Esiste chi fra noi non ha mai tempo e chi non sa come trascorrerlo … Sicuramente ci troviamo "Al muro del tempo" e comunque in un tempo in cui ci moviamo sempre più annebbiati, anestetizzati, alla rinfusa, distratti da tutto e da tutti…
Abbiamo 1776 visitatori e nessun utente online
Il senso della vita
Rubrica in collaborazione con l’Associazione Eumeswil associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di Ernst Jünger.
Nietzsche e il Senso della Vita
Robert Reininger, Nietzsche e il senso della vita, Traduzione e prefazione di Julius Evola, a cura di Sebastiano Fusco, Postfazione di Giovanni Sessa, edizioni Mediterranee. Questo è il testo che verrà presentato quest'oggi nel nostro video curato da Giovanni Sessa.
Cambiamento e trasformazione: Il creativo
Attraversando un parco le varie tonalità del verde pervadono i nostri occhi, la nostra vista ed i sensi donando uno stato di gioia e di quiete. Nuove tenere foglie adornano le chiome degli alberi, i prati sono in fiore… Nuova vita è emersa… Siamo di fronte allo splendore della creazione e del creativo.
Io terrò duro qualunque cosa accada. Diario e lettere di un giovane volontario di guerra
Per chi è adulto nell’interiorità, è capace di leggere con la profondità della mente, lo slancio e l’avventura che proviene dal cuore e la protezione messa a disposizione dall’istinto. Per chi con l’immaginazione riesce a vedere il presente e percepire come potrebbe essere il futuro. Naturalmente adatto solo al lettore accanito ed incallito…
Lo Spirito Santo come Maestro di vita luminosa
Poesie tratte dalla raccolta ETERNITÀ di Juan Ramón Jiménez Mantecón (Moguer, 24 dicembre 1881 – San Juan, 29 maggio 1958):
E' tempo di sacrificio alla terra
Se il tre è il numero perfetto, il terzo appuntamento con Grazia Marchianò ci offre un incontro con un Suo uno scritto poetico, ricolmo di ricchezza di immagini e contenuti di rara bellezza.
Il tema il "Il sacrificio" e si situa in un momento cruciale religioso: la Quaresima che vede il Figlio del Padre incarnato e prossimo al "Grande Sacrificio" della Croce ed in un momento di guerra in cui al Sacro Cuore della Madonna sono state affidate l’Ucraina e la Russia.
Tra Jazz, Bossa Nova e la poetica di De Andre'
Eccoci a presentarvi: Un'intima conversazione tra Jazz, Bossa Nova e la poetica di De Andrè.
Nel video a parlarne con noi Barbara Martini e Riccardo Bianchi che con l’occasione presentano i loro due ultimissimi CD "The magic into" e "La voce del poeta" Omaggio a De Andrè.
Warning - Attenzione!
Scritto lungo consigliato non ai perditempo, ma a chi ha tempo e desiderio di riflettere!
Ottimo per l'appassionato della lettura! Altrimenti cestinare IMMEDIATAMENTE! All’ISTANTE!
La menzogna, simulacri, adulterazioni e contraffazioni
Eppure si insegna a sconfigge la menzogna con la sua stessa arma: non dire le bugie o ti crescerà il naso..
Eccoci alla seconda parte dei sunti dell’Annale n.3 prima serie del 2003 su: La menzogna, simulacri, adulterazioni e contraffazioni.
Visioni su Eros
Nella cultura greca antica l'eros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza In ambito greco, quindi, non vi era una precisa distinzione tra "la passione d'amore e il dio che la simboleggiava" Il greco ἔρως, che significa "desiderio", deriva da ἔραμαι "per desiderare, amare", dall'etimologia incerta. R. S. P. Beekes ha suggerito un'origine pre-greca.
Chi vuol essere lieto sia. Toscana, un racconto in musica
"Ma la primavera noi festeggiavamo al modo dei folli, secondo l’uso di quelle terre; e indossavamo vesti variopinte, formate di diverse stoffe, vivaci come striate piume, e mettevamo le rigide maschere a foggia di becco di uccello. Quindi scendevamo a balzelloni, al modo dei folli e agitando le braccia a guisa di ali, verso la piccola città dove l’alto albero della follia era stato eretto nella piazza del mercato vecchio.
Per una prospettiva inattuale
"Per una prospettiva inattuale" è l’articolo che vi proponiamo di Luciano Arcella, nato a Napoli, laureato in Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza, specializzato in Storia dell’Arte medioevale.
Transumanesimo uguale webete
un foglio di carta di riso, con impresse farfalle svolazzanti verso l’Alto! Così si presentò al nostro incontro e su quel foglio vi era impresso il suo regalo per noi, nel giorno del suo settantesimo compleanno. Aveva deciso, gioioso, proprio quel giorno perché non vi era miglior modo di trascorrere il proprio compleanno ed un nuovo giro di ruota che effondendo consapevolezza.
Il Carnevale. Lo scambio dei ruoli
è tempo di Pulcinella, Stenterello ed Arlecchino! Quanti in mascherina si vedono in giro e quanti pochi mascherati! I bambini a stento si notano a giocare travestiti. Eppure qualche coriandolo colorato risalta sul grigio dell’asfalto…
Strage di Stato. il singolo a tutela della costituzione e della liberta'
chi fra Voi non è rimasto sedotto dai racconti intessuti dalla bella, sagace e arguta Sherazade e non si è lasciato trasportare dalla lettura de Le Mille ed una Notte uno dei libri magici per eccellenza dove, attraverso la metafora ed il simbolo, le grandi verità della vita vengono, di storia in storia, svelate agli occhi del lettore attento?
Elémire Zolla, grande umanista e scrittore
la filosofia dell’esistenza inizia a rappresentarsi quando l’essere umano prende consapevolezza di essere stato gettato come io nel mondo, nel venire a esistere, che è come un cadere di circa ventottomila chicchi di grandine al giorno, poiché il fenomeno della respirazione, che produce l’io istintivo, dura appunto tre secondi. Con frequenza tre volte superiore vengono gettati nel mondo io emozionali, infatti il cuore umano batte circa ottantaseimila volte al giorno.
Il potere della musica
… Lei è un privilegiato fra tutti perché lo stato attuale del mondo è per Lei una realtà. Ancora di più, forse, che per coloro che in questo momento uccidono e muoiono, feriscono o vengono feriti, e che, smarriti non sanno dove sono né quel che accade loro, e che, come fu un tempo per Lei, non si rendono conto di questa situazione. Per tutti gli altri, ad esempio, per la gente di qui, quel che sta accadendo è percepito da pochi, anzi pochissimi, come un incubo confuso, dai più come uno sfondo indefinito, uno scenario teatrale, in entrambi casi come irrealtà…
Carcosa Svelata - Appunti per una lettura esoterica di True Detective
Abbiamo intrapreso da poco un nuovo giro di ruota. Alle nostre orecchie giunge una canzoncina di molti anni fa:
Sistema immunitario, Nutrizione e Cure Negate
oggi è con una serie di scritti di saggezza che ci avviciniamo al tema del video che desideriamo presentarvi:
Il Filo Aureo - Storia degli studi sull'esoterismo di Dante
In un mondo che sembra non accogliere più chi ha ancora un briciolo di intelligenza, di capacità critica e cognitiva ed è in grado di confrontare le notizie viene da chiedersi quale sia la quantità di ironia e autoironia necessaria per stare al mondo…
L’eco della Germania Segreta: "Si fa di nuovo primavera"
Chi ha familiarità con la pratica della meditazione e della visualizzazione sa che possono sussistere molteplici realtà ad un tempo.
''Al Muro del Tempo'': la ''rottura di livello'' e l'accesso al ''fondo originario''
Eumeswil per il suo ciclo di incontri e letture su "Ancore fari per un cammino luminoso nel sentiero dell’esistenza" ha il piacere di presentarvi Marco Maculotti, nato a Cremona, dopo aver compiuto studi classici, si laurea a Milano. Oltre a collaborare con varie riviste, è il fondatore e il curatore di "AXIS mundi", rivista online di cultura, studi tradizionali, antropologia del sacro, storia delle religioni, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico.
La Madonna, filo diretto verso il miracolo e verso Dio
Sempre nella vita vi sono momenti di grande luminosità, gioia, slancio che si alternano a momenti bui, grigi, difficoltosi.
Civiltà egizia. "Il viaggio verso l’eternità"
l’immagine più comune della morte è uno scheletro con una falce in mano ed un mantello. Nell’antichità vi erano tre parche a filare: una dispensava la vita, l’altra il destino, la terza tagliava il filo al momento stabilito…
Paul Klee ed il divenire vitale della forma
In questo momento camminare in un bosco, attraversare con l’auto una sentiero che si snoda attraverso la natura soprattutto boschiva può ridestare un immenso piacere per gli occhi che ossevano la cangiante sinfonia dei colori e le sue scale cromatiche.
Viaggio verso l’eternità: il ruolo della donna nella civiltà Egizia
Vi porgiamo da cogliere, da guardare e da riflettere il video su: Viaggio verso l'Eternità: il ruolo della donna nell’antico Egitto.
Viaggio verso l’eternità: la casa e la città nell’antico Egitto
Ci sono civiltà che sembrano essere al tracollo, se pur ancora in fieri, ci sono civiltà - che se pur ci hanno abbandonato - restano in vita ed arricchiscono il nostro immaginario di visioni, annotazioni, ridestando sempre nuove curiosità e sono un terreno fertile per attingere conoscenza. Questo è ciò che accade alla civiltà egizia.
''Quadrifogli'' di Ernst Jünger
La vista di un quadrifoglio immediatamente porta serenità all’essere e ci fa sentire di aver assunto un posto di privilegio nell’universo essere stati baciati dalla fortuna!
Un raggio di sole sembra averci colpito, illuminandoci.
E se la bassa Val Seriana fosse stata dichiarata zona rossa il 3 marzo 2020?
Ernst Jünger, testimone oculare della prima e della seconda guerra mondiale, attraverso le pagine dei suoi libri e diari ci porta a scoprire il fuoco ed il sangue che hanno caratterizzato i due conflitti mondiali, che hanno visto un rapido processo di mutamento delle strategie e tecniche di guerra.
Autunno in Sardegna di Ernst Jünger
È autunno la stagione dai caldi toni e colori, la stagione in cui ci si prepara a lasciare il caldo sole, a salutare le foglie degli alberi a cogliere l’uva e le olive ben mature per avere quel vino che porterà tepore e ristoro al nostro spirito e corpo nei mesi dell’inverno e quell’olio che colorirà e darà sapore alle nostre pietanze ma anche e solo al pane.