a grandezza naturale
Il pugile 'rimosso' perché ebreo Leone Efrati in 'La piuma del ghetto'
Un campione ritrovato. Una vittima dell'Olocausto, inghiottita in un campo di concentramento, dispersa nella memoria. Un pugile, un peso piuma di grande cuore, amato e seguito in Italia fino al varo delle leggi razziali, che viene cancellato e dimenticato fino ai primi anni del 2000.
Lo sceicco di Dubai a Bari per l'ultima giornata di AmbientArti
Un ospite d’eccezione per la terza e ultima giornata degli appuntamenti di AmbientArti, il primo Festival ecologico pugliese che si sta svolgendo nella sede della Biblioteca De Gemmis, nel Borgo Antico di Bari.
E' morta Bice Mortara Garavelli, insigne studiosa di retorica
La linguista Bice Mortara Garavelli, insigne studiosa della grammatica, della retorica, della punteggiatura e del linguaggio giuridico, è morta oggi a Torino all'età di 91 anni. Era professore emerito di Grammatica italiana nell'Università di Torino ed era membro dell'Accademia delle Scienze del capoluogo piemontese.
Picasso, erede collezionista fa causa al Guggenheim: "Quel quadro è mio"
Una causa depositata presso la Corte Suprema di New York sostiene che 'Donna che stira' fu venduto sotto costrizione nel 1938