Un "cambio di passo" sui vaccini anti Covid e una "revisione" di misure e regole del sistema tra zona rossa, zona arancione e zona gialla per contrastare la diffusione del coronavirus e arginare le varianti covid.
Un "cambio di passo" sui vaccini anti Covid e una "revisione" di misure e regole del sistema tra zona rossa, zona arancione e zona gialla per contrastare la diffusione del coronavirus e arginare le varianti covid.
Sui nuovi tagli alle consegne dei vaccini anti Covid, riferiti dalle Regioni, "AstraZeneca afferma che sta lavorando per rispettare l’impegno di consegnare all’Italia 4,2 milioni di dosi nel primo trimestre, con l’obiettivo di superare i 5 milioni". E' quanto si legge in una nota dell'azienda.
Molise zona arancione, ma un'ordinanza proroga le misure da rossa per alcune zone.
AstraZeneca ha tagliato le dosi in consegna dei vaccini anti Covid previste per la prossima settimana. Una decurtazione di circa il 15% rispetto alle dosi annunciate che è oggetto di discussione anche in sede di Conferenza delle Regioni, in corso nel pomeriggio. Ancora non è certo se il taglio riguarderà solo la prossima settimana o se sarà spalmato in un arco di tempo più ampio. A lanciare l'allarme sono state proprio le regioni, che hanno ricevuto la comunicazione.
In Gran Bretagna 10.406 nuovi casi di Coronavirus e 445 decessi nelle ultime 24 ore. Il numero è in calo rispetto a sabato scorso, quando furono rilevati 13.307 nuovi contagi e 688 morti.
Sono 921 i nuovi contagi da Coronavirus nel Lazio secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 32 morti e 1.051 guariti. I tamponi da ieri sono stati 12mila.
Sono 765 i nuovi contagi di Coronavirus in Piemonte secondo il bollettino di oggi, 20 febbraio. Si registrano altri 12 decessi, un dato che porta a 9.257 il totale delle vittime dall'inizio dell'emergenza.
Sono 73 i nuovi contagi da Coronavirus in Sardegna secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 7 morti. In totale sono stati eseguiti 717.300 tamponi, 2.227 i test in più rispetto al dato precedente. la percentuale di positività è del 3,2%. I guariti sono stati 115 da ieri per un numero totale di 26.035 dall'inizio dell'emergenza, mentre i decessi sono stati in tutto 1.109. I pazienti ricoverati in ospedale sono 277, mentre sono 29 quelli pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.974.
Sono 1.244 i nuovi contagi di Coronavirus in Veneto secondo il bollettino di oggi, 20 febbraio. Sono 18 i morti registrati nelle ultime 24 ore nella regione. Sale così a 325.789 il numero dei casi totali, mentre per quanto riguarda le vittime sono 9.701 dall'inizio della pandemia. Gli attualmente positivi sono 21.787, inclusi 100 pazienti in terapia intensiva e 772 in area non critica. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 44.145 tamponi.
Sono 474 i nuovi contagi da coronavirus in Sicilia secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 18 morti. I tamponi fatti da ieri sono stati 23.307. I dimessi o guariti sono stati 2.119. In totale, in Sicilia, ci sono 29.906 positivi: 862 ricoverati in regime ordinario e 145 in terapia intensiva.
Sono 1.677 i contagi da coronavirus in Campania oggi, 20 febbraio, secondo i dati del ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati 11 morti, che portano il totale a 4.106 dall'inizio dell'emergenza legata all'epidemia nella regione.
Sono 14.931 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 20 febbraio, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile pubblicato dal ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 251 morti, che portano il totale a 95.486 dall'inizio dell'emergenza legata all'epidemia di covid-19.
Sono 218 i nuovi contagi di Coronavirus in Calabria. Secondo il bollettino di oggi, 20 febbraio, si registrano altri 2 morti.
Sono 1.724 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia Romagna secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 23 morti. Da ieri sono stati fatti 31.943 tamponi.
Sono 905 i nuovi contagi da Coronavirus in Puglia secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri 23 morti. I tamponi effettuati sono stati 9.880 da ieri.
Alla base di una nutrizione salutare vi è sempre un’adeguata consapevolezza alimentare che consente di tutelare il benessere della persona e di prevenire l’insorgenza di molte malattie. E' il focus affrontato nella puntata di #BENessereAtavolaLAB, il format su Facebook curato da dall'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di Medicina personalizzata.
Sono 4 i nuovi contagi da Coronavirus in Valle d'Aosta secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri è stato registrato un morto per Covid. Nella Regione sono stati analizzati 119 tamponi nelle ultime 24 ore. Da inizio pandemia il totale delle vittime è stato di 414.
Sono 216 i contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia oggi, 20 febbraio, secondo il bollettino della regione. Da ieri, registrati altri 8 morti. I 216 casi su 5.783 tamponi molecolari determinano l'indice di positività del 3,74%. Sono inoltre 4.009 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 110 casi (2,74%).
Influenza aviaria nell'uomo. La Russia ha annunciato oggi di aver rilevato per la prima volta negli esseri umani il virus dell'influenza aviaria H5N8 e di aver allertato l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
La variante inglese Covid preoccupa Roma e il Lazio. I comuni di Colleferro e Carpineto sono diventati zona rossa con un'ordinanza della Regione che, informa l'assessore alla Sanità nella Regione D'Amato, è stata "pubblicata sul Bur numero 17".
I dati Covid dal bollettino delle regioni oggi, sabato 20 febbraio, con tutte le news sui contagi da coronavirus in Italia mentre si profilano nuove misure per contrastare la diffusione della variante inglese e si discute l'ipotesi di una zona arancione nazionale.
Sono 91 i nuovi contagi da Coronavirus in Basilicata secondo il bollettino reso noto oggi. Da ieri sono stati registrati altri due morti a Nova Siri e Potenza, mentre i guariti sono stati 74.
Salgono a 326 i medici morti in Italia durante la pandemia di Covid-19. Vincenzo Di Benedetto, medico di famiglia, è l'ultima vittima ricordata nell''elenco caduti' aggiornato dalla Fnomceo, Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.
"Dopo un anno" di covid "non abbiamo ancora imparato". Sono le parole del professor Andrea Crisanti, ospite di Sky TG24 nello speciale ‘Un anno di Covid’, condotto da Tonia Cartolano. "Abbiamo pensato che con questo tipo di virus si potesse convivere. Forse siamo ancora in tempo a cambiare strategia che riduca al minimo i contatti", le parole di Crisanti
Scuola in Puglia, didattica a distanza per tutti dal 22 febbraio: in arrivo l'ordinanza di Emiliano.
"I nuovi casi" di covid oggi 20 febbraio "registrati in Toscana sono 953 su 21.572 test di cui 13.471 tamponi molecolari e 8.101 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,42% (8,3% sulle prime diagnosi)". Lo annuncia su Facebook il presidente della Toscana, Eugenio Giani, anticipando il dato del bollettino regionale sull'andamento dell'epidemia di coronavirus.
Sono 953 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 20 febbraio, secondo il bollettino regionale. Si registrano altri 15 morti. Tra i nuovi positivi, 929 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico.
Italia zona arancione per contrastare le varianti covid e arginare la diffusione del contagio. E' l'ipotesi che i governatori delle regioni potrebbero discutere oggi e trasformare in proposta da sottoporre al governo. Si avvicina il 25 febbraio, quando scadrà il divieto di spostamenti tra le regioni.
Il bollettino del coronavirus in Germania fa registrare nelle ultime 24 ore 490 nuovi decessi e 9.164 casi. Il bilancio è stato fornito dal Robert Koch Institute, che porta così a 2.378.883 il numero dei contagiati e a 67.696 il numero dei decessi in Germania.
La Russia ha registrato il terzo vaccino contro il coronavirus. Lo ha annunciato il premier Mikhail Mishustin, secondo cui il siero CoviVac è stato sviluppato dal Centro scientifico Chumakov di Mosca.
E' stato rintracciato e fermato mentre tentava di togliersi la vita R.S., 59 anni, l'ex compagno di Clara Ceccarelli, la negoziante 70enne di via Colombo uccisa ieri sera all'interno del suo esercizio commerciale nel pieno centro di Genova.
Zona arancione da domani, domenica 21 febbraio, per Campania, Emilia Romagna e Molise con misure e regole più severe -per spostamenti, scuola, bar e ristoranti- per contrastare la diffusione del coronavirus.
L'Umbria in zona arancione. La Regione adotta, però, un'ordinanza per alcune aree prorogando la zona rossa - con misure e regole più restrittive per spostamenti, scuola, bar e ristoranti- per arginare la diffusione della variante inglese.
"Mi pare di capire che si tolgono alcune stupidaggini previste dal commissario, le Primule assolutamente inutili, peggio dei banchi a rotelle". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso di una diretta Facebook.
Per settimane sono stati la 'Wuhan' d'Italia e hanno dovuto fare i conti con il primo esperimento di zona rossa, una sorta di stato di guerra: confini chiusi da posti di blocco dell'esercito, supermercati vuoti, razioni di cibo dalla protezione civile.
Marcello Natali è morto il 18 marzo 2020. Tra i primi medici caduti vittime del Covid19, è stato stroncato da una polmonite bilaterale dopo un ricovero prima a Cremona e poi in terapia intensiva a Milano, lasciando la moglie e due figli che adorava, Marco e Michela.
Sono 274 i contagi da coronavirus in Liguria oggi, 19 febbraio, secondo il bollettino regionale. I morti da ieri sono 15. I nuovi positivi sono stati rilevati dopo 4091 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore e 2939 tamponi antigenici.
"Il terrore nei loro occhi. Ricordo soprattutto quello delle donne che arrivavano in reparto". Anastasia Giuliani, 42 anni , ostetrica a Lodi, ha vissuto la pandemia da una prospettiva particolare, quella delle "gravide" durante l'emergenza Covid19. "Per un periodo non sono riuscita a dormire la notte.
"Stiamo vedendo la circolazione di varianti - ha ricordato Brusaferro - sia quella più nota, la variante inglese che circola ampiamente ed è destinata a diventare la variante dominante, in tutta Europa, ma anche focolai di variante brasiliana in centro Italia e casi di variante sudafricana, in gran parte piccoli cluster di importazione".
"Ci aspettiamo un aumento dei casi covid dovuto alla variante inglese". Lo ha evidenziato Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, sull'emergenza coronavirus in Italia.
Sono 1.616 i nuovi casi di coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in Campania, 151 dei quali identificati da test antigenici rapidi, secondo il bollettino di oggi, 19 febbraio. Da ieri sono segnalati altri 13 morti.
Sono 15.479 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 19 febbraio, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile pubblicato dal ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 348 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 297.128 tamponi, l'indice di positività è al 5,2%. I pazienti in terapia intensiva sono 2.059 (+14).