Esteri - Notizie dall'Europa e dal mondo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
02
Dom, Giu

Esteri

Notizie dall'Europa e dal mondo

 

Il rapper Dmx è morto all'età di 50 anni. Lo riferisce l'emittente Abc citando informazioni provenienti dalla famiglia dell'artista. Dmx, nome d'arte di Earl Simmons e una delle icone del rap Usa, era ricoverato in un ospedale di New York dopo essere stato colpito da un attacco cardiaco il 2 aprile. 

 

 

Morto oggi, all'età di 99 anni, il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della Regina Elisabetta. Secondo le regole previste per i funerali della Casa Reale, le esequie si svolgeranno nei prossimi 10 giorni nella St George's Chapel del Castello di Windsor in 'forma ristretta', come ha chiesto lo stesso principe. Le regole del distanziamento e i divieti di assembramenti vigenti per il Covid imporranno dei cambiamenti al programma già elaborato dal Palazzo dei funerali, che ha come nome in codice Operation Forth Bridge.  

 

 

Morto a 99 anni il principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta. "Ricordiamo il duca per il suo continuo sostegno alla sovrana, non solo come Regina, ma come marito", un passaggio della dichiarazione fatta dal premier Boris Johnson, dopo avere appreso la notizia della scomparsa del principe. "E' a sua maestà e alla sua famiglia che i nostri pensieri si ricolgono oggi - ha detto ancora Johnson parlando a Downing Street - oggi piangiamo con sua maestà e le nostre condoglianze vanno a lei e alla sua famiglia, che ringraziamo come nazione e regno", ha sottolineato il premier. 

 

 

Morto a 99 anni il Principe Filippo di Edimburgo. E dal palazzo reale arriva la nota ufficiale sul "profondo dolore" della Regina Elisabetta, insieme al consorte dal 1947, anno del fidanzamento ufficiale e delle nozze. "È con profondo dolore che Sua Maestà la Regina ha annunciato la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Sua Altezza Reale è morta in pace questa mattina al Castello di Windsor. La famiglia reale si unisce alle persone di tutto il mondo in lutto per la sua perdita. Ulteriori annunci saranno fatti a tempo debito", recita la nota comparsa anche sui profili social della Royal Family. 

 

 

 

E' morto il principe Filippo, aveva 99 anni. "E' con profondo dolore che Sua Maestà la Regina annuncia la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale, il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Sua Altezza Reale si è spento in pace questa mattina al Castello di Windsor", recita il comunicato di Buckingham Palace.  

 

 

Ancora sparatorie negli Stati Uniti dove Joe Biden ha lanciato una serie di iniziative contro "l'epidemia della violenza che è per noi un imbarazzo internazionale". Poco dopo il discorso del presidente, un dipendente di un fabbrica di mobili in Texas ha aperto il fuoco nel deposito della ditta uccidendo una persona e ferendone altre sette, tra le quali uno degli agenti che ha partecipato all'inseguimento del killer. La caccia all'uomo si è conclusa due ore a Bedias, ad una sessantina di chilometri da Bryan, la località non lontana da Houston, dove si trova la Kent Moore Cabinet, teatro della nuova sparatoria. La polizia ha confermato che il killer era un dipendente della ditta, ma non ha fornito altri dettagli sull'identità o sul movente. La notizia della sparatoria a Bryan è arrivata dopo che il governatore del Texas, il repubblicano Greg Abbott, aveva criticato l'azione di Biden come "un nuovo tentativo dei liberal di prendersi le nostre armi". "E' arrivato il momento di varare una legge che renda il Texas uno stato che protegge il secondo emendamento", ha aggiunto.  

 

In Germania è necessario un nuovo lockdown nazionale per cercare di contenere la diffusione del coronavirus. Lo ha dichiarato il ministro della Sanità Spahn nel corso di una conferenza stampa a Berlino, dicendo che ''abbiamo bisogno di un lockdown per mettere fine all'ondata in corso'' e sottolineando che un coprifuoco notturno è utile a ridurre i contatti. 

 

In Brasile si è registrato un record di morti a causa di complicanze legate al coronavirus, 4.249 nelle ultime 24 ore per un totale di oltre 345mila vittime dall'inizio della pandemia. Una situazione insostenibile anche a livello politico, tanto che il Senato ha deciso di aprire un'indagine sul presidente Jair Bolsonaro, che da sempre ha sottostimato gli effetti della pandemia e minimizzato il rischio che gli ospedali potessero terminare i farmaci e i posti letto a disposizione per i malati. Solo due giorni fa Bolsonaro aveva detto di ''non piangere sul latte versato'' e che ''la pandemia in parte viene utilizzata politicamente non per sconfiggere il virus ma per abbattere il presidente''. 

 

AstraZeneca in Francia e seconda dose, cambio di passo. Le persone sotto i 55 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino faranno infatti il richiamo con Pfizer o Moderna. Lo ha anticipato il ministro della Salute, Olivier Veran, mentre l'annuncio ufficiale è previsto nelle prossime ore. 

 

In India si è registrato un nuovo record di contagi da Covid per il terzo giorno consecutivo. Lo riferiscono le autorità sanitarie di Nuova Delhi, parlando di 131.968 nuovi casi nelle ultime 24 ore e aggiornando a 13.060.542 il totale dei contagiati nel Paese. 

E' salito invece a 167.642 il totale delle persone che sono morte per complicanze legate all'infezione, 780 nell'ultima giornata. 

 

Nuove restrizioni dovrebbero entrare in vigore a Tokyo e in altre due prefetture del Giappone, Kyoto e Okinawa, a causa di un aumento di casi di Covid-19. Nella capitale giapponese, che fra meno di quattro mesi ospiterà le Olimpiadi, per il secondo giorno consecutivo si sono registrati oltre 500 nuovi casi.  

 

Sono 25.464 le persone che hanno contratto il coronavirus nelle ultime 24 ore in Germania, mentre sono 296 le persone che hanno perso la vita per complicanze. Lo ha reso noto il Robert Koch Institute (Rki), l'agenzia incaricata dal governo di Berlino di monitorare l'andamento della pandemia nel Paese. Viene così aggiornato a 2.956.316 il numero totale delle persone contagiate, mentre sono 78.003 coloro che hanno perso la vita per complicanze. 

 

Almeno una persona è stata uccisa e altre cinque ferite durante una sparatoria all'interno di un'azienda di Bryan, in Texas. Lo riporta il sito 'Usa Today', citando fonti di polizia. 

E' di un morto e 4 feriti gravi il bilancio di una sparatoria avvenuta a Bryan, in Texas. La polizia sta dando la caccia all'assalitore. Un altra persona, riferiscono i media Usa, è rimasta ferita in modo non grave. 

 

Granada-Manchester United si gioca a porte chiuse e senza pubblico. C'è però l'invasione di campo di un uomo nudo. La sfida di Europa League tra la formazione spagnola e quella inglese viene interrotta dallo show di uno streaker, che si fionda in campo e costringe la polizia ad intervenire. A quanto pare, l'exploit viene compiuto da un personaggio noto a Granada per analoghe imprese per le vie cittadine. 

 

Covid Gb, oggi 3.030 nuovi contagi e 53 morti. Lo rende noto il bollettino giornaliero delle autorità sanitarie, specificando che sono 31.807.124 le persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino anti covid. Quelle che hanno ricevuto anche la seconda sono, invece, 6.091.905. 

 

"Non capisco come in Italia non si riesca, come è successo in altre questioni storiche, a concedere l'amministia per delle vicende vecchie di oltre 40 anni. E' incomprensibile. Ci vuole una pacificazione, servono misure di amnistia". Ad affermarlo all'Adnkronos è l'avvocata francese Irène Terrel, storico difensore di molti dei fuoriusciti italiani della lotta armata commentando l'incontro tra il ministro della Giustizia Marta Cartabia e il suo omologo francese Eric Dupond-Moretti, durante il quale l'Italia ha ribadito alla Francia la "pressante richiesta" "affinché gli autori degli attentati delle Brigate Rosse possano essere assicurati alla giustizia". 

 

Il numero di nuovi contagi di coronavirus negli Usa si è stabilizzato a un "livello inquietante" e c'è il rischio di una "nuova ondata". E' l'allarme lanciato oggi dal virologo della Casa Bianca, Anthony Fauci, nel corso di un'intervista alla 'Cnn'. 

 

Tragico record in Polonia dove, secondo i dati di oggi, si sfiorano i mille morti per Covid in un giorno. Il bollettino registra 954 decessi, un numero mai raggiunto in precedenza in questo paese di 38,5 milioni di abitanti. Il dato supera il precedente record di 674 morti del 25 novembre. 

 

Ancora una sparatoria negli Stati Uniti, questa volta in South Carolina, dove in un'abitazione sono state uccise cinque persone, tra le quali due bambini. Le vittime sono Robert e Babara Lesslie, di 70 a 69 anni, insieme ad i loro nipotini ed un uomo di 39 anni che lavorava nella loro casa. La polizia ha reso noto su Twitter che si sta cercando un sospetto "un giovane afroamericano che indossa una felpa con il cappuccio e pantaloni stile militare". 

 

Ancora una volta una diatriba in tema di opere d’arte vede la Francia contrapposta all’Italia. Al centro della vicenda la decisione delle autorità francesi di non risarcire un noto scultore del nostro paese, le cui opere di valore sono state danneggiate durante la ristrutturazione di alcuni immobili francesi dove erano ospitate. I fatti risalgono al 2019, quando i 'Pii Stabilimenti francesi a Roma e a Loreto', che come noto possiedono diversi immobili nella capitale, avviano dei lavori di ristrutturazione in uno stabile sito in Via del Vantaggio dove lo scultore Bruno Liberatore (unico artista italiano ad avere una intera sala a lui dedicata al Museo Ermitage di San Pietroburgo) tiene esposte le proprie opere d'arte sin dall'anno 2009. 

 

Erdogan ha lasciato von der Leyen senza sedia? "Ci sono accuse ingiuste nei confronti della Turchia", che durante la visita del presidente del Consiglio europeo e della presidente della Commissione europea ha invece "rispettato il protocollo" e "accolto le richieste" degli europei in tal senso. Lo ha affermato il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, a proposito del caso che si è aperto durante i colloqui ad Ankara tra il presidente turco e Charles Michel, uno accanto all'altro su sedie dorate, e Ursula von der Leyen, rimasta in piedi in attesa di trovare posto su un divano davanti a Cavusoglu. 

 

Per la prima volta dall'inizio della pandemia di coronavirus l'India conferma più di 125.000 contagi accertati in 24 ore. E' quanto si legge sul Times of India che riporta i dati del ministero della Salute che parlano di un preoccupante record di 126.789 casi e 685 morti, il bollettino più triste dal 4 novembre, quando vennero registrate 713 vittime. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, scrive anche Hindustan Times, sono 12.928.574 i contagi e i 166.862 morti per complicanze legate al Covid-19. 

 

Il ministero della Salute del Brasile ha annunciato che il paese ha superato la soglia dei 340mila morti per Coronavirus: il bilancio della giornata di ieri - meno alto di quello riferito alle 24 ore precedenti - resta comunque gravissimo: i morti per Covid-19 sono stati 3.829, contro gli oltre 4mila del giorno prima. I decessi totali, ha specificato il ministero, sono 340.776 da inizio pandemia. Nello stesso periodo i casi di contagio registrati sono stati 13.193.205, 92.625 dei quali nelle ultime 24 ore.  

 

 

AstraZeneca, stop in Belgio alle vaccinazioni per gli under 55. L'annuncio del ministro della Salute Frank Vandenbroucke nel giorno della nuova valutazione dell'Ema. Si tratta, ha aggiunto, di una sospensione temporanea ''per le prossime quattro settimane. Poi vedremo'', nella ''speranza di avere un'analisi migliore da parte dell'Unione Europea sul vaccino AstraZeneca per le diverse età". "Questo cambia molto poco nell'attuale campagna di vaccinazione, che continuerà senza sosta", ha detto Vandenbroucke a Vrt News. ''Attualmente ci stiamo concentrando sugli over 65 e sulle persone che hanno determinate malattie. Anche queste sono prevalentemente persone anziane" conclude. 

 

La Turchia ha registrato 54.740 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, il livello giornaliero più alto dall'inizio della pandemia. Lo riferiscono le autorità sanitarie, riferendo di 276 decessi nell'arco dell'ultima giornata. Il totale dei positivi in Turchia viene quindi aggiornato a 3.633.925, mentre sono 32.943 le persone che hanno perso la vita per complicanze. 

 

Negli Stati Uniti è dominante la variante inglese del coronavirus. Lo ha affermato il direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie negli Usa, Rochelle Walensky, dichiarando che la variante inglese sembra essere più contagiosa del virus originale e gli studi hanno suggerito che comporta anche un rischio più elevato di malattie gravi e di morte. 

 

Sono 5.729 le persone ricoverate nei reparti di terapia intensiva in Francia per complicanze legate al Covid, 673 solo nelle ultime 24 ore. Si tratta del numero più alto di pazienti ricoverati in terapia intensiva dall'inizio dell'anno, come ha riferito il ministero della Salute francese. Sono invece 3.131 i pazienti malati di Covid-19 che sono stati ricoverati in ospedale nelle ultime 24 ore. Viene invece aggiornato a 97.734 il numero dei morti in Francia dall'inizio della pandemia, 433 nell'ultima giornata. 

 

Nelle ultime 24 ore in Gran Bretagna sono stati registrati 45 morti e 2.763 nuovi contagi di coronavirus. Con i dati dell'ultimo bollettino, il totale dei morti sale a 126.927. Per quanto riguarda il vaccino, 31.707.594 persone hanno ricevuto almeno una dose e 5.683.509 anche la seconda. 

Sottocategorie