Il senso della vita - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
12
Mer, Nov

Abbiamo 1825 visitatori e nessun utente online

Il senso della vita

 Rubrica in collaborazione con l’Associazione Eumeswil associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di Ernst Jünger.

QOÈLET. Ecclesiaste
QOÈLET. Ecclesiaste

 

(di Antonella Tommaselli)

Chi, adesso, si leva presto al mattino, nota l'assenza del sole e del calore a rischiarare la propria giornata specialmente nel momento in cui gli occhi si aprono al nuovo giorno. Una lieve bruma vela l'occhio, l'anima e le membra sono fredde.

Richard Wagner: I'ideale di Bayreuth
Richard Wagner: I'ideale di Bayreuth

 

(di Antonella Tommaselli)

Iniziamo lo scritto con cui ci uniamo a Voi, questa settimana con questa espressione latina "pro captu lectoris habent sua fata libelli" (lett. "secondo le capacità del lettore i libri hanno il loro destino") è il verso 1286 del De litteris, De syllabis, De Metris ("La fonetica, le sillabe, la metrica") di Terenziano Mauro.

La vita come contemplazione
La vita come contemplazione

 

(di Antonella Tommaselli)

È autunno. Si cammina lungo una laguna. L’acqua è ferma, immobile. Siamo circondati dai colori del verde, del rosso e del giallo, del marrone della vegetazione che compongono un mosaico di chiome di alberi affusolati, tondeggianti, scapigliati, a pois… Più alti, più bassi...

Aforismi in difesa di un attacco ideologico alla millenaria cultura occidentale
Aforismi in difesa di un attacco ideologico alla millenaria cultura occidentale

 

(di Antonella Tommaselli)

I cancelli sono fatti per aprirsi innanzi a noi o richiudersi alle nostre spalle! Si apre un cancello, un varco, nel pieno dell’arsura estiva per ritemprarsi, trovar ristoro in un giardino ordinato. Ci si siede con un libro in mano e si lascia vagare lo sguardo tra gli alberi, le piante che ci circondano.

Appello di presa di consapevolezza sui pericoli incombenti del nostro inquietante presente
Appello di presa di consapevolezza sui pericoli incombenti del nostro inquietante presente

 

(di Antonella Tommaselli)

Chi ha studiato mitologia oppure astrologia o guarda furtivamente al suo oroscopo avrà notato un nome balzare fuori, Il nome di Marte dio della guerra! Oggi non pensiamo più che le guerre possano essere dovute allle influenze degli astri, planetarie seppur molti credono ad astrologi, cartomanti, vati, oracoli e quant'altro...

Il ruolo cardine della musica e della creativita' nei più recenti metodi educativi
Il ruolo cardine della musica e della creativita' nei più recenti metodi educativi

 

(di Antonella Tommaselli)

Il mondo è oramai noto. Non vi sono terre inesplorate, sconosciute. I satelliti, i droni riprendono ogni punto della terra. Le terre vergini vi sono ancora, però! Sono i bambini. Sono le creature. Fin dal loro concepimento cresce un mondo ed una possibilità di realtà nuova.

L'Apocalisse: Firenze, la bellezza, le cose ultime
L'Apocalisse: Firenze, la bellezza, le cose ultime

 

(di Antonella Tommaselli)

adagiamo, posiamo lo sguardo sul mare. Ci colpisce quando la sua acqua è particolarmente trasparente, color acquamarina e ci lascia scorgere cosa contiene in profondità. Il fenomeno della trasparenza avviene quando l'acqua è limpida, pulita, decantata, par farsi vetro invisibile.

Intelligenza, fortuna e azzardo
Intelligenza, fortuna e azzardo

 

(di Antonella Tommaselli)

Guardo il mare da diversi giorni con una certa costanza e lo vedo placido e tranquillo al contrario del mondo lontano che fa baccano… Lo ascolto e mi interrogo. Ma tu canti o suoni? Non è sempre uguale ascoltarti, muti nel tempo, ma non sei mai rumoroso, ma sempre armonioso.

Ri-Creazione!
Ri-Creazione!

 

(di Antonella Tommaselli)

Questo scritto è dedicato a chi coltiva ancora uno spirito da bambino, un tempo ozioso, per chi si riserva momenti per contemplare la bellezza di cui facciamo parte e, nonostante non si sia perfetti, si nota la tensione verso questo processo nell'operato di una esigua parte degli umani di epoche remote e presenti.

Oltre l'Irriducibile e oltre l'Invisibile
Oltre l'Irriducibile e oltre l'Invisibile

 

Sono le primissime ore di un nuovo giorno, quando l'aria è ancor fresca e carezzevole ed il sole ci giunge morbido, la sua luce è tenue e delimita i contorni degli oggetti... Non li rende sfumati. Il corpo e sul letto, giace lì senza la copertura delle fresche lenzuola. Non vi è bisogno.

JURI CAMISASCA. Non cercarti fuori, la risposta è nel silenzio
JURI CAMISASCA. Non cercarti fuori, la risposta è nel silenzio

 

Che dolce voglia di non far niente! Già solo di sentirsi esistere, vivi e vivere serenamente, piacevolmente a pancia in su e a pancia in giù... Guardare le formiche in un prato a far bighe, giocando con uno stelo d'erba! Avvertirlo solleticare l'epidermide...

"L’ultimo preraffaellita" Burne Jones. Il tocco dell’invisibile - la grafite di Edward Burne-Jones

 

Si cammina guardandosi intorno cercando di vedere ciò che non si era mai scorto, di ascoltare l'inudito... Si nota un fiore bianco, immenso, delicatamente screziato di rosa! Ci si accosta: par essere un fiore di ibiscus enorme. Un nuovo tipo? Un ogm in fiore? Accanto a sè fanno da corolla, da collana ibiscus rossi di dimensioni naturali.

La folle scommessa del Bitcoin
La folle scommessa del Bitcoin

 

Di recente nelle campagne toscane, in un bel casolare, Jack Dorsey co-fondatore di Twitter ha rivelato che un giorno, forse, non molto lontano, il Bitcoin potrà sostituire il dollaro e lo yuan cinese...

''IL TUO TU'' - All'ombra di Nietzsche e dell'amore
''IL TUO TU'' - All'ombra di Nietzsche e dell'amore

 

Dopo un paio di settimane di assenza da Firenze per ragioni di studio, rimettere piede nella città natale è come compiere un nuovo incontro con il luogo e con tutto ciò che vi dimora e plasma. Si giunge che il cielo è nuvoloso, l'Arno melmoso. Tanti cartelli e bandierine appesa lungo i lungarni annunciano a festa il passaggio del Tour de France.

Il grande shock: la pandemia! Eravamo pronti ad affrontarla? Saremo pronti per la prossima?
Il grande shock: la pandemia! Eravamo pronti ad affrontarla? Saremo pronti per la prossima?

 

Sono le cinque e un quarto di una mattina dei primi giorni di maggio. Il sole è già forte e abbastanza caldo. La città lentamente si risveglia. Ci si sbriga a terminare il bagaglio da portare via. Un piccolo e leggero zainetto. Una pasticceria e colazione al volo in uno dei primi bar aperti.

EMPI DIVI. Le radici di una intolleranza musicale
EMPI DIVI. Le radici di una intolleranza musicale

 

L'uomo di oggi è raramente fautore di forme pertanto spesso di arte!

Sente il cosmo come energia, come spazio di conquista e di dominio, ma non riesce più a cogliere le tipologie di energia invisibili che vi dimorano ed emanano la loro influenza sull'uomo.

San Giuseppe patrono del lavoratore. Con Reverendo
San Giuseppe patrono del lavoratore

 

Il primo maggio è la festa del lavoratore! Un tempo tutte le attività erano chiuse e la gente iniziava le gite fuori porta! Ai primi soli tiepidi di una primavera avanzata! Il nostro mondo è mutato ed il lavoratore oramai non si riposa più! Sono in aumento le attività, i settori di lavoro che non chiudono mai...

"Che cos'è l'ombra?"

 

Mirando la vastità del mare in moto, in movimento o implacabilmente piatto,apparentemente immobile, stando sull'alto crinale di un monte a pieno contatto con l'aria, la volta celeste, le nuvole dalle innumerevoli cangianti forme o il cielo terso e guardando al panorama si avverte la sensazione sussurrante e dirompente di voler aprirsi in volo ed andar più su dell'alto monte, verso quel sommo Bene al di là del male, protesi verso un più ampio ed alto intendimento in cui si infrangono strutture ossidate, cristallizzate e morte e si espande il proprio essere oltre l'orizzonte del mare e del cielo.

Klee. Il castello e il sole
Klee. Il castello e il sole

 

Nelle spiagge dove il vento spira e spira forte, sempre più, per il mondo, si notano, guardando verso il cielo, francobolli, mezzelune colorate che lo adornano e sul pelo dell'acqua o in volo uomini con ai piedi un monosci e funi in mano che guidano l'aquilone colorato mentre il corpo all'altezza della vita è imbragato ed unito attraverso funi al proprio kitesurfing che porta l'uomo tra acqua e cielo!

Fede e poesia a Bisanzio: un’antica preghiera ritrovata per l’angelo custode
Fede e poesia a Bisanzio: un’antica preghiera ritrovata per l’angelo custode

 

Ci sono momenti magici della giornata come voi tutti ben saprete, quei momenti in cui il mondo ineffabile pare accostarsi al nostro, in quei così detti momenti del trapasso dal giorno alla notte, all'imbrunire, dove le prime luci sulla volta celeste paiono fremere lievemente e possiamo delicatamente sentire cantare le sfere o quando la notte pare abbandonarsi al giorno incombente.