Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Sab, Ott

Abbiamo 3802 visitatori e nessun utente online

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

Quarant'anni di scritti di Guillaume Faye "a difesa della Civiltà Europea". Adriano Scianca li ha raccolti in “Dei e potenza. Testi e interviste per la riconquista europea (1979-2019)”, da poco arrivato in libreria per Altaforte, con un saggio introduttivo dello stesso Scianca che permette di comprendere al meglio l'attualità dello scrittore francese morto nel 2019.

Sarà ospitata dal 12 aprile in due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Grazie ad un comodato gratuito decennale, l’allestimento offre una visione sull’immensa quantità di pietre importate a Roma: un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico. L’uso dei marmi policromi caratterizzò infatti in modo determinante l’architettura romana di età imperiale.

L’allestimento I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Santarelli. A cura di Vittoria Bonifati. Curatore scientifico Andrea G. De Marchi.

Torna al Conservatorio 'Alessandro Scarlatti' di Palermo il prezioso violino 'Giuseppe Rocca' del 1861 rubato alla fine degli anni '90. Lo strumento è stato restituito oggi dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) di Palermo, maggiore Gianluigi Marmora, al direttore del Conservatorio, Daniele Ficola, nel corso di una cerimonia che si è svolta alla presenza di diverse autorità, tra le quali il presidente del Conservatorio, Mario Barbagallo, il curatore della Sezione Strumenti Musicali del Rijksmuseum di Amsterdam, Giovanni Paolo Di Stefano, e il direttore dell’Istituto Superiore Musicale Pietro Mascagni di Livorno, Renato Meucci.

Sono stati presentati a Roma, presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, i libri “Restart Metabolico” del Dott. Danilo De Mari e “Io può” del Dott. Marco Vetrano. La presentazione è avvenuta nel corso della conferenza stampa dal titolo “Salute e benessere ai tempi del Covid”, alla quale hanno preso parte i due autori dei libri, oltre al Senatore della Lega Manuel Vescovi.

Il romanzo d'esordio del cantautore Ermal Meta è già un successo. Anche se uscirà in libreria (e in ebook) il 19 maggio con La Nave di Teseo, 'Domani e per sempre' (collana Oceani, pp. 554, 20 euro), non solo sta già suscitando l'interesse dei maggiori editori inglesi e tedeschi alla London Bookfair in questi giorni ma i diritti cinematografici sono già stati opzionati dalla Palomar di Carlo Degli Esposti per una serie tv.

“I paragoni sono pericolosi e quando Zelensky nomina Guernica vuole mandarci il messaggio che Bucha è stata vittima di un eccidio simile alla strage compiuta, secondo lui, dai bombardamenti tedeschi e fascisti durante la guerra civile spagnola, un atto barbarico attribuito a Franco ma su cui ancora oggi restano molti dubbi”.

Alviani in mostra negli Usa. In onore al Maestro Getulio Alviani, geniale artista italiano morto nel 2018, Diora Fraglica cura con Victoria Golembiovskaya la mostra “Alviani x Ancient”, nella storica Colnaghi Gallery C1760 di New York.

Da sabato 9 aprile in occasione dell’evento inaugurale – che attraversa le strade, le piazze, i porti, il mare stesso, chiamando a sé una comunità che non solo assiste, ma partecipa attivamente e che abita, in maniera straordinaria, luoghi di vita quotidiana – si accenderanno le luci della Luminaria di Voiello rivelando l’opera realizzata dal brand per l’isola: un grande progetto luminoso realizzato dall’artista Domenico Pellegrino, che della luce ha fatto il leitmotive delle sue opere.

Si intitola 'Diario diurno' la recente proposta letteraria di Enrico Vanzina, sceneggiatore e dopo la morte del fratello Carlo anche regista, nonché giornalista per le colonne del 'Messaggero' dopo l'iniziale esperienza al 'Corriere della sera'. Da cosa nasce l'esigenza di scrivere un diario, una sorta di confessione laica e pubblica? "E' un viaggio in questo tempo", spiega Vanzina intervistato dall'AdnKronos.

È tempo di sacrificio alla terra

Se il tre è il numero perfetto, il terzo appuntamento con Grazia Marchianò ci offre un incontro con un Suo uno scritto poetico, ricolmo di ricchezza di immagini e contenuti di rara bellezza.

Il tema il "Il sacrificio" e si situa in un momento cruciale religioso: la Quaresima che vede il Figlio del Padre incarnato e prossimo al "Grande Sacrificio" della Croce ed in un momento di guerra in cui al Sacro Cuore della Madonna sono state affidate l’Ucraina e la Russia.

Paolo Portoghesi è il grande architetto che ha legato il suo nome a progetti come la Moschea e Centro culturale islamico di Roma, l'Accademia di Belle Arti a L'Aquila, la piazza Leon Battista Alberti a Rimini, la chiesa di Santa Maria della Pace a Terni, il quartiere Rinascimento nel Parco Talenti a Roma, le case Baldi e Papanice a Roma, la concattedrale di San Benedetto a Lametia Terme.

Le lussuose sale della Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti a Firenze tornano ad aprirsi per accogliere la prima grande esposizione monografica mai dedicata ad uno dei protagonisti della pittura romantica dell'Ottocento: il fiorentino Giuseppe Bezzuoli.

Più di 100 anni dopo la prima e unica visita del pittore francese Claude Monet, a Venezia, durante la quale il maestro dell'Impressionismo realizzò una straordinaria serie di 37 dipinti che catturarono gli inimitabili scorci della città, il capolavoro "Le Grand Canal et Santa Maria della Salute" tornerà in laguna il 20 aprile per una mostra speciale a Palazzo Gritti in occasione dell'inaugurazione della 59esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, prima di apparire all'asta come lotto principale della 'Modern Evening Auction' di Sotheby's a New York il 17 maggio con una stima di 50 milioni di dollari.

La Bossa Nova, ovvero il samba incontra il jazz

Eccoci a presentarvi: Un'intima conversazione tra Jazz, Bossa Nova e la poetica di De Andrè.
Nel video a parlarne con noi Barbara Martini e Riccardo Bianchi che con l’occasione presentano i loro due ultimissimi CD "The magic into" e "La voce del poeta" Omaggio a De Andrè.

È stato presentato oggi, presso Palazzo Bonaparte a Roma, “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero” a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard con il sostegno di Arte Generali, che ha come oggetto di analisi la visibilità dell’arte italiana contemporanea a livello internazionale.

“È fondamentale sostenere l’arte contemporanea italiana e promuoverla a livello internazionale, soprattutto dopo le difficoltà causate a questo settore dalla pandemia. Si tratta ora di fare un investimento strutturale e il rapporto presentato oggi è importante perché offre una fotografia dei dati della produzione artistica contemporanea del nostro Paese: uno strumento utile per monitorare, comprendere e approfondire i mutamenti di questo settore”.

Domenica 27 marzo saranno accessibili al pubblico gli Open Studios negli spazi romani di via Galla Placidia 194, dalle 11,30 alle 20,30. 'Galla Placidia 194' è un luogo caratterizzato da ex capannoni industriali, stalle, hangar, nei pressi della via Tiburtina, trasformatosi nel tempo in un polo di studi d’artista.

Sottocategorie